• Ascolta la radio
domenica 29 Gennaio 2023 - 07:19
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

24 Gennaio 2017 e 2024: due date che l’Abruzzo non dimentica

Pubblicato da Redazione
martedì, 24 Gennaio 2023 - 10:55
in Ambiente, Attualità, Cronaca

L’AQUILA – Per Elio Ursini, dipendente dell’Università degli Studi dell’Aquila ed impegnato nelle operazioni di protezione civile, “oggi è una di quelle date che nel mio Abruzzo non si dimentica”.

“Purtroppo, scrive Elio nella sua pagina Facebook, il 24 gennaio è un giorno in cui avvengono due eventi tragici…
Il 24 gennaio 2021, dopo l’allarme scattato per quattro escursionisti dispersi in Valle Majelama, il piccolo paese di Forme diventò la mia casa per circa un mese. Forme… un paese che neanche sapevo esistesse e che invece mi ha dato tanto. Ho capito davvero cosa significa solidarietà e unione.

Questo è ciò che è successo a Forme in quel lungo periodo durato quasi un mese.

Tutta la cittadinanza della Marsica, gli imprenditori, gli artigiani, le Proloco, le associazioni e i negozianti diedero quotidianamente, giorno e notte, un grande sostegno morale e materiale alle operazioni di soccorso. In quel mese ci fu un continuo scambio di sguardi e ringraziamenti.

A Forme ci furono tanti enti, divise diverse, competenze differenti che non hanno mai litigato tra loro… non hanno fatto polemiche. Tutti hanno sempre ragionato, parlato, e anche se a volte ci sono state visioni diverse, hanno infine sempre elaborato strategie comuni per arrivare a un risultato.

C’è stato il rispetto reciproco, l’educazione, il sostegno, la voglia di raggiungere l’obiettivo e riportare a casa i quattro escursionisti. Sarò di parte ma credo che in quel periodo nella Marsica e più di preciso a Forme c’è uno dei lati più belli dell’Italia. L’Italia della solidarietà, che si da da fare e che da il massimo fino in fondo.

Purtroppo, come spesso accade, il massimo in quel caso non è bastato e i 4 amanti della montagna travolti da una maledetta valanga, furono ritrovati privi di vita.

Non dimenticherò mai Forme e la grande solidarietà del popolo Marsicano.

Come non potrò mai dimenticare il giorno 24 gennaio 2017, quando come in un brutto sogno, guardando dalla strada di Campo Felice verso il Monte Cefalone, vidi la sagoma dell’elicottero del 118 di L’Aquila distrutto.

Tutti i membri dell’equipaggio persero la vita mentre svolgevano la loro quotidiana missione, quella di salvare altre vite. In quel tragico incidente perse la vita anche l’infortunato.

Ricordo anche in quel caso il dolore composto di tutti noi che con tante divise diverse eravamo quasi increduli di ciò che era accaduto.

Ricordo gli occhi lucidi di molti, il silenzio, il pianto silenzioso di quelli che erano i colleghi più stretti di chi purtroppo era su quell’elicottero.

Il 24 gennaio del 2017 e del 2021 li ricorderò e li porterò con me tutta la vita sperando di non vivere mai più incubi del genere.

Oggi Tonino, Gian Mauro, Valeria, Gianmarco, Valter, Giuseppe, Davide, Mario, Gianmarco ed Ettore, tutti grandi amanti della montagna, so che ci guardano dalla cima più alta, perchè tutti loro non hanno mai avuto paura di volare.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Food & Rosé Selection: grandi rosati d’Italia e d’Abruzzo uniti alla conquista del mondo
Cronaca

Vitivinicolo: Imprudente, con Docg Casauria riconoscimento prestigioso nel segno della coesione di un comparto vitale per la nostra economia

Pubblicato da Redazione
sabato, 28 Gennaio 2023 - 19:13
Terremoto, ricorrenza del 6 aprile: i provvedimenti per la viabilità
Cronaca

Montagna: Ss17, chiusa la strada che conduce al Santuario di San Pietro della Ienca

Pubblicato da Redazione
sabato, 28 Gennaio 2023 - 19:09
Poste Italiane: in provincia dell’Aquila pensioni in pagamento dal 1° settembre
Cronaca

Poste Italiane: in provincia dell’Aquila pensioni in pagamento da mercoledì 1° febbraio

Pubblicato da Redazione
sabato, 28 Gennaio 2023 - 18:53
Senato: Liris (FDI) nominato Capogruppo in Commissione Bilancio
Cronaca

Liris, emendamento Milleproroghe per assunzione forestali

Pubblicato da Redazione
sabato, 28 Gennaio 2023 - 18:47
Morgante (Lega): “Maggioranza Comune di Avezzano è armata brancaleone, amministrazione incapace”
Cronaca

Adsu L’Aquila cerca immobile in affitto in centro da adibire a sala ristoro universitario, pubblicato avviso

Pubblicato da Redazione
sabato, 28 Gennaio 2023 - 18:43

Lascia il tuo commento

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

MAXXI L'Aquila

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp