• Ascolta la radio
domenica 29 Gennaio 2023 - 05:58
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

L’Aquila inserita nella Rete Itinerari europei di Carlo V

Il vice presidente, Grand'Ufficiale Tomasone: "Un'opportunità culturale e turistica enorme"

Pubblicato da Redazione
sabato, 03 Dicembre 2022 - 11:12
in Cultura

L’AQUILA – “L’inserimento della città dell’Aquila nella Rete degli Itinerari europei di Carlo V rappresenta un’opportunità enorme per il territorio, sotto il profilo culturale, sociale e della promozione turistica”.

Con queste parole il Grand’ufficiale della Repubblica italiana, Rosa Nicoletta Tomasone, vice presidente della Rete di cooperazione europea dell’itinerario culturale “Le vie di Carlo V” e presidente del Centro culturale internazionale Einaudi, ieri, all’Aquila per partecipare al convegno “Margherita d’Austria e l’itinerario europeo di Carlo V”, ha sancito l’ingresso della città nella Rete internazionale.

All’evento, promosso da Itinera Carolus V Imperator – Culturale route of the council of Europe, dal Centro culturale Einaudi e dalla Daimon Edizioni, hanno preso parte, tra gli altri, la scrittrice e giornalista, Monica Pelliccione, autrice del libro “Alla corte di Margherita” (Daimon Edizioni) e il direttore della filiale aquilana della Banca d’Italia, Giuseppe Ortolani. Hanno inviato i saluti il Prefetto dell’Aquila, Cinzia Torraco, l’assessore comunale al turismo, Ersilia Lancia, e la presidente del Comitato tecnico dei festeggiamenti per il Cinquecentenario di Margherita d’Austria, Fabrizia Aquilio.

“Questo evento”, ha dichiarato il Grand’Ufficiale Tomasone”, segna il gemellaggio tra la città dell’Aquila e la Rete di cooperazione europea, che porterà L’Aquila all’attenzione europea per la promozione di iniziative congiunte per creare sinergie e operare secondo i principi di coesione, inclusione e sostenibilità. Una collaborazione nata dalla pubblicazione del libro della giornalista Monica Pelliccione, incentrato sulla figura di Margherita d’Austria, governatrice dell’Aquila a metà Cinquecento. Una delle figura più autorevoli dell’epoca”.

Alla Rete di cooperazione europea dell’itinerario culturale “Le vie di Carlo V”, riconosciuta nel 2015 dal Comitato Europeo, hanno aderito numerosi enti e associazioni di oltre 20 Stati europei, del Nord Africa e dell’America Centrale.

A margine della manifestazione, in cui sono stati presentati due documenti inediti, lettere in lingua originale inviate dagli aquilani alla “madama Margherita”, il Centro culturale internazionale Einaudi ha conferito alla giornalista Pelliccione, in occasione del 25esimo anniversario del Premio letterario nazionale “Umberto Fraccacreta” la menzione speciale, con la seguente motivazione: “Da una donna del Rinascimento, l’autrice trae linfa per intrecciare sapientemente storia e territorio e proiettare L’Aquila nel panorama europeo”.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

A Salerno Carlo Maria Marchi vince con suo racconto sulla diversità
Attualità

A Salerno Carlo Maria Marchi vince con suo racconto sulla diversità

Pubblicato da Redazione
venerdì, 27 Gennaio 2023 - 09:34
Associazione “Il Miracolo Bianco delle Mani”, laboratorio di tombolo aquilano intitolato a Maria Luisa Camerini Bafile
Arte

Intrecci di fili: un viaggio alla scoperta del tombolo aquilano

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 25 Gennaio 2023 - 17:16
Storia e memoria: per non dimenticare”: lezione di Carlo Fonzi per i ragazzi del Da Vinci – Colecchi dell’Aquila
Cronaca

Verso la Giornata della memoria: Marsilio con Dureghello a L’Aquila per una riflessione con gli studenti abruzzesi

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 25 Gennaio 2023 - 16:51
Domani lutto cittadino a Pescina per funerali operaio.
Cultura

Capitale della cultura 2025: Pescina tra le dieci finaliste, le congratulazioni del sindaco Biondi

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 25 Gennaio 2023 - 16:45
Nuove convenzioni con la proprietà ex Sadam ed ex Foma 
Attualità

Michele Santoro arriva a Giulianova, domenica prossima, 29 gennaio, al Kursaal

Pubblicato da Redazione
martedì, 24 Gennaio 2023 - 16:25

Lascia il tuo commento

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

MAXXI L'Aquila

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp