CHIETI – Sabato 1° ottobre, alle ore 18.00, nella Sala di Lettura “Card. Loris Capovilla” della rinata Nuova Libreria Bosio dell’Arcidiocesi di Chieti-Vasto, si terrà, la sera della vigilia della festa liturgica degli Angeli Custodi, un importante incontro conoscitivo sulla figura degli angeli tenuto della Prof.ssa Angela Rossi.
L’incontro si inserisce nella programmazione della Nuova Libreria Bosio di presentazione di libri e dibattiti e/o simposi su argomenti e tematiche riguardanti la dottrina e la fede.
Il punto di inizio di una vera e propria storia angelica è da ricercare nelle religioni mediorientali, in cui si sviluppa l’idea di entità intermedie tra la divinità e gli uomini. Presso Accadi, Sumeri, Babilonesi, Assiri ed Egiziani si delineano i presupposti di quelle figure che nelle religioni ebraica, cristiana e islamica assomigliano agli angeli.
Dai graffiti preistorici alle credenze nei geni e negli spiriti protettori, al mito di divinità benefiche od ostili nei confronti degli uomini, si originano figure antropomorfe alate, che dall’Oriente trasmigrano nella civiltà greco-etrusca e romana come messaggeri degli dèi, guide delle anime dei defunti nell’aldilà, protettori e custodi delle famiglie, delle nazioni, delle arti e dei mestieri.
L’incontro, introdotto da Antonio Di Giosafat, avrà il suo diretto seguito il prossimo 4 novembre, quando la Nuova Libreria Bosio ospiterà Don Marcello Stanzione, organizzatore del Meeting Nazionale di Angelologia, noto conferenziere, spesso invitato a programmi televisivi e radiofonici, che ha scritto oltre 50 libri sugli angeli e tematiche affini, tradotti in diverse lingue.
Angela Rossi è laureata in lettere classiche, docente di ruolo presso le Scuole Superiori, docente universitaria di Sociologia presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose Toniolo, collegato alla Pontificia Università Lateranense, è redattrice della rivista internazionale Prospettiva Persona e della rivista Scholia. Ha collaborato con l’Università G. D’Annunzio. Cura la direzione scientifica del comitato «Le donne dell’angelo». Intensa è la sua attività di ricerca sulla letteratura greca antica. Ha conseguito diversi diplomi di perfezionamento e abilitazioni all’insegnamento. Notevole la sua produzione di testi e articoli sulla letteratura greca e sul mondo antico, sulla sociologia dell’educazione e della famiglia. Ha partecipato come relatrice a diversi convegni di carattere scientifico. Tiene corsi di aggiornamento professionale. Organizzatrice di mostre e convegni dedicati agli angeli, coltiva come hobby musica sacra e profana, giornalismo, lettura, pittura, arte, teatro, cinema.
Lascia il tuo commento