• Ascolta la radio
martedì 26 Settembre 2023 - 00:07
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Palumbo: attivare commissione comunale dedicata problema caro energia

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 14 Settembre 2022 - 16:29
in Attualità, Politica

L’AQUILA – “Attivare immediatamente una commissione comunale dedicata al problema del caro energia e alle preoccupanti conseguenze che i vertiginosi aumenti delle bollette produrranno sulle famiglie, sulle attività economiche e sugli enti pubblici stessi, tra cui il comune dell’Aquila che ha recentemente incrementato nell’ultima variazione di bilancio la voce per le spese energetiche di circa 5,5 milioni di euro in aggiunta ai 3,6 milioni già aumentati nel 2022 rispetto all’anno precedente.”

Lo afferma Stefano Palumbo, Consigliere comunale del Partito Democratico al comune dell’Aquila e Presidente della commissione di vigilanza e controllo.

“Mi rendo benissimo conto – scrive Palumbo – che la portata del problema è tale che neanche le misure varate dal Governo centrale riusciranno a contrastarne adeguatamente l’effetto, ma a maggior ragione è nostro dovere a livello locale occuparcene per non lasciare la comunità aquilana in balia delle onde.

Ci sono comuni italiani che già stanno ragionando sulla riduzione dei consumi attraverso lo spegnimento della pubblica illuminazione in determinate fasce orarie o su interventi di bilanciamento ed ottimizzazione degli impianti termici negli edifici pubblici, altri che hanno messo in campo “bonus energia” da distribuire una tantum alle famiglie più fragili che ne faranno richiesta.

All’Aquila in particolare si potrebbe ragionare su una distribuzione più concentrata degli alloggi del progetto CASE con un conseguente efficientamento dei consumi. Ma ci sarebbero tante altre soluzioni da adottare come quella delle Comunità Energetiche Rinnovabili, dove cittadini, attività commerciali, PA e imprese decidono di dotarsi di impianti comuni per la produzione e l’autoconsumo di energia da fonti rinnovabili, con benefici ambientali, economici e sociali per tutti. Ricordo a tal proposito che nel Fondo Complementare al PNRR è previsto un apposito stanziamento, destinato alle aree colpite dal sisma 2009 e 2016, con un bando già emanato ed un termine ultimo per la presentazione delle domande fissato al 31 ottobre 2022.”

“C’è poi una questione su cui tutte le forze politiche cittadine dovrebbero fare fronte comune per capire se attraverso il potere legislativo regionale in materia di energia si possano prevedere strumenti che tengano conto dell’incidenza decisamente più drammatica sulle aree interne e montane, dove far fronte alle temperature invernali comporterà un onere maggiore che nel resto del territorio. Una battaglia, se necessario, da portare tutti insieme anche in parlamento.

L’invito a tutti i colleghi in consiglio comunale è di fare propria la mia proposta con la consapevolezza che mai come in questi momenti è indispensabile aprirsi al confronto, per esplorare tutte le possibili soluzioni ma soprattutto con l’obiettivo di costruire una rete di protezione sociale che non lasci famiglie o realtà economiche abbandonate alla disperazione.” – conclude Palumbo.

 

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

A Torrevecchia Teatina, il Museo della lettera d’amore sempre più ricco
Attualità

A Torrevecchia Teatina, il Museo della lettera d’amore sempre più ricco

Pubblicato da Redazione
lunedì, 25 Settembre 2023 - 23:16
Via libera del Consiglio dei ministri alla legge regionale che riordina il sistema turistico dell’Abruzzo
Politica

La settimana politica all’Emiciclo

Pubblicato da Redazione
lunedì, 25 Settembre 2023 - 12:46
Comune L’Aquila, le Commissioni consiliari
Politica

Comune L’Aquila, riunione della seconda commissione consiliare

Pubblicato da Redazione
lunedì, 25 Settembre 2023 - 12:28
Ponte Belvedere, Romano (IV): “Da amministrazione Biondi in tre anni solo un penoso balletto decisionale”
Cronaca

Ponte Belvedere, Romano: “Da ipercomunicazione politica a ipersilenzio imbarazzato”

Pubblicato da Redazione
lunedì, 25 Settembre 2023 - 12:08
Studio GSSI mostra come elusivi buchi neri massa intermedia potrebbero formarsi all’interno di ammassi stellari
Ambiente

Studio GSSI mostra come elusivi buchi neri massa intermedia potrebbero formarsi all’interno di ammassi stellari

Pubblicato da Redazione
lunedì, 25 Settembre 2023 - 11:38

Lascia il tuo commento

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp