• Ascolta la radio
martedì 21 Marzo 2023 - 09:22
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ricostruzione Pineta dannunziana: Fondazione Alberitalia al fianco Comune e Comitato esperti

Pubblicato da Redazione
martedì, 31 Gennaio 2023 - 16:07
in Ambiente, Cronaca, Politica

PESCARA – La Fondazione Alberitalia al fianco dell’Amministrazione comunale di Pescara e del Comitato di esperti per la ricostruzione della Pineta dannunziana. È il risultato dei contatti che il sindaco Carlo Masci ha portato avanti in queste settimane con l’Ordine dei dottori Agronomi e dottori Forestali della provincia di Pescara.

Di questo si è parlato nel corso di un incontro tenutosi il 30 gennaio a palazzo di città  e al quale hanno partecipato, oltre al sindaco Masci, il vicesindaco e assessore al Verde e ai Parchi Gianni Santilli, il dirigente del settore Giuliano Rossi, il funzionario responsabile del servizio Mario Caudullo e, per il comitato di esperti, Dario Febbo e Gianfranco Pirone.

Tra una decina di giorni, il 9 febbraio, è stato stabilito con i responsabili di Alberitalia collegati in streaming, sarà effettuato un sopralluogo presso la Pineta dannunziana proprio per prendere visione dello stato di fatto e per individuare le aree dove insediare le nuove alberature.

<Un’azione che assume particolare importanza – ha detto il sindaco Carlo Masci – proprio in vista dell’entrata in esercizio della nuova via Pantini, i cui lavori sono in via di ultimazione, che ci permetterà di dare seguito al progetto di accorpamento del comparto 5 della Pineta dannunziana con quelli 3 e 4, di fatto realizzando quella nuova delimitazione dell’area verde che permetterà una gestione migliore di natura ambientale. L’eliminazione del tratto di via della Bonifica rende infatti necessaria una valutazione complessiva ancora più approfondita, proprio per gli spazi da destinare a bosco che andiamo a recuperare>.

La Fondazione, che ha sede a Santa Sofia (Forlì Cesena) è costituita da accademici di diverse Facoltà di Agraria, ricercatori in genetica forestale, da professionisti formati e da vivai forestali specializzati, e ha già dato la sua disponibilità a donare Pini certificati provenienti da boschi da seme con lo stesso patrimonio genetico, anzi migliore, di quelli perduti con il fuoco del I agosto 2021.

La donazione prevede la fornitura delle plantule certificate e prodotte da vivai forestali specializzati, aveva reso noto il Presidente dell’Ordine dei dottori Agronomi e dottori Forestali Paolo Sonni, ma anche la messa a dimora, le cure colturali per i successivi tre anni dall’impianto e le spese di progettazione e direzione tecnica di Agronomi e Forestali coinvolti. Il tutto a zero spese per l’ente Comune.

La Fondazione, che sta attualmente riforestando le pinete bruciate del Parco Nazionale del Vesuvio e di altre come quella di Pisa e di Fiumicino, ha come missione statutaria e scopo principale il contrasto e la mitigazione del cambiamento climatico utilizzando soluzioni basate sulla natura, e persegue finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale. Gli interventi riguardano progetti che realizzano impianti arborei in aree non boscate dove il bosco è stato eliminato da disturbi naturali o antropici.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

A Pescara proposta di riportare su scala nazionale avvio saldi invernali alla scadenza naturale “di fine stagione”
Attualità

Commercio: partono il 6 luglio i saldi fine stagione estiva

Pubblicato da Redazione
lunedì, 20 Marzo 2023 - 17:26
PSR Abruzzo: Imprudente, sostegno a sviluppo locale partecipativo con dotazione di 500mila euro
Ambiente

Agricoltura: tour bandi PSP-CRS Abruzzo 2023-27. Domani terzo incontro all’Istituto Agrario Rozzi di Teramo

Pubblicato da Redazione
lunedì, 20 Marzo 2023 - 17:23
Aiuti imprese cratere: Liris, “dall’Abruzzo la maggior parte delle domande”
Politica

Sanità: Liris, “bene odontoiatria sociale in agenda Governo, cure per fasce deboli

Pubblicato da Redazione
lunedì, 20 Marzo 2023 - 17:16
Formazione: Eures incontra studenti di Atri per opportunità in Europa
Attualità

Formazione: Eures incontra studenti di Atri per opportunità in Europa

Pubblicato da Redazione
lunedì, 20 Marzo 2023 - 17:04
Ambiente: il 28 Marzo Festa di Primavera al Parco del Sole
Ambiente

Ambiente: il 28 Marzo Festa di Primavera al Parco del Sole

Pubblicato da Redazione
lunedì, 20 Marzo 2023 - 17:01

Lascia il tuo commento

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp