• Ascolta la radio
sabato 23 Settembre 2023 - 06:45
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Paolucci su crisi idrica: “Dopo 44 mesi di governo la Regione non vara nessun provvedimento concreto su emergenze”

Pubblicato da Redazione
lunedì, 03 Ottobre 2022 - 16:17
in Cronaca, Politica
Silvio Paolucci

L’AQUILA – “La risposta avuta dalla Regione alla nostra interpellanza sulla programmazione relativa alle risorse idriche conferma tutti i nostri timori: le promesse fatte dal Governo regionale ai territori su finanziamenti e progetti non sono ad oggi mantenute. Questo accade dopo 44 mesi di governo del centrodestra e nonostante la mole imponente di risorse sia governative, sia europee a disposizione”, così il capogruppo Pd Silvio Paolucci su un argomento più volte trattato con interpellanze e interventi perché si arrivasse alla programmazione completa ed efficace richiesta dai territori.

“Vero è che la Regione nemmeno sul tema acqua, esattamente come accade per la sanità, il lavoro e l’industria, è riuscita ad essere all’altezza di una programmazione davvero efficace e utile al territorio, questo nonostante le risorse ereditate e malgrado l’imponenza delle linee di finanziamento europee e di quelle messe a disposizione dal PNRR: piano che destina 1.650 milioni per il settore di cui nulla è arrivato all’Abruzzo – incalza il capogruppo Pd – Non solo a livello regionale non c’è stato l’impegno sperato e promesso ai territori in più di un’occasione, ma il centrodestra, facendo un report sulla situazione dei Consorzi, rispondendoci prova persino a minimizzare l’esistenza di una crisi idrica sul territorio, di fatto sminuendo quello che sarà uno dei temi più importanti nell’agenda della pubblica dei prossimi mesi e anni. E così, in mancanza di una programmazione sul tema, si caricano i Consorzi del compito di programmare e cercare nuovi fondi. Ma allora la Regione che fa? L’attesa e la mancanza di interventi tangibili pesa sui territori, come sa bene il Fucino, dove dopo quasi 4 anni di governo del centrodestra e malgrado mobilitazioni, richieste e promesse, dei 46.5 milioni da noi lasciati per intervenire sulle reti irrigue sono rimasti ancora solo 3,5 i milioni per la progettazione, perché questa Giunta regionale nel 2020 ha de-finanziato il 93% dell’opera e non ha reintegrato ad oggi quei fondi, né concluso il progetto definitivo/esecutivo. Alla luce della prossima scadenza, fissata al 10 ottobre, auspichiamo che la Regione possa intercettare i fondi messi a disposizione dal Ministero per il Sud e la Coesione Territoriale a valere sul Contratto Istituzionale di Sviluppo “Acqua bene comune”, tanto per il Fucino che per gli altri territori regionali, per realizzare infrastrutture strategiche capaci di una gestione più efficiente e sostenibile della risorsa idrica. Si spera che dopo ciò che è accaduto con il PNRR, non si perda anche questa possibilità. Per tutte queste ragioni restiamo seriamente preoccupati perché il Governo regionale rischia di lasciare senza risposta non solo un’emergenza importante qual è l’acqua e il comparto agricolo, ma i territori che avevano chiesto risposte concrete e interventi certi e tempestivi. Di concreto ci sono solo promesse e propaganda”.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

La pandemia da Covid-19, la quarta ondata e la variante Omicron
Cronaca

Vaccinazioni covid, a Preturo convegno “Più informati più protetti”

Pubblicato da Redazione
venerdì, 22 Settembre 2023 - 19:23
Lavoro: Quaresimale, 39 milioni per occupazione e lavoro
Cronaca

Disabilità: Quaresimale a Expoaid, inclusione necessaria per crescita comunità

Pubblicato da Redazione
venerdì, 22 Settembre 2023 - 19:18
Sicurezza, esulta la Lega: “Grazie alla Cucchiarella arriva il Daspo urbano”
Ambiente

Sicurezza, esulta la Lega: “Grazie alla Cucchiarella arriva il Daspo urbano”

Pubblicato da Redazione
venerdì, 22 Settembre 2023 - 17:26
Legge Stabilita’: De Matteis, tassa immobili inutilizzati va cassata
Politica

Comune L’Aquila: Forza Italia chiede incontro al Sindaco

Pubblicato da Redazione
venerdì, 22 Settembre 2023 - 17:21
Padovani: “Stop allo strisciante smantellamento dell’ospedale dell’Aquila”
Attualità

Padovani (99L’Aquila): “lo Sport è nella nostra Costituzione, ed ora attuare”

Pubblicato da Redazione
venerdì, 22 Settembre 2023 - 17:15

Lascia il tuo commento

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp