CAMPO DI GIOVE (AQ) – L’evento “Pane nel Borgo” si terrà il 24 settembre 2022 e sarà una giornata dedicata all’identità gastronomica di Campo di Giove, alla riscoperta e alla valorizzazione della cultura locale nella splendida cornice del borgo antico, già membro dell’Associazione Borghi Autentici D’Italia. Lo scopo dell’evento è quello di riportare anzitutto, il borgo antico al centro della nostra offerta turistica, facendolo diventare il contenitore ed il punto nevralgico dello svolgersi di manifestazioni di interesse culturale e non solo in sinergia con altre infrastrutture turistiche quali la Ferrovia dei Parchi, un importante veicolo di incoming sostenibile che vede la valorizzazione di una tratta ferroviaria dismessa al traffico commerciale recuperata ai fini turistici, che attraversa uno dei territori più suggestivi dell’Abruzzo Interno inerpicandosi in scorci e panorami mozzafiato ricadenti all’interno del Parco Nazionale della Majella da poco riconosciuto Patrimonio Unesco.
La giornata in questione vedrà come protagonisti i grani antichi come la solina: un grano di montagna, rustico che può essere coltivato ad importanti altitudini poiché resistente al freddo. Un grano che ha costituito per lunghi secoli il principale sostentamento delle popolazioni locali attraverso appunto la sua trasformazione in pane o focacce. Grano che sta riscoprendo una nuova giovinezza grazie ad alcuni giovani coltivatori che ne hanno ripreso la produzione e grazie ad una nuova consapevolezza collettiva che vede questi prodotti con favore in quanto amici della salute.
L’evento vedrà diversi momenti sia degustativi, che culturali e didattici tra i quali anche la rievocazione della trebbiatura a cura dell’associazione Old Motors Club Abruzzo, con varie degustazioni di prodotti locali come dolci tipici, formaggi e birra artigianale, prodotti che nascono da piccole realtà locali che, della vocazione nei confronti del territorio ne hanno fatto un punto di forza.
L’ospite principale dell’evento sarà Gabriele Bonci, noto panificatore italiano protagonista di diverse trasmissioni televisive che ci porterà a scoprire il fantastico mondo della pizza nelle sue più varie declinazioni.
All’evento parteciperà personale scientifico del Parco Nazionale della Majella. Tra gli ospiti avremo la giornalista del Gambero Rosso e curatrice della guida nazionale Pani e Panettieri d’Italia, Annalisa Zordan, premiata da Identità Golose come migliore food writer dell’anno 2017. Gabriele Bindi, collaboratore della rivista nazionale Terra Nuova, scrittore e traduttore che si occupa di transizione energetica comunicazione e sostenibilità. Arricchirà il simposio culturale in programma per la giornata con la presentazione del libro “Grani antichi una rivoluzione del campo alla tavola”. vincitore del premio letterario Majella nella sezione saggistica nel 2017. Il percorso si svolgerà tutto all’interno del borgo antico. Ad allietare la giornata sarà il gruppo folcloristico “Zampogne e ciaramelle d’Abruzzo” che ci porterà a riscoprire le suggestioni delle antiche note regionali.
Una festa del borgo insomma, un’occasione di inclusione di promozione, di nuove prospettive con lo scopo di promuovere un nuovo modello turistico legato all’identità culturale, al territorio, alla sostenibilità, alla gastronomia, alla valorizzazione delle risorse locali.
Voluto e patrocinato dal comune di Campo di Giove, realizzato in sinergia con la preziosa collaborazione della Pro Loco e di operatori economici locali vuole essere l’inizio di un percorso di rinascita del suggestivo borgo montano.
Lascia il tuo commento