• Ascolta la radio
sabato 23 Settembre 2023 - 12:28
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Romantica: grande successo a Bugnara per notte bianca dedicata ai fiori

Pubblicato da Redazione
lunedì, 08 Agosto 2022 - 18:19
in Ambiente, Eventi, Musica e Spettacolo, Varie

BUGNARA (AQ) – Un fiume di gente ha invaso Bugnara per la XVI edizione di Romantica, il Festival floreale famoso nel mondo. La magia della Notte Romantica ha incantato oltre7 mila persone tra cittadini e turisti. Musica in ogni angolo del borgo, installazioni floreali e stand gastronomici sono tornati a riempire le vie del Comune inserito tra i Borghi più belli d’Italia.

“Questa è stata l’edizione della rinascita dopo due anni di stop forzato a causa della Pandemia”, ha sottolineato il sindaco, Giuseppe Lo Stracco. “Bugnara aveva voglia di tornare a vivere e lo ha dimostrato restando sveglia fino all’alba”.

Focus del Festival, che quest’anno ha ospitato 20 fioristi Europei, è stata la valorizzazione e riqualificazione dell’ambiente. Questo perché Romantica, dal 2012, pone particolare attenzione verso il rispetto della natura e dell’ambiente circostante. E le quattro “R” (ridurre, riutilizzare, riciclare e recuperare) sono il tema cardine.

Il momento più atteso della Notte Bianca è stata la sfilata di moda, presentata dalla fiorista Stefania Dima, che ha visto scendere in passerella abiti creati esclusivamente con fiori, foglie ed elementi ecologici. Tra i Paesi partecipanti, oltre all’Italia, l’Olanda, la Slovacchia, il Belgio, l’Ungheria, la Russia e la Bielorussia. “Lo scambio di esperienze e culture tra fioristi è importante per far avvicinare la gente all’arte floreale”, ha spiegato Serena Margiotti, Presidente EAFA (European Athenaeum of Floral Art). “Non è stato facile ripartire, ma alla fine ce l’abbiamo fatta ed è stata una grande emozione tornare a vedere le strade di Bugnara piene di gente”.

Ma Romantica non è solo fiori. Un ricco programma musicale ha accompagnato ogni fascia d’età fino a notte fonda. A scaldare i motori ci ha pensato la tribute band de I Nomadi – Terzotempo che ha poi ceduto il testimone al gruppo Stili Musicali. A mezzanotte l’aria si è surriscaldata con l’arrivo dei talenti di Amici, Aisha e Calma, richiestissimi dai più giovani per un selfie e un autografo. Dopo l’una il centro storico si è trasformato in una discoteca a cielo aperto grazie al dj set di Valeesse.

E in chiusura di serata la ciliegina sulla torta, annunciata sul palco da Rosa Gargiulo e Roberto Ruggiero: Bugnara ha vinto la Giostra dei Borghi più belli d’Italia. “Speriamo sia il primo di una lunga serie”, ha detto emozionato il Sindaco Lo Stracco al rientro da Sulmona. “Un ringraziamento al Presidente e a tutto il popolo della Giostra, al sindaco Di Piero, al Borgo della Tomba e a Lorenzo, il nostro cavaliere. Inoltre, ringrazio il Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio e tutti gli sponsor degli eventi. È solo grazie al loro supporto che tutto questo è stato possibile”.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Agrifood sostenibile Abruzzo: Imprudente, grandi formaggi a vetrina internazionale cheese di Bra
Ambiente

Agrifood sostenibile: Regione lancia con Arap corsi di formazione per export manager

Pubblicato da Redazione
sabato, 23 Settembre 2023 - 11:11
Caffè letterario a piazzetta del Sole a L’Aquila con Poesiafemminilesingolare
Cultura

Caffè letterario a piazzetta del Sole a L’Aquila con Poesiafemminilesingolare

Pubblicato da Redazione
sabato, 23 Settembre 2023 - 11:04
Stabilimento Sanofi Aventis di Scoppito vice premio Award Confindustria per ricerca e innovazione
Attualità

Stabilimento Sanofi Aventis di Scoppito vice premio Award Confindustria per ricerca e innovazione

Pubblicato da Redazione
sabato, 23 Settembre 2023 - 10:58
Red Cross Camp 2023 “Eagle Fly”: campo formativo al Piazzale dell’Emiciclo a L’Aquila
Ambiente

Red Cross Camp 2023 “Eagle Fly”: campo formativo al Piazzale dell’Emiciclo a L’Aquila

Pubblicato da Redazione
sabato, 23 Settembre 2023 - 07:35
“Closing Summer”, a Pizzoli due giorni di festa per San Matteo
Eventi

“Closing Summer”, a Pizzoli due giorni di festa per San Matteo

Pubblicato da Redazione
venerdì, 22 Settembre 2023 - 17:31

Lascia il tuo commento

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp