• Ascolta la radio
venerdì 22 Settembre 2023 - 23:18
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Pane nel Borgo” a Campo di Giove

Giornata di valorizzazione e riscoperta dell’identità gastronomica locale

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 21 Settembre 2022 - 16:03
in Attualità, Eventi, Varie

CAMPO DI GIOVE (AQ) – L’evento “Pane nel Borgo” si terrà il 24 settembre 2022 e sarà una giornata dedicata all’identità gastronomica di Campo di Giove, alla riscoperta e alla valorizzazione della cultura locale nella splendida cornice del borgo antico, già membro dell’Associazione Borghi Autentici D’Italia. Lo scopo dell’evento è quello di riportare anzitutto, il borgo antico al centro della nostra offerta turistica, facendolo diventare il contenitore ed il punto nevralgico dello svolgersi di manifestazioni di interesse culturale e non solo in sinergia con altre infrastrutture turistiche quali la Ferrovia dei Parchi, un importante veicolo di incoming sostenibile che vede la valorizzazione di una tratta ferroviaria dismessa al traffico commerciale recuperata ai fini turistici, che attraversa uno dei territori più suggestivi dell’Abruzzo Interno inerpicandosi in scorci e panorami mozzafiato ricadenti all’interno del Parco Nazionale della Majella da poco riconosciuto Patrimonio Unesco.

La giornata in questione vedrà come protagonisti i grani antichi come la solina: un grano di montagna, rustico che può essere coltivato ad importanti altitudini poiché resistente al freddo. Un grano che ha costituito per lunghi secoli il principale sostentamento delle popolazioni locali attraverso appunto la sua trasformazione in pane o focacce. Grano che sta riscoprendo una nuova giovinezza grazie ad alcuni giovani coltivatori che ne hanno ripreso la produzione e grazie ad una nuova consapevolezza collettiva che vede questi prodotti con favore in quanto amici della salute.

L’evento vedrà diversi momenti sia degustativi, che culturali e didattici tra i quali anche la rievocazione della trebbiatura a cura dell’associazione Old Motors Club Abruzzo, con varie degustazioni di prodotti locali come dolci tipici, formaggi e birra artigianale, prodotti che nascono da piccole realtà locali che, della vocazione nei confronti del territorio ne hanno fatto un punto di forza.

L’ospite principale dell’evento sarà Gabriele Bonci, noto panificatore italiano protagonista di diverse trasmissioni televisive che ci porterà a scoprire il fantastico mondo della pizza nelle sue più varie declinazioni.

All’evento parteciperà personale scientifico del Parco Nazionale della Majella. Tra gli ospiti avremo la giornalista del Gambero Rosso e curatrice della guida nazionale Pani e Panettieri d’Italia, Annalisa Zordan, premiata da Identità Golose come migliore food writer dell’anno 2017. Gabriele Bindi, collaboratore della rivista nazionale Terra Nuova, scrittore e traduttore che si occupa di transizione energetica comunicazione e sostenibilità. Arricchirà il simposio culturale in programma per la giornata con la presentazione del libro “Grani antichi una rivoluzione del campo alla tavola”. vincitore del premio letterario Majella nella sezione saggistica nel 2017. Il percorso si svolgerà tutto all’interno del borgo antico. Ad allietare la giornata sarà il gruppo folcloristico “Zampogne e ciaramelle d’Abruzzo” che ci porterà a riscoprire le suggestioni delle antiche note regionali.

Una festa del borgo insomma, un’occasione di inclusione di promozione, di nuove prospettive con lo scopo di promuovere un nuovo modello turistico legato all’identità culturale, al territorio, alla sostenibilità, alla gastronomia, alla valorizzazione delle risorse locali.

Voluto e patrocinato dal comune di Campo di Giove, realizzato in sinergia con la preziosa collaborazione della Pro Loco e di operatori economici locali vuole essere l’inizio di un percorso di rinascita del suggestivo borgo montano.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

“Closing Summer”, a Pizzoli due giorni di festa per San Matteo
Eventi

“Closing Summer”, a Pizzoli due giorni di festa per San Matteo

Pubblicato da Redazione
venerdì, 22 Settembre 2023 - 17:31
Padovani: “Stop allo strisciante smantellamento dell’ospedale dell’Aquila”
Attualità

Padovani (99L’Aquila): “lo Sport è nella nostra Costituzione, ed ora attuare”

Pubblicato da Redazione
venerdì, 22 Settembre 2023 - 17:15
La scuola protagonista ai Master di Atletica di Pescara
Ambiente

La scuola protagonista ai Master di Atletica di Pescara

Pubblicato da Redazione
venerdì, 22 Settembre 2023 - 15:56
Trattori d’epoca: tante iniziative in un anno da incorniciare
Ambiente

Trattori d’epoca: tante iniziative in un anno da incorniciare

Pubblicato da Redazione
venerdì, 22 Settembre 2023 - 15:53
Assegnazione ruoli di coordinamento Asl 1, Fedele: “Numerosi dubbi, rifare procedura”
Politica

Salario minimo: proseguono appuntamenti M5S per raccolta firme in Marsica

Pubblicato da Redazione
venerdì, 22 Settembre 2023 - 15:40

Lascia il tuo commento

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp