• Ascolta la radio
giovedì 21 Settembre 2023 - 17:39
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

L’Aquila e palazzo Margherita approdano a Piacenza con libro giornalista Monica Pelliccione

Pubblicato da Redazione
venerdì, 26 Agosto 2022 - 09:47
in Attualità, Cultura, Eventi

L’AQUILA – L’Aquila, palazzo Margherita e la Perdonanza approdano a Piacenza con l’ultimo libro della giornalista e scrittrice, Monica Pelliccione “Alla corte di Margherita” (Daimon Edizioni). Il saggio, che il 5 luglio scorso ha aperto i festeggiamenti istituzionali della municipalità aquilana nel Cinquecentenario della nascita di Margherita, ha suscitato interesse per lo stretto rapporto della Duchessa D’Austria con L’Aquila, Roma e Piacenza.

Il quotidiano Libertà di Piacenza ha dedicato, infatti, un’intera pagina al volume e allo stretto rapporto tra L’Aquila e la Madama, che segnò il Cinquecento italiano ed europeo, sepolta nella basilica piacentina di San Sisto. “Un volume che, per una serie di felice circostanze, è uscito anche in concomitanza con il ritorno delle celebrazioni della Perdonanza Celestiniana nella basilica di Collemaggio ferita dal terremoto del 6 aprile 2009, iniziate martedì e alle quali domenica 28 agosto parteciperà eccezionalmente Papa Francesco – primo pontefice nella storia – per il solenne rito di apertura della Porta Santa”. “Papa Celestino V per l’aspetto religioso, con la Perdonanza, e Margherita d’Austria, per l’aspetto civico di sviluppo e di rinascita dopo la dominazione spagnola, restano le figure più importanti dell’Aquila”, spiega Pelliccione. La Duchessa d’Austria seppe imprimere all’Aquila, schiacciata all’epoca dalla dominazione straniera, un nuovo impulso inaugurando un’era di rinascita culturale ed economica per la città.

“Una manager d’altri tempi”, la definisce Pelliccione, “con una capacità estrema di coniugare l’aspetto culturale con lo sviluppo economico dei territori che governava”. Il libro, nel tratteggiare un ritratto completo di una delle personalità più autorevoli del ‘500, racconta anche di Palazzo Farnese progettato dal Vignola per la moglie di Ottavio Farnese, secondo duca di Parma e Piacenza. Le due città emiliane, e Piacenza in particolare, furono “fulcro del suo operato. Margherita fu strumento della strategia politica imperiale. Andò in sposa ai nipoti di due papi: viene descritta spesso come una donna debole, una pedina della politica imperiale in Europa, era figlia naturale di Carlo V d’Asburgo, ma con una tempra forte. S’innamorò perdutamente dell’Aquila, tanto che nel fittissimo epistolario con il fratello Filippo II descrive il paesaggio, le montagne, lo scorcio del Gran Sasso dalla Torre civica, all’epoca alta ben 13 metri”.

Palazzo Margherita, ristrutturato da Geronimo Pico Fonticulano per accogliere la duchessa, che presto tornerà ad essere sede di rappresentanza municipale, è l’emblema del legame con la città dell’Aquila: alla corte di Margherita, dove si parlavano quattro lingue, famosi letterari, scultori, pittori, architetti, musici. Fulcro di cultura e rinascita”.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Superbonus: Pezzopane (Pd), proroga includa anche case singole e unifamiliari 
Attualità

Superbonus e crediti incagliati: Di Benedetto, “occorre darsi una mossa”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 21 Settembre 2023 - 12:02
“Monte Corno” iniziate riprese docufilm epica impresa Francesco De Marchi
Ambiente

“Monte Corno” iniziate riprese docufilm epica impresa Francesco De Marchi

Pubblicato da Redazione
giovedì, 21 Settembre 2023 - 11:41
A Bridge of Music an italian Journey to New York
Arte

A Bridge of Music an italian Journey to New York

Pubblicato da Redazione
giovedì, 21 Settembre 2023 - 10:12
Nuovo ospedale Teramo: Marsilio, le risorse ci sono, siamo pronti
Attualità

Nuovo ospedale Teramo: Marsilio, le risorse ci sono, siamo pronti

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 20 Settembre 2023 - 21:21
Imprese: Marsilio alla Selta di Tortoreto per stimolare ulteriore fase sviluppo
Attualità

Imprese: Marsilio alla Selta di Tortoreto per stimolare ulteriore fase sviluppo

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 20 Settembre 2023 - 17:53

Lascia il tuo commento

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp