• Ascolta la radio
domenica 29 Gennaio 2023 - 07:49
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Editoria: mercoledì 7 Dicembre, presentazione aquilana libro “Il mondo alla finestra” di Emanuela Pulvirenti

Pubblicato da Redazione
venerdì, 02 Dicembre 2022 - 16:10
in Attualità, Cultura, Eventi, Varie

L’AQUILA – Mercoledì 7 dicembre, ore 18, a L’Aquila, presso la Galleria 99 – Piazzale Trony, Emanuela Pulvirenti presenterà il suo nuovo testo “Il mondo alla finestra” (Rizzoli).  Nel libro l’autrice racconta la storia dell’arte attraverso la cornice di tante splendide finestre.

Emanuela Pulvirenti è architetto, insegnante di storia dell’arte, dottore di ricerca Fisica Tecnica Ambientale con specializzazione in illuminotecnica. Nel 2001 ha fondato uno studio tecnico che cura l’illuminazione di musei, chiese e aree archeologiche. Ha scritto e curato diverse pubblicazioni e ha insegnato light design in diverse istituzioni universitarie. Nel 2011 ha aperto il blog Didatticarte, diventato, negli anni, uno dei siti di divulgazione artistica più seguiti in Italia. Per questa sua attività ha anche ricevuto dei premi e spesso viene invitata a tenere lezioni di arte in tv, nei webinar, negli incontri dedicati. Pubblica libri scolastici di storia dell’arte per Zanichelli. Cura il blog “Didatticarte” (molto seguito sul web) ed è autrice di libri scolastici di storia dell’arte per Zanichelli.

L’evento, organizzato dall’Associazione Culturale “Il Cielo Capovolto” e dalla libreria Maccarrone di Roberto Maccarrone, sarà moderato dallo scrittore Stefano Carnicelli, con interventi di Pina Vecchioli (architetto, scrittrice e insegnante). Le letture saranno curate dall’attrice-giornalista Barbara Bologna. L’incontro si preannuncia molto interessante.

Questa la recensione di Stefano Carnicelli
“È stata una lettura diversa dalle mie abituali esperienze letterarie. Imbattermi nella scrittura di Emanuela Pulvirenti è stato come affrontare un ignoto viaggio nel mondo dell’arte e della bellezza. Ne sono uscito piacevolmente colpito, arricchito per aver scoperto, e imparato, tanto splendore che non apparteneva alle mie conoscenze.

“Il mondo alla finestra” è un testo che cattura perché racconta la storia dell’arte analizzandola attraverso la cornice di una finestra. Si apre un mondo che mai avremmo pensato di osservare così da vicino e in un modo del tutto particolare.

Il testo, pubblicato da Rizzoli, si presenta subito in modo importante ed è autorevole nel proporre dipinti di straordinaria bellezza che hanno fatto la storia dell’arte. Il lettore, quindi, non può che mettersi comodo, appoggiarsi al davanzale di tante finestre e scoprire le meraviglie che l’arte è stata in grado di offrire nel corso dei secoli. L’autrice è brava con le parole; le addomestica e le pone al servizio delle opere. Da docente e critica d’arte, culla e accarezza i dipinti con descrizioni sublimi e accattivanti.

Non propone la solita didascalica annotazione a margine, ma si spinge ben oltre. Emanuela racconta, spiega i “Perché” dei quadri, gli aneddoti e le storie sottostanti, le curiosità. Il lettore viene quasi catapultato nel dipinto; può aprire la finestra e capirne i colori, le sfumature, i significati reconditi. È come sentirsi complici e protagonisti di tanta bellezza. È bello lasciarsi prendere per mano dall’autrice e iniziare un viaggio fantastico.

Si potranno scoprire finestre di ogni genere: finestre che si aprono sui paesaggi, finestre sacre, finestre che raccontano vita quotidiana, finestre che diffondono luce, finestre silenziose. Diventano oggetto del dipinto; degne attrici pronte ad esaltarne il soggetto. Come spiega molto bene l’autrice, hanno la caratteristica di separare i mondi rappresentati, ma di renderli anche fluidi, quasi comunicanti.

Sono finestre che hanno la forza di dare profondità alla scena. E poi le finestre hanno la capacità di riversare luce negli spazi dell’opera; al tempo stesso permettono di osservare e capire la scena che accade. Ma la caratteristica più importante e potente è l’essere profonda metafora. Dalla finestra si percepiscono sogni, speranze, ideali. La finestra diventa simbolo di libertà, desiderio, immaginazione.

Il testo della Pulvirenti non è un saggio o un testo di storia dell’arte. È molto di più: un insieme di storie raccontate da una penna sensibile. Sono storie che sfiorano e mostrano i vari dipinti rendendoli ancora più suggestivi. Tutti i grandi artisti entrano in gioco nel libro dell’autrice. Abbiamo Leonardo, Van Gogh, Monet, Matisse, Caravaggio, Vermeer e altri ancora.

Sono tanti piccoli e intensi capitoli che hanno un comune denominatore. Ci sono, ad esempio, le finestre che si aprono su luoghi fantastici, altre su spazi reali e ben definiti. Scopriamo quadri con luce frontale mentre in altre opere la luce è laterale. Suggestiva è la definizione delle cosiddette “Finestre politiche”; dipinti realizzati su commissione che avevano il compito di esaltare il potere del committente. La finestra viene anche proposta come punto d’incontro per il dialogo tra i protagonisti. Spesso sono proprio le donne ad essere rappresentate, nell’eterno gioco della bellezza e dell’immaginario.

La narrazione di Emanuela Pulvirenti è come un fiume in piena. Si susseguono immagini e storie. Qua e là compaiono le allegorie; si intuiscono dalle luci e dai colori. Come la luce che filtra attraverso le sbarre di una prigione non può che palesare speranza e libertà. Oppure la finestra aperta su un corpo senza vita… vuole essere l’avvio del viaggio dal mondo limitato verso l’infinità dell’universo. La finestra avvicina a Dio. In altri dipinti diviene fulcro e cornice di un’operosa e ideale vita familiare; è simbolo di un ordine chiaro e immutabile.

È anche punto di contemplazione; semiaperta, in una sorta di “Vedo non vedo” per immaginare l’oltre. Un po’ come la siepe di Leopardi. In alcuni dipinti la finestra è estremamente viva e testimone di amori e passioni. Ci sono baci rubati, fughe, storie di amanti… a differenza delle opere con soggetti non umani dove è proposta in atmosfere morbide e silenziose; sicuramente delicate ma deserte.

Suggestivi sono anche gli “Interni” proposti dall’autrice. Ci sono dipinti in cui le finestre non si proiettano all’esterno. Diventano semplici scrigni luminosi a protezione di una scena riservata e rassicurante. Un po’ come le “Antifinestre”, laddove l’effetto comunicazione viene negato. Da contraltare, abbiamo dipinti in cui la città entra attraverso la finestra con una moltitudine di colori; qui il mondo si fa spettacolo. Ci sono quadri in cui le scene sono caratterizzate dalla luce e dall’aria. Emerge la materia luminosa sugli sfondi senza avere sguardi esterni. Da fuori ci sono solo le luci e l’aria.

Emanuela Pulvirenti ci propone un testo davvero particolare, grazie alla sua minuziosa ricostruzione del mondo visto attraverso le finestre dell’arte. La finestra nasce dalla realtà ma anche dalla fantasia dell’artista. Diviene espressione di un’immagine di un mondo interiore che non può che aspirare alla bellezza; finestre speciali che si aprono su mondi fantastici.

In fondo, ogni finestra ha sempre qualcosa da svelare e raccontare. La più grande metafora appartiene ai nostri giorni che sono ben lontani dalle finestre dei secoli scorsi. A pensarci bene però, come sostiene l’autrice, la vita moderna è una vita vissuta alla finestra. Il nostro quotidiano, i nostri PC di lavoro, non sono forse finestre che si aprono verso luoghi virtuali? È proprio la finestra, allora, a divenire simbolo di incontro di colori e di luce… concentra storie, modi di essere e di vivere. È così che si sublima e diventa arte.

Emanuela Pulvirenti 

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Conferenza sulla Giornata della Memoria al Da Vinci-Colecchi dell’Aquila
Attualità

Conferenza sulla Giornata della Memoria al Da Vinci-Colecchi dell’Aquila

Pubblicato da Redazione
sabato, 28 Gennaio 2023 - 09:13
Rapina gioielleria Ranieri a L’Aquila, rubati gioielli ed orologi
Cronaca

Rapina gioielleria Ranieri a L’Aquila, rubati gioielli ed orologi

Pubblicato da Redazione
venerdì, 27 Gennaio 2023 - 23:27
Sala Rivera di Palazzo Fibbioni gremita per prima assemblea aperta Costituente progressista ‘L’Aquila domani’
Attualità

Sala Rivera di Palazzo Fibbioni gremita per prima assemblea aperta Costituente progressista ‘L’Aquila domani’

Pubblicato da Redazione
venerdì, 27 Gennaio 2023 - 23:14
A L’Aquila, ricordo vittime Shoah, nel Giorno della Memoria, durante XXXI Premio Borsellino
Attualità

A L’Aquila, ricordo vittime Shoah, nel Giorno della Memoria, durante XXXI Premio Borsellino

Pubblicato da Redazione
venerdì, 27 Gennaio 2023 - 23:06
Aeranti-Corallo incontra Sottosegretario di Stato alle Imprese e Made in Italy Fausta Bergamotto
Cronaca

Aeranti-Corallo incontra Sottosegretario di Stato alle Imprese e Made in Italy Fausta Bergamotto

Pubblicato da Redazione
venerdì, 27 Gennaio 2023 - 17:41

Lascia il tuo commento

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

MAXXI L'Aquila

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp