• Ascolta la radio
venerdì 22 Settembre 2023 - 23:58
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Adsu L’Aquila: avviso per contributo di mille euro per neo laureati, scadenza domande 15 novembre

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 12 Ottobre 2022 - 20:38
in Economia, Formazione, Varie

L’AQUILA – L’Azienda per il diritto agli studi universitari (Adsu) della provincia dell’Aquila ha pubblicato avviso finalizzato alla concessione di un contributo di mille euro a favore di neo laureati, fino ad un massimo di dieci, iscritti all’Università dell’Aquila che abbiano discusso nell’a.a. 2020/2021 “una tesi di laurea di particolare valore scientifico e che abbia comportato un rilevante impegno, anche di natura economica, per la ricerca e la realizzazione”.

Lo ha annunciato il presidente dell’Adsu, Eliana Morgante. Le domande devono essere presentate entro e non oltre il 15 novembre prossimo all’indirizzo mail info@adsuaq.org utilizzando il modello all’uopo predisposto e scaricabile dal sito dell’Azienda.

“Questa iniziativa rientra nel piano di rafforzamento dell’offerta e dei sostegni nei confronti degli studenti da parte di questo Ente – spiega Morgante -. In particolare in questo difficile momento dobbiamo, con ogni mezzo, essere vicini ai giovani che sono nel pieno della loro formazione per essere poi la colonna portante della nostra società nel futuro immediato”.

Il contributo non può essere assegnato a studenti risultati beneficiari di Bds nell’a.a. 2020/2021.

Il contributo è riservato a tesi di laurea triennale, magistrale biennale e corsi di laurea magistrale a ciclo unico. Potrà chiedere la concessione del contributo di cui trattasi lo studente che risulterà iscritto al massimo fino al primo anno fuori corso o al massimo al secondo anno fuori corso se diversamente abile, con invalidità pari o superiore al 66%.

“L’assegnazione del contributo è subordinata alla disponibilità di fondi stanziati annualmente: nel caso le richieste fossero eccedenti si procederà all’attribuzione del premio sulla base di una graduatoria ordinata per voto di laurea ed a parità di punteggio, del valore minore ISEE; in caso di ulteriore parità si terrà conto della media più alta dei voti conseguiti. In caso di ulteriore parità si procederà a sorteggio”, si legge nel bando.

Gli studenti devono avere i seguenti requisiti: iscrizione all’Università degli studi di L’Aquila nell’a.a. 2020/2021; importo ISEE per il Diritto allo Studio Universitario riferito non superiore a € 23.626,32; autocertificazione data di laurea ed elenco di tutti gli esami sostenuti la cui media dei voti conseguiti non può essere inferiore a 27/30; certificato da cui risulti il grado di invalidità.

Ecco i documenti da allegare alla domanda: attestazione rilasciata su carta intestata dell’Università dal Presidente della Commissione di laurea, su proposta del relatore, nella quale si evidenzi, con congrua motivazione, la natura ed il particolare valore scientifico dell’elaborato, nonché il rilevante impegno, anche di natura economica, che la stessa abbia comportato per la ricerca e la realizzazione; attestazione ISEE.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

“Closing Summer”, a Pizzoli due giorni di festa per San Matteo
Eventi

“Closing Summer”, a Pizzoli due giorni di festa per San Matteo

Pubblicato da Redazione
venerdì, 22 Settembre 2023 - 17:31
Trattori d’epoca: tante iniziative in un anno da incorniciare
Ambiente

Trattori d’epoca: tante iniziative in un anno da incorniciare

Pubblicato da Redazione
venerdì, 22 Settembre 2023 - 15:53
Pnrr: cabina di regia fondo complementare, Biondi “Definire modalità per presentazione progetti e governance accesso agevolazioni per imprese” 
Ambiente

Abruzzo: sui 15 mln bando macchinari PNRR, Federacma scrive all’assessore Imprudente

Pubblicato da Redazione
venerdì, 22 Settembre 2023 - 15:48
Assegnazione ruoli di coordinamento Asl 1, Fedele: “Numerosi dubbi, rifare procedura”
Politica

Salario minimo: proseguono appuntamenti M5S per raccolta firme in Marsica

Pubblicato da Redazione
venerdì, 22 Settembre 2023 - 15:40
Agenzia di sviluppo della Camera di commercio Chieti Pescara: insediato nuovo consiglio amministrazione
Attualità

Agenzia di sviluppo della Camera di commercio Chieti Pescara: insediato nuovo consiglio amministrazione

Pubblicato da Redazione
venerdì, 22 Settembre 2023 - 15:20

Lascia il tuo commento

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp