ROMA – Il Gruppo BCC Iccrea ha varato il piano industriale 2022 – 2024 in cui, nonostante le tensioni geopolitiche e l’incertezza dello scenario macroeconomico, sono stati conservati gli obiettivi di sviluppo individuati a inizio anno nelle diverse aree di business, rinviando ad un successivo momento il suo eventuale aggiornamento.
Il piano triennale nazionale contempla anzitutto alcuni obiettivi trasversali: il completamento del percorso di derisking del Gruppo, l’aumento della marginalità netta, il mantenimento di un solido profilo patrimoniale e il continuo impegno sul fronte ESG da parte del Gruppo.
A questo si aggiunge un piano di sviluppo territoriale e di sostegno alle esigenze locali e che si focalizza nelle 6 aree dove opera il Gruppo BCC Iccrea, avviate lo scorso anno per accrescere le sinergie tra le strutture centrali del Gruppo e le Banche di Credito Cooperativo sul territorio.
Il piano prevede, in particolare nell’Area centro-est – di cui è responsabile Fausto Poggioli, e che comprende Abruzzo, Emilia-Romagna, Marche e Molise – un aumento dei finanziamenti netti alla clientela, entro il 2024, di 1 miliardo di euro (+7,1%) arrivando a 16,2 miliardi di euro di impieghi netti complessivi sul territorio grazie all’impegno delle 27 BCC che operano nell’Area.
Il piano stima inoltre lo sviluppo della raccolta indiretta nell’Area centro-est (che contempla il risparmio gestito e quello amministrato), entro il 2024, di 1,9 miliardi di euro (+22,4%) raggiungendo i 10,8 miliardi complessivi.
Il Gruppo prevede poi, attraverso l’azione delle 8 BCC che operano in Abruzzo, un aumento dei finanziamenti netti alla clientela, entro il 2024, di 76 milioni di euro (+5,6%), arrivando a 1,43 miliardi di euro di impieghi netti complessivi sul territorio. Il piano include anche lo sviluppo della raccolta indiretta, con una crescita complessiva 137 milioni di euro (+40,9%) raggiungendo i 471 milioni di euro.
Al 31 dicembre 2021, le BCC del Gruppo BCC Iccrea hanno realizzato nell’intera Area impieghi netti per 15,1 miliardi di euro, di cui 1,36 miliardi in Abruzzo; una raccolta diretta di 21 miliardi, di cui 2,17 in Abruzzo, e una raccolta indiretta di 8,8 miliardi di euro, di cui 334 milioni in Abruzzo.
Il Gruppo BCC Iccrea è operativo nel centro-est con 27 BCC e un totale di 485 sportelli operativi, di cui 73 in Abruzzo, 237 in Emilia-Romagna, 162 nelle Marche e 12 in Molise.
In Abruzzo sono operative 8 BCC del Gruppo BCC Iccrea, delle quali 6 con sede in una provincia abruzzese, una con sede nel Lazio e una con sede nelle Marche. Le 6 BCC abruzzesi sono: BCC Abruzzese Cappelle sul Tavo (CH, PE), BCC della Valle del Trigno (CH), BCC Adriatico Teramano (TE), BCC di Basciano (TE), BCC di Castiglione Messer Raimondo e Pianella (TE, PE), BCC Pratola Peligna (PE, CH, AQ). Nella provincia di Teramo è operativa anche Banca del Piceno, mentre in quella dell’Aquila BCC di Roma.
Nella regione Abruzzo i comuni bancarizzati sono 132 e il Gruppo è insediato in 55 di questi, mentre nel 25,5% dei comuni bancarizzati il Gruppo è l’unica presenza bancaria.
“Con questo piano triennale il Gruppo BCC Iccrea conferma la sua profonda attenzione verso i territori, pur tenendo in attenta considerazione gli sviluppi delle tensioni geo-politiche – ha commentato Fausto Poggioli, Responsabile ATM centro-est del Gruppo BCC Iccrea – il nostro Gruppo ha già svolto un importante lavoro nel suo primo triennio dalla costituzione nel 2019, e per il prossimo ci aspettiamo di accrescere il nostro sostegno alle pmi e alle famiglie conservando il nostro ruolo di riferimento verso le comunità locali. Con questi obiettivi, vogliamo mantenere un livello di profittabilità adeguato alla nostra natura cooperativa ed enfatizzare la naturale matrice ESG delle Banche di Credito Cooperativo”.
Il Gruppo BCC Iccrea è il maggiore gruppo bancario cooperativo italiano, l’unico gruppo bancario nazionale a capitale interamente italiano e il quarto gruppo bancario in Italia per attivi, con un totale dell’attivo consolidato – al 30 giugno 2022 – attestato a 176,3 miliardi di euro.
Il Gruppo BCC Iccrea è costituito oggi da 120 Banche di Credito Cooperativo, presenti in oltre 1.700 comuni italiani con quasi 2.500 sportelli, e da altre società bancarie, finanziarie e strumentali controllate da BCC Banca Iccrea. Le BCC del Gruppo al 30 giugno 2022 hanno realizzato su tutto il territorio italiano circa 90,1 miliardi di euro di impieghi netti e una raccolta diretta da clientela ordinaria pari a circa 120,6 miliardi di euro, contando più di 3 milioni di clienti e circa 850 mila soci. Il Gruppo BCC Iccrea è il primo gruppo bancario per qualità del patrimonio con un CET 1 Ratio del 17,8% (dati al 30 06 2022).
Lascia il tuo commento