• Ascolta la radio
martedì 21 Marzo 2023 - 09:56
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Sanità L’Aquila: a rischio chiusura nuclei cure primarie

Pubblicato da Redazione
lunedì, 30 Gennaio 2023 - 16:36
in Attualità, Cronaca, Sanità

L’AQUILA – “I Nuclei di Cure Primarie (NCP) di nuovo a rischio chiusura. Lo denunciano i sindacati medici FIMMG (Federazione Medici di Medicina Generale), SNAMI (Sindacato Nazionale Medici Italiani) e SMI (Sindacato Medici Italiani), unitamente alla CGIL, in rappresentanza dei dipendenti dei NCP, nell’ambito di una conferenza stampa tenutasi il 30 gennaio 2023 presso l’Ordine dei Medici.

I Nuclei di Cure Primarie (che, ricordiamo, sono associazioni di medici di famiglia con ambulatori aperti dalle 8.00 alle 20.00, e dove si può usufruire anche di personale infermieristico e di segreteria), rischiano la chiusura per la non volontà della parte pubblica di reinserire nuovi medici al posto di quelli andati in pensione.”

“Questo, affermano i sindacati, avrà conseguenze gravi, sia sanitarie che sociali: infatti ci sarà una riduzione della qualità dell’assistenza sanitaria; in più si profilano grossi rischi di riduzione di orario o addirittura perdita del lavoro da parte del personale assunto nei NCP. In provincia sono a rischio circa 20 posti di lavoro, in un momento storico particolarmente difficile dal punto di vista economico.

Recentemente la Regione ha preso un posizione ben precisa in proposito, negando la possibilità di subentro, e condannando così i Nuclei ad una morte per esaurimento; posizione motivata da indisponibilità economiche di bilancio, ma incomprensibile, visto che i subentri sono economicamente a costo zero (le indennità del medico che va in pensione vengono trasferite al collega che gli subentra; risultato: costo zero). L’assurdo di tutto questo è che le altre ASL continuano regolarmente a rimpiazzare i medici pensionati, e gli unici penalizzati restano i cittadini della provincia dell’Aquila.

Esiste poi, continuano i sindacati, un’assurdità di natura sia programmatica che politico sanitaria: nel momento in cui si sta navigando verso la creazione delle Case di Comunità (CdC) (di cui sono state già individuate le sedi), logica vuole che vengano sostenute e difese  le associazioni mediche , che costituiscono l’embrione da cui sviluppare l’organizzazione di lavoro all’interno delle CdC; in realtà, le scelte della parte pubblica vanno in senso diametralmente opposto, scegliendo di far chiudere di fatto i NCP, perdere l’esperienza maturata in quindici anni, perdere il relativo investimento economico, e poi ricominciare tutto da capo.”

“Ebbene, noi non accettiamo questa illogicità, e iniziamo da oggi una serie di azioni di lotta a difesa della medicina territoriale, a difesa dei cittadini di questa provincia, a difesa del nostro personale (ormai altamente formato sul piano professionale), e a difesa dei giovani medici, cui viene impedito di esercitare la professione a livelli più organizzati e produttivi del “vecchio” medico di famiglia.

Dopo gli interventi dei rappresentanti sindacali, il sign. Antonio di Giandomenico, presentandosi come un cittadino utente dei NCP, ha annunciato la sua intenzione di promuovere un comitato cittadino a difesa dei NCP, per una sanità pubblica uguale per tutti” – concludono i sindacati.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

La giornata mondiale della poesia, strumento di cultura e di pace
Attualità

La giornata mondiale della poesia, strumento di cultura e di pace

Pubblicato da Redazione
martedì, 21 Marzo 2023 - 09:19
“Cosa mi dice il mare” di Lorenza Stroppa per Gruppo Lettura Scuola Macondo
Attualità

“Cosa mi dice il mare” di Lorenza Stroppa per Gruppo Lettura Scuola Macondo

Pubblicato da Redazione
lunedì, 20 Marzo 2023 - 17:49
A Pescara proposta di riportare su scala nazionale avvio saldi invernali alla scadenza naturale “di fine stagione”
Attualità

Commercio: partono il 6 luglio i saldi fine stagione estiva

Pubblicato da Redazione
lunedì, 20 Marzo 2023 - 17:26
PSR Abruzzo: Imprudente, sostegno a sviluppo locale partecipativo con dotazione di 500mila euro
Ambiente

Agricoltura: tour bandi PSP-CRS Abruzzo 2023-27. Domani terzo incontro all’Istituto Agrario Rozzi di Teramo

Pubblicato da Redazione
lunedì, 20 Marzo 2023 - 17:23
Aiuti imprese cratere: Liris, “dall’Abruzzo la maggior parte delle domande”
Politica

Sanità: Liris, “bene odontoiatria sociale in agenda Governo, cure per fasce deboli

Pubblicato da Redazione
lunedì, 20 Marzo 2023 - 17:16

Lascia il tuo commento

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp