• Ascolta la radio
sabato 23 Settembre 2023 - 12:31
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ecco la scuola che insegna a prevenire calamità naturali (e anche a salvare la nostra economia)

Dal 26 al 30 settembre al via a Camerino il training multidisciplinare per gestire i disastri e ridurre i rischi delle catastrofi naturali promosso da REDI

Pubblicato da Redazione
venerdì, 23 Settembre 2022 - 16:05
in Ambiente, Eventi, Formazione

L’AQUILA – Alluvioni, ondate di calore sempre più frequenti, incendi, terremoti, e anche emergenze sanitarie come quella del Covid-19, sfociata in una pandemia e ancora non del tutto conclusa. La lista dei pericoli appena elencata non è esaustiva, ma rappresenta almeno in parte la mappa del rischio italiano. Ma c’è un modo per prevenire o gestire questi pericoli in modo coordinato, coeso e tempestivo? E cosa può fare la ricerca accademica? Hanno provato a dare una risposta a queste domande il gruppo di scienziati e ricercatori che hanno dato vita a REDI (acronimo inglese di Reducing Risks of natural DIsasters) un centro di ricerca, innovazione e formazione la cui missione è quella di contribuire allo sviluppo di ricerche interdisciplinari per migliorare la preparazione e la risposta ai disastri da parte delle comunità, diminuendone il tempo di recupero e ripresa.

Per la prima volta, REDI propone una scuola innovativa e multidisciplinare che radunerà circa venti studenti e altrettanti professori ed esperti a Camerino (Macerata) dal 26 al 30 settembre.

Il training multidisciplinare sarà una vera “palestra” destinata a dottorandi e ricercatori che ha come obiettivo quello di formare nuove menti capaci di gestire al meglio situazioni potenzialmente molto dannose. Il programma e la scuola sono stati messi a punto dai fondatori del consorzio REDI – l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, l’Istituto nazionale di fisica nucleare, il Gran Sasso Science Institute, l’Università di Camerino (sede della scuola) – in collaborazione con la Banca d’Italia. Tanti i temi che saranno affrontati con seminari, analisi di case studies e laboratori. Tra questi la pericolosità degli eventi naturali; la vulnerabilità degli edifici, delle infrastrutture e del patrimonio storico-artistico, oltre alla valutazione del rischio e delle conseguenze socioeconomiche dei disastri e la ricostruzione post evento. Una contaminazione orizzontale di discipline, che comprende l’ingegneria, la pianificazione urbana e territoriale, le scienze della terra, della vita, dell’ambiente a quelle della salute, sino alle discipline sociali ed economiche.

«Gli eventi sismici del 2016 hanno interessato in modo drammatico il territorio appenninico del centro Italia già caratterizzato da dinamiche demografiche ed economiche che ne stavano determinando il veloce abbandono – aggiunge Graziano Leoni, professore ordinario di Tecnica delle Costruzioni, Prorettore vicario di UNICAM e membro del comitato organizzativo REDI, – tenere questa scuola a Camerino significa entrare all’interno di un caso di studio significativo, nel quale la pericolosità del sito, la fragilità del patrimonio costruito ed il suo inestimabile valore storico-paesaggistico determina una condizione di rischio elevatissimo».

«L’Italia è uno dei paesi europei maggiormente colpiti da una serie variegata di disastri naturali come terremoti, alluvioni o ancora trombe d’aria – spiega Marco Modica, professore associato in Economia applicata al GSSI e componente del comitato organizzativo REDI – nella gestione dei disastri, ad ogni modo, la mancanza di una visione integrata e multidisciplinare si riverbera necessariamente sulla capacità di affrontare i rischi, e ciò necessariamente aumenta il potenziale dannoso di questi eventi estremi, come la recente crisi pandemica ha dimostrato in ambito sanitario. L’obiettivo della scuola di formazione è quindi quello di colmare questo gap al fine di dare una visione globale di tutta la gestione del rischio, integrando informazioni e conoscenze di discipline anche molto distanti tra loro».

«Gli studenti avranno la possibilità di approcciare discipline e temi che raramente fanno parte della formazione specialistica della singola disciplina di dottorato, o di espandere il campo di conoscenze della propria attività di ricerca. I docenti porteranno le proprie conoscenze ed esperienze, anche quelle fatte sul campo nell’ambito della gestione delle emergenze, della comunicazione del rischio e della ricostruzione post sisma del 2016», conclude Lucia Luzi, direttrice della sezione INGV di Milano e coordinatrice della scuola REDI.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Agrifood sostenibile Abruzzo: Imprudente, grandi formaggi a vetrina internazionale cheese di Bra
Ambiente

Agrifood sostenibile: Regione lancia con Arap corsi di formazione per export manager

Pubblicato da Redazione
sabato, 23 Settembre 2023 - 11:11
Caffè letterario a piazzetta del Sole a L’Aquila con Poesiafemminilesingolare
Cultura

Caffè letterario a piazzetta del Sole a L’Aquila con Poesiafemminilesingolare

Pubblicato da Redazione
sabato, 23 Settembre 2023 - 11:04
Red Cross Camp 2023 “Eagle Fly”: campo formativo al Piazzale dell’Emiciclo a L’Aquila
Ambiente

Red Cross Camp 2023 “Eagle Fly”: campo formativo al Piazzale dell’Emiciclo a L’Aquila

Pubblicato da Redazione
sabato, 23 Settembre 2023 - 07:35
“Closing Summer”, a Pizzoli due giorni di festa per San Matteo
Eventi

“Closing Summer”, a Pizzoli due giorni di festa per San Matteo

Pubblicato da Redazione
venerdì, 22 Settembre 2023 - 17:31
Sicurezza, esulta la Lega: “Grazie alla Cucchiarella arriva il Daspo urbano”
Ambiente

Sicurezza, esulta la Lega: “Grazie alla Cucchiarella arriva il Daspo urbano”

Pubblicato da Redazione
venerdì, 22 Settembre 2023 - 17:26

Lascia il tuo commento

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp