• Ascolta la radio
martedì 31 Gennaio 2023 - 15:09
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Pnrr: la Regione Abruzzo sceglie il ReGis

Si tratta del sistema gestionale unico di monitoraggio, rendicontazione e controllo dei progetti

Pubblicato da Redazione
martedì, 10 Gennaio 2023 - 19:10
in Cronaca, Economia

L’AQUILA – “Abbiamo deciso di dotarci del Regis, il modello gestionale unico, nato per il monitoraggio, la rendicontazione e il controllo delle misure e dei progetti finanziati dal Pnrr, avendo ricevuto dal Ministero delle Finanze l’assicurazione della piena interoperabilità con i sistemi regionali”.

Così il direttore della Presidenza, Emanuela Grimaldi, ha dichiarato al termine della videoconferenza – organizzata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, in collaborazione con il Dipartimento per le Politiche di coesione della Presidenza del Consiglio dei ministri e l’Agenzia per la coesione territoriale – per presentare l’innovativo strumento che consentirà di avere, in tempo reale, tutte le informazioni relative ai progetti.

“Le funzionalità di questo nuovo sistema gestionale – spiega Emanuela Grimaldi – forniranno alla nostra amministrazione un supporto determinante per la gestione di tutti i programmi, non solo dunque quelli relativi al Piano nazionale di ripresa e resilienza, ma anche i Pon, i Programmi operativi nazionali, i Por, i programmi operativi regionali, senza dimenticare il Psc, il Piano sviluppo e coesione. Il Regis, raccogliendo tutte le informazioni relative agli investimenti e interagendo con i sistemi e le banche dati istituzionali, costituirà una importante leva per rendere più efficiente la spesa e rafforzare la capacità amministrativa”.

All’incontro di questa mattina, collegandosi in modalità remota dagli uffici regionali di Pescara e L’Aquila, hanno preso parte i dirigenti e i funzionari dei servizi interessati alla programmazione nazionale ed europea, insieme all’Autorità di Gestione dei fondi Fesr-Fse, Carmine Cipollone.

“Il nostro obiettivo – sottolinea l’Adg – è quello di utilizzare, quanto prima, il Regis, per avere così una fotografia esatta e immediata dell’andamento dei progetti e della attuazione delle risorse, favorendo un allineamento conoscitivo ed evitando la sovrapposizione di finanziamenti”.

Il ReGis conta, al momento, quasi trentamila utenti, la metà dei quali ha utilizzato i percorsi di formazione attivati dal Ministero. Oltre 180 mila i progetti già censiti, numero che, secondo i funzionari del Mef, è destinato a crescere rapidamente, una volta che il sistema sarà reso funzionale anche per i fondi Sie, i fondi strutturali di investimento europei.

“Il nostro obiettivo – conclude Emanuela Grimaldi – è ora quello di predisporre un piano di lavoro per rendere operativo il Regis e attivare l’operabilità con i sistemi già esistenti”.

Un’occasione unica che, aggiunge Emanuela Murri, responsabile della programmazione nazionale, “va di pari passo con una più ampia strategia, tesa alla piena complementarietà dei fondi e delle diverse programmazioni”.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Polis con Poste: Bussone (Uncem), “1,5 miliardi per modernizzare servizi aree internee montane”
Attualità

Polis con Poste: Bussone (Uncem), “1,5 miliardi per modernizzare servizi aree internee montane”

Pubblicato da Redazione
martedì, 31 Gennaio 2023 - 09:59
La leggenda del Lago di Scanno a “Macchemito”
Ambiente

La leggenda del Lago di Scanno a “Macchemito”

Pubblicato da Redazione
martedì, 31 Gennaio 2023 - 09:45
Domani 22 Aprile evento di apertura campagna elettorale Pierluigi Biondi sindaco. VIDEO
Cronaca

L’Aquila, inaugurazione acceleratore di radioterapia oncologica: la dichiarazione del sindaco Biondi

Pubblicato da Redazione
lunedì, 30 Gennaio 2023 - 19:04
Il judo abruzzese sugli scudi in Italia
Cronaca

Il judo abruzzese sugli scudi in Italia

Pubblicato da Redazione
lunedì, 30 Gennaio 2023 - 17:21
Centrosinistra su bilancio: “Manovra bocciata nel metodo e nel merito. DEFR e Bilancio non affrontano le vere emergenze”
Attualità

Solidarietà Paolucci a Cgil: “Nuovo attacco sede Ortona conferma strategia contro parti sociali”

Pubblicato da Redazione
lunedì, 30 Gennaio 2023 - 17:18

Lascia il tuo commento

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

MAXXI L'Aquila

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp