• Ascolta la radio
sabato 23 Settembre 2023 - 06:51
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Cerimonia del Diapason al GSSI, si insedia la nuova Rettrice Paola Inverardi

Avvenuto oggi il passaggio di consegne con il Rettore Eugenio Coccia che ha guidato l’Istituto sin dalla sua nascita. In collegamento anche il premio Nobel Carlo Rubbia

Pubblicato da Redazione
lunedì, 12 Settembre 2022 - 17:22
in Attualità, Eventi, Formazione, Varie

L’AQUILA – «Siamo di fronte a cambiamenti importantissimi che dobbiamo essere pronti a cogliere: la sfida del GSSI, un istituto che ambisce all’eccellenza e alla ricerca di frontiera, è questa». Sono le parole della Professoressa Paola Inverardi, nuova Rettrice del GSSI – Gran Sasso Science Institute, pronunciate durante la Cerimonia del Diapason, il passaggio di consegne voluto dal Rettore uscente Eugenio Coccia, che ha guidato la Scuola dottorale sin dalla sua nascita.

La celebrazione si è svolta stamattina nell’Auditorium del GSSI. A fare le introduzioni è stato il Rettore uscente Eugenio Coccia, che ha ripercorso la nascita dell’Istituto, ricordandone i successi e numeri. «La storia del GSSI è fatta di tanti segni concreti e inizia dopo il terremoto del 6 aprile, con l’idea di fare dell’Aquila una moderna città della ricerca e della conoscenza», ha detto Eugenio Coccia. Con un comitato scientifico di primo livello, quattro corsi di dottorato frequentati da studenti e studentesse provenienti per quasi la metà dall’estero, il Gran Sasso Science Institute si è consolidato negli anni, diventando presto un punto di riferimento nel panorama scientifico nazionale e internazionale. «Siamo secondi per qualità della ricerca in Italia e primi per sostenibilità economica, e abbiamo ottenuto una valutazione positiva dall’Anvur, l’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario; ma i successi più importanti sono quelli dei nostri studenti e ricercatori», ha sottolineato Eugenio Coccia.

«Voglio per prima cosa dire grazie. – ha dichiarato la Rettrice Paola Inverardi – Quella del GSSI è una visione sostenuta da tanti, un successo avvenuto in un momento cruciale come quello della ricostruzione post-terremoto, che non era per niente scontato. Questo Istituto ha l’ambizione all’eccellenza e alla ricerca di frontiera e al GSSI continueremo ad avere obiettivi ambiziosi, tenendo ben presente l’umiltà e l’importanza delle reti e delle relazioni con gli altri Istituti e le altre Università. Il nostro mandato come ricercatori, in questo momento di cambiamenti veloci ed epocali, è quello di avere gli occhi aperti e impegnarci per portare avanti il livello della conoscenza».

Alla cerimonia è intervenuto in collegamento anche il premio Nobel per la fisica Carlo Rubbia, che ha ricordato quando Eugenio Coccia gli parlò per la prima volta del progetto del GSSI. «Si trattava di costruire letteralmente dalle macerie un centro di eccellenza scientifica – ha detto il premio Nobel – oggi questa scuola è un fiore all’occhiello del nostro Paese». Oltre al Professore Rubbia, hanno voluto portare un saluto anche il Rettore della scuola IUSS di Pavia Riccardo Pietrabissa, il Direttore della SISSA di Trieste Andrea Romanino, il Rettore dell’Università dell’Aquila Edoardo Alesse e il Direttore dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso

La cerimonia si è conclusa con il passaggio di consegne di un diapason, simbolo di armonia e continuità.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

“Closing Summer”, a Pizzoli due giorni di festa per San Matteo
Eventi

“Closing Summer”, a Pizzoli due giorni di festa per San Matteo

Pubblicato da Redazione
venerdì, 22 Settembre 2023 - 17:31
Padovani: “Stop allo strisciante smantellamento dell’ospedale dell’Aquila”
Attualità

Padovani (99L’Aquila): “lo Sport è nella nostra Costituzione, ed ora attuare”

Pubblicato da Redazione
venerdì, 22 Settembre 2023 - 17:15
La scuola protagonista ai Master di Atletica di Pescara
Ambiente

La scuola protagonista ai Master di Atletica di Pescara

Pubblicato da Redazione
venerdì, 22 Settembre 2023 - 15:56
Trattori d’epoca: tante iniziative in un anno da incorniciare
Ambiente

Trattori d’epoca: tante iniziative in un anno da incorniciare

Pubblicato da Redazione
venerdì, 22 Settembre 2023 - 15:53
Assegnazione ruoli di coordinamento Asl 1, Fedele: “Numerosi dubbi, rifare procedura”
Politica

Salario minimo: proseguono appuntamenti M5S per raccolta firme in Marsica

Pubblicato da Redazione
venerdì, 22 Settembre 2023 - 15:40

Lascia il tuo commento

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp