• Ascolta la radio
lunedì 27 Marzo 2023 - 22:21
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Vitivinicolo: Imprudente, con Docg Casauria riconoscimento prestigioso nel segno della coesione di un comparto vitale per la nostra economia

Vicepresidente della Giunta regionale: risultato grazie al livello quali-quantitativo delle aziende abruzzesi sempre più proteso ai successi internazionali e al ruolo di impulso all’unione da parte della Regione

Pubblicato da Redazione
sabato, 28 Gennaio 2023 - 19:13
in Cronaca

L’AQUILA – “L’ormai prossimo riconoscimento della Denominazione d’origine controllata e garantita Casauria, la terza d’Abruzzo dopo le Docg Colline teramane e Tullum, è la prova evidente che il ruolo di stimolo ed impulso ad una sempre maggiore coesione, svolto dall’istituzione regionale, sta dando ottimi risultati: naturalmente, grazie al centrale, grande e proficuo lavoro da parte delle aziende vitivinicole, abbiamo centrato un altro grande obiettivo e un’altra grande soddisfazione di un comparto vitale per la nostra economia”.

Così il vicepresidente della giunta regionale con delega all’Agricoltura, Emanuele Imprudente, a margine della pubblica audizione sul riconoscimento della Docg alla Casauria, richiesta dall’associazione delle aziende vitivinicole che operano nei 18 Comuni dell’aria casauriense, svoltasi presso il teatro di Alanno con centinaia di partecipanti, a testimonianza della coesione e del comune sentire della realtà locale. La zona di produzione comprende l’intero territorio dei comuni di Bolognano, Castiglione a Casauria, Cugnoli, Pietranico, Scafa, San Valentino in Abruzzo Citeriore, Torre dei Passeri e Turrivalignani e parte dei territori dei comuni di Alanno, Bussi sul Tirino, Brittoli, Corvara, Lettomanoppello, Manoppello, Pescosansonesco, Popoli, Serramonacesca e Tocco da Casauria.

“È ormai costante e continua la crescita quali-quantitativa del mondo enologico abruzzese – ha sottolineato ancora Imprudente – come confermano i prestigiosi premi internazionali conferiti alla nostra terra; uno sviluppo, però, sempre coerente con le caratteristiche peculiari della regione, all’insegna della sostenibilità e dell’esaltazione della straordinaria biodiversità che contraddistingue l’Abruzzo.

Si tratta di un risultato straordinario – ha continuato il vicepresidente della Regione – ottenuto grazie all’impegno di tutti gli attori coinvolti, alla grande partecipazione delle aziende produttrici e al ruolo sempre più nevralgico dell’istituzione regionale in grado di promuovere unità e coesione per raggiungere obiettivi sempre più ambiziosi.

È stato fin qui un iter lungo e complesso – ha concluso Imprudente – che ha finalmente dato i frutti sperati grazie anche alla sinergia che si è creata con le strutture tecniche del Ministero dell’Agricoltura, che ringrazio per la capacità di ascolto e la disponibilità con la quale hanno ridato vita all’iter di riconoscimento, che dopo l’avvio nel 2017 sembrava essere in salita”.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

L’Aquila: morto l’avvocato Angelo Colagrande, il cordoglio del sindaco Biondi
Cronaca

Scomparsa Ennio Ponzi, cordoglio di Liris

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Marzo 2023 - 18:30
PSR Abruzzo: Imprudente, sostegno a sviluppo locale partecipativo con dotazione di 500mila euro
Cronaca

Csr Abruzzo: due bandi da 14 milioni di euro per promozione produzione integrata e colture biologiche

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Marzo 2023 - 18:27
Guardia Costiera: acque più trasparenti dopo il lockdown
Ambiente

 Guardia Costiera: sottoposta a fermo amministrativo nave “Louise Michel”

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Marzo 2023 - 17:46
Rinnovo patenti speciali, Abruzzo a due velocità: Smargiassi, “maggioranza renda servizio territoriale per tutto Abruzzo”
Cronaca

Rinnovo patenti speciali, Abruzzo a due velocità: Smargiassi, “maggioranza renda servizio territoriale per tutto Abruzzo”

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Marzo 2023 - 17:30
Progetto area risulta a Pescara: Co.n.al.pa. “Il bosco non è luogo ostile, anzi è vita e miglioramento ambiente cittadino.”
Ambiente

Progetto area risulta a Pescara: Co.n.al.pa. “Il bosco non è luogo ostile, anzi è vita e miglioramento ambiente cittadino.”

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Marzo 2023 - 17:22

Lascia il tuo commento

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp