• Ascolta la radio
martedì 21 Marzo 2023 - 08:01
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

L’Aquila, opposizione: “Si apra un confronto sul patrimonio abitativo comunale e sulle politiche della casa”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 02 Febbraio 2023 - 17:36
in Cronaca, Politica

L’AQUILA – “Alla soglia del quattordicesimo anniversario del sisma del 2009 riteniamo sia utile e necessario fare un punto sull’attuale situazione dell’intero patrimonio abitativo comunale. Abbiamo pertanto formalizzato nelle scorse settimane la richiesta di approfondire all’interno delle commissioni competenti tutti gli aspetti ad esso correlati, per arrivare ad avere un quadro complessivo di riferimento su cui poi basare riflessioni e adottare le azioni opportune”.

Lo riferiscono i consiglieri comunali di opposizione dell’Aquila Stefano Palumbo, Lorenzo Rotellini, Enrico Verini, Paolo Romano, Elia Serpetti, Simona Giannangeli, Emanuela Iorio, Stefano Albano, Stefania Pezzopane, Eva Fascetti, Alessandro Tomassoni e Massimo Scimia.

“Abbiamo aperto questa discussione nei giorni scorsi – ricordano – trattando nell’ambito della commissione di vigilanza e controllo la problematica relativa al recepimento dei nuovi accordi territoriali, condividendo la necessità di fare in modo che lo stesso non si traduca in un aumento sconsiderato delle attuali tariffe ma tenga conto della particolare fase economica che stiamo attraversando. Ci interessa però sapere anche lo stato dell’arte su manutenzioni e inagibilità degli alloggi, avere un dettaglio qualitativo e quantitativo sulle assegnazioni, conoscere la situazione relativa alle riscossioni e all’ammontare di crediti e debiti accumulati. Vogliamo conoscere poi i dettagli dei piani di riconversione e rifunzionalizzazione su quelle aree del progetto CASE dove è in programma l’insediamento di realtà importanti come la Scuola Nazionale di Formazione VV.FF. e il Centro nazionale del Servizio Civile Universale”.

“Va infine discussa – aggiungono – la possibilità di creare una governance diversa nella gestione del patrimonio immobiliare comunale, ritenendo quella ad oggi vigente non adatta alla sua valorizzazione sia per esiguità della struttura ad essa dedicata, sia per la trasformazione innaturale del comune in una sorta di poco credibile “amministratore di condominio”. Non si può non ragionare del fatto che l’attribuzione di un patrimonio immobiliare rappresenta per tutti i comuni di Italia una ricchezza mentre il nostro, con uno dei patrimoni più consistenti, a causa di una gestione inadeguata, trasforma quella che altrove sarebbe senza dubbio una risorsa in un buco di bilancio a carico della collettività”.

“Riteniamo questi temi di importanza strategica ed assoluta attualità visto anche il paradosso denunciato da molti della difficoltà a trovare casa all’Aquila nonostante la grande quantità di alloggi pubblici e privati presenti in città, a dimostrazione dell’assenza di efficaci politiche abitative da parte del comune su cui è necessario correre subito ai ripari”, terminano.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

A Pescara proposta di riportare su scala nazionale avvio saldi invernali alla scadenza naturale “di fine stagione”
Attualità

Commercio: partono il 6 luglio i saldi fine stagione estiva

Pubblicato da Redazione
lunedì, 20 Marzo 2023 - 17:26
PSR Abruzzo: Imprudente, sostegno a sviluppo locale partecipativo con dotazione di 500mila euro
Ambiente

Agricoltura: tour bandi PSP-CRS Abruzzo 2023-27. Domani terzo incontro all’Istituto Agrario Rozzi di Teramo

Pubblicato da Redazione
lunedì, 20 Marzo 2023 - 17:23
Aiuti imprese cratere: Liris, “dall’Abruzzo la maggior parte delle domande”
Politica

Sanità: Liris, “bene odontoiatria sociale in agenda Governo, cure per fasce deboli

Pubblicato da Redazione
lunedì, 20 Marzo 2023 - 17:16
Formazione: Eures incontra studenti di Atri per opportunità in Europa
Attualità

Formazione: Eures incontra studenti di Atri per opportunità in Europa

Pubblicato da Redazione
lunedì, 20 Marzo 2023 - 17:04
Ambiente: il 28 Marzo Festa di Primavera al Parco del Sole
Ambiente

Ambiente: il 28 Marzo Festa di Primavera al Parco del Sole

Pubblicato da Redazione
lunedì, 20 Marzo 2023 - 17:01

Lascia il tuo commento

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp