• Ascolta la radio
domenica 29 Gennaio 2023 - 07:14
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Imprudente: “Annunciati gli stati generali della pesca e acquacoltura di lunedì 11 febbraio a Pescara”

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 25 Gennaio 2023 - 10:04
in Cronaca, Politica

L’AQUILA – Si è svolta ieri la prima Conferenza regionale della Pesca e dell’Acquacoltura del 2023, convocata dal Vicepresidente della giunta regionale Emanuele Imprudente a Pescara, durante la quale è stata condivisa l’organizzazione degli Stati generali della Pesca e dell’Acquacoltura in Abruzzo, che si terranno il prossimo 11 febbraio dalle ore 9 presso la Sala Favetta del Museo delle Genti d’Abruzzo.

Il Vicepresidente con delega ad Agricoltura e Pesca Imprudente ha fornito informazioni sull’uscita, entro metà febbraio prossimo, dell’Avviso “CARO CARBURANTI 2022/2023 – ABRUZZO” per erogazioni contributi in favore delle Imprese della Pesca Marittima e dell’acquacoltura regionale di cui alla D.G.R. n. 838, del 22/12/2022, secondo i criteri e le modalità condivise nell’ultima Conferenza della Pesca. Ha, poi, condiviso con i componenti della Conferenza, l’organizzazione degli “Stati generali della pesca e dell’acquacoltura in Abruzzo”, indetti quale momento di confronto e ascolto, verifica dell’attuazione del programma dedicato alla filiera Ittica regionale e delineare un quadro strategico complessivo, anche in vista della nuova Programmazione FEAMPA.

L’evento rientra nella nuova strategia che l’assessorato ha inteso avviare nell’ambito dello sviluppo sostenibile e che ha presentato e condiviso con la Conferenza con il nome di Abruzzo Sostenibile Blue Deal, il cui concept si ispira ad una serie di temi chiave dello sviluppo sostenibile, ovvero la Blue economy, il Green Deal Europeo, il Documento dell’ONU sul Decennio delle Scienze del Mare per lo Sviluppo Sostenibile e la Strategia regionale per lo Sviluppo Sostenibile.

“La data dell’11 febbraio rappresenta il primo step di una serie di eventi che riguarderanno il settore della Pesca e Acquacoltura in Abruzzo – dichiara il vicepresidente Imprudente – Gli Stati Generali della Pesca rappresentano l’avvio di un percorso di crescita ed evoluzione comune, atto a rafforzare le imprese, rendendole più resistenti e più resilienti rispetto alle pressioni sempre più forti del contesto economico e ambientale, e che allo stesso tempo consenta alla pubblica amministrazione di esplicare al meglio il suo ruolo al fine di sostenere e affiancare gli attori impegnati nel Settore”.

Nello specifico, Abruzzo Blue Deal intende imporsi come uno spazio di dialogo e confronto a supporto dell’intero comparto della pesca e dell’Acquacoltura abruzzese con obiettivi: condivisione e programmazione degli investimenti con operatori, associazioni di categoria, istituzioni, enti di ricerca, nonché con la Conferenza Regionale della Pesca, per la valorizzazione e lo sviluppo delle imprese di pesca, acquacoltura, trasformazione, commercializzazione e tutta la filiera ittica; condivisione e programmazione degli interventi di ricerca, innovazione e difesa dell’ambiente marino tra istituzioni, enti di ricerca, università in raccordo con gli operatori; miglioramento della sicurezza dei luoghi di sbarco e dei porti, potenziamento della formazione degli operatori e protezione del sistema marino abruzzese.

Di fatti, deal, si traduce con patto, accordo, sfida, a sancire una nuova fase di sviluppo economico in Abruzzo orientata al dialogo e agli investimenti, per la crescita della filiera ittica e la difesa dell’ambiente marino. Anche in funzione dell’avvio della nuova Programmazione FEAMPA 2021- 2027.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Food & Rosé Selection: grandi rosati d’Italia e d’Abruzzo uniti alla conquista del mondo
Cronaca

Vitivinicolo: Imprudente, con Docg Casauria riconoscimento prestigioso nel segno della coesione di un comparto vitale per la nostra economia

Pubblicato da Redazione
sabato, 28 Gennaio 2023 - 19:13
Terremoto, ricorrenza del 6 aprile: i provvedimenti per la viabilità
Cronaca

Montagna: Ss17, chiusa la strada che conduce al Santuario di San Pietro della Ienca

Pubblicato da Redazione
sabato, 28 Gennaio 2023 - 19:09
PNRR Cultura: Pezzopane, Abruzzo oltre 50 milioni dal Ministro Franceschini
Politica

Sisma, Pezzopane: “Il Comune proroghi precari 3 anni come cratere. Grave disparità trattamento. Interpellanza al sindaco”

Pubblicato da Redazione
sabato, 28 Gennaio 2023 - 19:05
Poste Italiane: in provincia dell’Aquila pensioni in pagamento dal 1° settembre
Cronaca

Poste Italiane: in provincia dell’Aquila pensioni in pagamento da mercoledì 1° febbraio

Pubblicato da Redazione
sabato, 28 Gennaio 2023 - 18:53
Senato: Liris (FDI) nominato Capogruppo in Commissione Bilancio
Cronaca

Liris, emendamento Milleproroghe per assunzione forestali

Pubblicato da Redazione
sabato, 28 Gennaio 2023 - 18:47

Lascia il tuo commento

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

MAXXI L'Aquila

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp