• Ascolta la radio
giovedì 21 Settembre 2023 - 17:30
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Festa di sapori, colori e della castagna in Alto Aterno, a Montereale e Cesaproba

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 26 Ottobre 2022 - 10:23
in Ambiente, Cronaca, Eventi, Varie

 

MONTEREALE (AQ) – di Nando Giammarini – La stagione autunnale è una delle più belle da vivere all’aria aperta, specialmente  in questo limpido ottobre con  le tiepide giornate di sole e i paesaggi dai colori intensi che spaziano dal giallo, all’arancione fino al rosso. È in questo periodo che i boschi di caducifoglie con i loro colori accesi offrono uno spettacolo unico e raro.

Anche nei miei monti dell’Alto Aterno le foglie lentamente  perdono la loro colorazione naturale e ne assumono una più calda, mentre le giornate si accorciano, ritorna l’ora solare tra il 29 e 30 Ottobre, e la temperatura si abbassa. Nonostante ciò in questi giorni ottobrini si gode un bellissimo sole che scalda l’anima ed il cuore di tante persone più o meno sensibili. I viali alberati delle città, e dei tanti paesini di cui è costellato il Paese, diventano  dei red carpets (tappeti rossi) con le foglie che assumono  continuamente diversi colori incantando lo sguardo di tanta gente. Insomma , è il caso di dirlo, parliamo di un immenso spettacolo naturale. Ad  accendere un simile fenomeno di  cambiamento cromatico delle foglie, o ‘foliage’, sono proprio il freddo e la riduzione delle ore di luce, che con l’approssimarsi dell’inverno lasciano le piante spoglie.

Una volta agitati dal vento, i rami,  emettono dei bellissimi suoni. Il colore verde delle foglie è  determinato dalla  clorofilla, molecola che capta  la luce proveniente dal sole e attraverso il processo di fotosintesi trasforma l’anidride carbonica e l’acqua in zuccheri, energia all’interno dei sistemi biologici. La clorofilla è una molecola instabile, quindi per mantenere nelle foglie un livello di pigmenti sufficiente deve essere continuamente sintetizzata; affinchè ciò avvenga sono necessarie luce solare e temperature relativamente calde.

Luce e calore si riducono drasticamente nel periodo autunnale, e quindi in questi tempi la clorofilla degradata, non viene efficacemente sostituita da clorofilla nuova, con il risultato che le foglie perdono il loro colore verde splendente  tipico. Al di là della spiegazione scientifica del fenomeno, rimane il fatto che passeggiare lungo i sentieri dell’Alta Valle dell’Aterno, mia terra d’origine cui sono legato da sentimenti d’affetto, amore e ricordi cari d’infanzia e di adolescenza,  durante questa stagione, ci dà la possibilità di ammirare lo spettacolo  naturale  in tutto il suo splendore, insieme alla distesa  di castagneti , e più in alto di conifere, che conferiscono ai nostri monti  un aspetto inimitabile. In autunno, inoltre, il sottobosco offre la possibilità di raccogliere i suoi frutti tipici: castagne e funghi, prodotti  rigorosamente biologici, utilizzati nella preparazione di piatti della tradizione culinaria locale.Per dare visibilità e massima diffusione dei prodotti tipici locali e far conoscere ed apprezzare il suo territorio la Pro Loco di Montereale ha organizzata la manifestazione “Sapori & Colori d’Autunno”, giunta alla 11esima edizione, il 31  Ottobre con inizio alle 09. 30 con l’esposizioni di prodotti artigianali ed enogastronomici, spettacoli musicali ed intrattenimento per i bambini. Il giorno successivo, 1° Novembre ricorrenza di Tutti i Santi, la storica fiera in cui si trova di tutto e di più. Anticamente essa era più di tipo rurale  con tanti animali, amici degli uomini, che condividevano con loro  molteplici  sofferenze essendo impiegati nei tanti e  duri  lavori dei campi . C’erano poi gli animali d’allevamento tipo pecore, capre e quelli  da cortile di primaria importanza nel  sostentamento di tante famiglie. E passiamo ad un altro bellissimo evento che da lustro al territorio e alla sua gente: la IX  Sagra della Castagna a Cesaproba una delle frazioni più popolose del comune di Montereale dal 29 ottobre al 1° Novembre. Il villaggio della regina d’autunno sarà allestito, come sempre, in piazza Lucia Fluttuante prima insegnate di Cesaproba. Qui sarà possibile assaggiare specialità tipiche locali esclusivamente fatte a mano, quali stringozzi, gnocchi, zuppa di ceci e castagne e pecora alla “cottora”,  arrosticini,  salsicce, arista prugne e castane. quindi  le particolari roscette fiorentine tipiche dei nostri boschi servite nei classici cartocci di carta paglia, dolci a base di castagne il tutto annaffiato da ottimi  bianchi e rossi.

L’evento  autunnale cesaprobano, e quello monterealese, cui auguriamo la piena e totale riuscita   richiamano una vasta partecipazione di pubblico  proveniente da tanti paesi limitrofi della provincia dell’Aquila e di Rieti sarà’ inoltre, allietato da intrattenimenti musicali e DJ. Insomma due manifestazioni i cultural- gastronomici che permetteranno di valorizzare, in modo integrato ed articolato, le ricchezze e le bellezze del territorio nei giorni delle rispettive manifestazioni.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Edilizia sanitaria Abruzzo: Testa e D’addazio (FDI), “come da programmi al via ristrutturazione ospedale San Massimo” 
Ambiente

Edilizia sanitaria Abruzzo: Testa e D’addazio (FDI), “come da programmi al via ristrutturazione ospedale San Massimo” 

Pubblicato da Redazione
giovedì, 21 Settembre 2023 - 12:16
“Cantieri di…debiti”, Albano (PD): “Che vergogna che dopo un anno ancora non si pagano i fornitori!”
Ambiente

Albano (PD), “disservizi AMA inaccettabili. Porterò questione in Consiglio”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 21 Settembre 2023 - 12:08
Giornata internazionale dell’infanzia, venerdì 20 la fontana luminosa sarà illuminata di blu
Ambiente

L’Aquila aderisce alla giornata internazionale della lingua dei segni

Pubblicato da Redazione
giovedì, 21 Settembre 2023 - 11:53
A Pescara inaugurati Campionati Emacs 2023 con cerimonia apertura giochi
Ambiente

A Pescara inaugurati Campionati Emacs 2023 con cerimonia apertura giochi

Pubblicato da Redazione
giovedì, 21 Settembre 2023 - 11:49
“Monte Corno” iniziate riprese docufilm epica impresa Francesco De Marchi
Ambiente

“Monte Corno” iniziate riprese docufilm epica impresa Francesco De Marchi

Pubblicato da Redazione
giovedì, 21 Settembre 2023 - 11:41

Lascia il tuo commento

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp