L’AQUILA – Massimo Alesii, giornalista ed esperto di comunicazione e uno dei protagonisti dell’iscrizione della Perdonanza Celestiniana nella lista del Patrimonio Culturale Immateriale dell’UNESCO, lascia il proprio posto nel Comitato Perdonanza per motivi professionali e familiari, che lo costringono a non poter più portare avanti il suo incarico all’interno del comitato stesso.
Al suo posto, è stato nominato dal Sindaco dell’Aquila Pierluigi Biondi, il giornalista RAI Alberto Orsini.
Questa la lettera di Alesii:
“Illustrissimo Sig. Sindaco, a seguito della nomina ricevuta con Suo Decreto n.55 del 24.03.2022, a causa di impegni di lavoro e familiari sopravvenuti che non mi consentono di eseguire con tutta la dovuta attenzione e serenità il mandato ricevuto a suo tempo, oltremodo in considerazione della particolare complessità del programma di questa 728esima edizione della Perdonanza Celestiniana, mio malgrado devo comunicarLe le mie dimissioni dal Comitato Organizzatore a far data da oggi, da ogni funzione, tecnica, amministrativa e in quanto membro del Comitato Scientifico per le materie connesse al riconoscimento UNESCO.
Confido che il contributo di idee e programmazione dato anche informalmente dalla mia persona al Comune dell’Aquila in questi ultimi anni e nei primi mesi della presente nomina, particolarmente per quanto attiene la rielaborazione e presentazione in sede ministeriale del dossier di iscrizione della Festa della Perdonanza Celestiniana nella Lista UNESCO Rappresentativa del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità, possa essere ricordato quale espressione di un sincero e gratuito servizio alla Comunità che mi ha dato i natali e dalla quale sono stato onorato di tale prestigioso incarico.
Sono certo che le Associazioni e i Gruppi portatori dell’Elemento riconosciuto UNESCO, già opportunamente avviate al da farsi per la programmazione corrente, sapranno come sempre onorarla al meglio, organizzando adeguatamente il Cammino del Fuoco del Morrone e il tradizionale Corteo Storico della Bolla confermando in tal modo la permanenza di una tradizione contemporanea che ormai ha maturato ben quarantatre anni.
A loro rivolgo il mio affettuoso pensiero, conoscendone l’assoluta dedizione unita ad una particolare spinta spirituale con cui hanno portato avanti questo progetto negli anni, coinvolgendo intere generazioni di aquilani e abruzzesi. Invito Lei, Sig. Sindaco, a tener in debito conto e a dare la massima attenzione e cura a un tale contributo volontario che nel tempo ha creato un alto valore patrimoniale culturale internazionale per l’Italia, l’Abruzzo, la nostra Città.
Formulo dunque a Lei i migliori auguri così come a tutti i Componenti del Comitato, per la riuscita, che sarà altissima, di questa straordinaria edizione che, sono certo, resterà nella storia della nostra Città grazie soprattutto all’attesa Visita Pastorale del Santo Padre Papa Francesco.
Il dono della riconciliazione ricevuto dal Papa Celestino V possa fare della nostra città, la Comunità per eccellenza del Perdono e della Pace universale.”
Lascia il tuo commento