• Ascolta la radio
sabato 23 Settembre 2023 - 07:02
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Energia, tra caro bollette e autoproduzione: la CNA chiede alla Regione un tavolo istituzionale

Pubblicato da Redazione
giovedì, 25 Agosto 2022 - 10:52
in Cronaca, Economia
Savino Saraceni

PESCARA – Subito un tavolo istituzionale chiamato a fronteggiare l’emergenza provocata dal “caro-energia”, ma anche dedicato allo studio delle misure più urgenti in materia di transizione energetica, aperto alla partecipazione delle forze imprenditoriali e sindacali abruzzesi.

A chiederlo alla Giunta Marsilio è il presidente regionale di CNA Abruzzo, Savino Saraceni, secondo cui «con il passare dei giorni si va delineando un quadro drammatico, soprattutto per il mondo della piccola e micro-impresa dei più diversi comparti produttivi, visto l’aumento esponenziale delle bollette di gas ed energia: rincari che rischiano di provocare chiusure di tante attività, oppure di veder scaricare su consumatori e utenti parte dei maggiori costi, alimentando un’ulteriore crescita dell’inflazione: per questo, occorre che nei territori il mondo delle imprese possa contare sul sostegno istituzionale per cercare tutte le contromisure».

Tra queste, a detta di Saraceni, vanno studiate da subito tutte le possibili scelte che vadano in direzione dell’autonomia delle imprese dalle fonti tradizionali, per guardare alla transizione ecologica e all’autoproduzione: «Chiediamo alla Regione di sostenere, con bonus “ad hoc” e con gli strumenti legislativi a sua disposizione, di concerto con i Comuni e gli altri soggetti di governo del territorio, l’introduzione di fonti rinnovabili finalizzate all’autoconsumo da parte delle imprese. E’ il caso degli impianti fotovoltaici: con la loro installazione in larga scala sui capannoni industriali si potrebbe nel tempo arrivare a una progressiva indipendenza e autonomia».

Ma sono anche altre le richieste che la CNA rivolge alla Regione: «Anche in materia di impianti eolici o idroelettrici crediamo si possano studiare soluzioni in grado di accrescere la produzione di energia in Abruzzo: la Regione, in questo senso, potrebbe fare una rapida ricognizione delle eventuali pratiche che ancora sono chiuse nei cassetti, e nel caso in cui abbiano i requisiti sbloccare i progetti, prevedendo magari specifiche misure per avviarne altri» dice ancora Saraceni, che della CNA è anche vice presidente nazionale.

In sostanza, si tratta di immaginare percorsi autonomi, in materia energetica, anche da parte delle Regioni: «Alcune, come la Basilicata, in queste settimane hanno messo a punto originali misure per il contenimento dei costi dell’energia, con la previsione di bonus a favore delle imprese locali e delle famiglie proprio per fronteggiare l’emergenza: insomma, occorre anche in Abruzzo lavorare per cercare insieme le possibili soluzioni alla crisi, considerando soprattutto che sono le imprese più piccole quelle più fragili ed esposte».

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

La pandemia da Covid-19, la quarta ondata e la variante Omicron
Cronaca

Vaccinazioni covid, a Preturo convegno “Più informati più protetti”

Pubblicato da Redazione
venerdì, 22 Settembre 2023 - 19:23
Lavoro: Quaresimale, 39 milioni per occupazione e lavoro
Cronaca

Disabilità: Quaresimale a Expoaid, inclusione necessaria per crescita comunità

Pubblicato da Redazione
venerdì, 22 Settembre 2023 - 19:18
Sicurezza, esulta la Lega: “Grazie alla Cucchiarella arriva il Daspo urbano”
Ambiente

Sicurezza, esulta la Lega: “Grazie alla Cucchiarella arriva il Daspo urbano”

Pubblicato da Redazione
venerdì, 22 Settembre 2023 - 17:26
Trattori d’epoca: tante iniziative in un anno da incorniciare
Ambiente

Trattori d’epoca: tante iniziative in un anno da incorniciare

Pubblicato da Redazione
venerdì, 22 Settembre 2023 - 15:53
Pnrr: cabina di regia fondo complementare, Biondi “Definire modalità per presentazione progetti e governance accesso agevolazioni per imprese” 
Ambiente

Abruzzo: sui 15 mln bando macchinari PNRR, Federacma scrive all’assessore Imprudente

Pubblicato da Redazione
venerdì, 22 Settembre 2023 - 15:48

Lascia il tuo commento

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp