L’AQUILA – L’ambiente delle Arti Marziali di L’Aquila e dintorni si è arricchito di due preziose novità: il kung fu Wing chun e il Krav Maga.
L’associazione sportiva dilettantistica Asd Niwa Kai, con il suo Maestro Andrea Petrelli e il suo preziosissimo staff, stanno promuovendo la propria attività riuscendo in poco tempo a radicare sul territorio la passione per queste discipline, proponendosi come obiettivo la sempre maggior diffusione della conoscenza e della cultura della difesa personale.
Ma che cos’è di preciso Il kung fu wing chun?
Il Wing Chun è un arte marziale tradizionale appartenente al Kung Fu wushù cinese, uno dei sistemi di Combattimento più efficaci esistenti al mondo. Grazie alla sua semplicità di esecuzione, efficacia, velocità ed intelligenza è inserito nel programma di apprendimento di diversi corpi speciali.
Oltre alla difesa personale, ci sono molti altri importanti benefici che la pratica del WING CHUN può portare tra cui per esempio allenamento dei riflessi e delle reazioni, allenamento della concentrazione, esercizi di respirazione e meditazione, fitness e condizionamento fisico, fiducia in sé stessi e rilassatezza, una pratica filosofia di vita,
Ma che cos’è di preciso il Krav Maga?
Il Krav Maga è una disciplina dura sia da un punto di vista fisico e sia sotto il profilo mentale, non per tutti. La parola Krav Maga, in ebraico moderno, significa letteralmente “combattimento con contatto/combattimento a corta distanza“.
Se altre arti marziali tradizionali, soprattutto di matrice orientale, tendono ad associare oltre all’insegnamento delle tecniche un sistema filosofico e spirituale, il Krav Maga risponde a criteri di tipo militare quali l’efficacia e la rapidità con cui si arriva al risultato desiderato, che è la neutralizzazione definitiva dell’avversario.
Chi può praticarlo?
Praticamente tutti, senza limiti di età, sesso, prestanza fisica. Il Wing chun e il Krav Maga consentono di intraprendere un percorso individuale di crescita psicofisica e tecnica, che si sviluppa in un ambiente di totale serenità e concentrazione.
Non esistono concetti come “agonismo a tutti i costi” e prevaricazione individualista, infatti sono delle discipline sportive di relazione nella quale ogni praticante impara e insegna qualcosa con il progredire delle tecniche che studia.
Chi non può praticarlo?
Chi non ha tempo, pazienza ed educazione. Se credi di diventare Rambo o Bruce Lee con un mese di allenamento rivolgiti altrove. In assoluto poi non potranno mai praticare con noi violenti e attaccabrighe in quanto verrebbero immediatamente cacciati via. Per noi avere un ambiente sano e inclusivo è fondamentale.
Dove si può praticare?
Lunedì 3 ottobre Open Day unico presso il palazzetto dello sport di Pizzoli alle ore 19.00, dove sarà possibile fare una lezione di prova gratuita.
Qui gli orari e i corsi dal 3 ottobre in poi:
– martedì e giovedì ore 19.45-20.35 Scuola De Amicis (Torrione AQ)
Info segreteria 3913720280. Email niwakai@libero.it
Lascia il tuo commento