L’AQUILA – Nell’ambito del progetto di trekking urbano “La montagna in città”, che vede coinvolto il CAI come associazione capofila, insieme ad altre quattro associazioni (AquilArtes, Auser L’Aquila, Don Bosco e Teatrabile) si svolge una bellissima iniziativa di grande rilievo culturale e naturalistico: una performance di “teatro sensoriale”, in grado di trasportare il pubblico, indietro nel tempo fino all’anno 1573, su fino alla vetta del Corno Grande.
Una voce narrante snocciola il racconto di una storica impresa mentre, grazie a suggestioni sensoriali, suoni e rumori, le parole prendono forma e diventano immagini di un tempo lontano, panorami meravigliosi con vedute suggestive ed incantevoli.
Quando poi la performance finisce, ci si ritrova dove tutto era cominciato, e cioè nel parco del Forte Spagnolo, a L’Aquila, nei pressi del “cippo commemorativo” dedicato alla memorabile impresa: la prima ascensione documentata della vetta del Gran sasso d’Italia, avvenuta nel 1573 ad opera di Francesco de Marchi.
Lo “spettacolo sensoriale” è realizzato dalla compagnia Teatrabile, con il coordinamento e la regia di Eugenio Incarnati e gli attori Alessandra Tarquini e Fabrizio Villacroce, con la partecipazione dei ragazzi del C.A.I. L’Aquila Claudia Gentili, Asya Iezzi, Antonello Brandolini, Federico Mastrantonio, Roberto Alfonsetti. La performance è realizzata a partire da un percorso laboratoriale ideato da Mario Fracassi.
I Testi utilizzati sono tratti da “F. DE MARCHI, Il Corno Monte. Cronaca della prima ascensione sulla vetta del Gran Sasso d’Italia effettuata il 19 agosto 1573 dal versante aquilano. L’Aquila, MDMLXXIII, pp. 3-24. (Cfr. biblio 5).
“La montagna in città” si sviluppa nel centro storico dell’Aquila, ma con uno sguardo attento al circondario montano del quale si illustrano l’ambiente, la storia, la cultura. I percorsi che collegano questi punti panoramici sono interni alla città storica e sono studiati per conoscerne la storia e i monumenti ed il collegamento che questi hanno con il circondario, declinato all’ambiente montano. Sono percorsi sono completamente inclusivi e totalmente accessibili.
Per partecipare all’escursione del 23 e 24 settembre è obbligatorio prenotarsi entro le ore 24 di giovedì 22 settembre 2022 esclusivamente online (www.cailaquila.it). È altresì obbligatorio attenersi alle norme vigenti in materia covid 19 e sarà cura degli accompagnatori la verifica del rispetto delle disposizioni.
Lascia il tuo commento