• Ascolta la radio
giovedì 11 Agosto 2022 - 14:36
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

I lavori del Consiglio regionale dell’Abruzzo

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 03 Agosto 2022 - 09:15
in Economia, Politica, Varie

L’AQUILA – Nel corso della seduta di ieri del Consiglio regionale d’Abruzzo sono stati discussi i seguenti documenti politici: l’interrogazione sul “Concorso Aziende Sanitarie Locali Collaboratori Amministrativi Professionali – Categoria D”; le interpellanze: “Ritardi nelle disposizioni attuative L.R. 21 dicembre 2021, n. 28”; “Unità immobiliari per emergenza abitativa ATER di Teramo”; “I lavori al porto di Giulianova”; “Abruzzo Regione del Benessere”; “Carenza di risorsa idrica in Abruzzo”; “Fondi a favore dei centri antiviolenza per sostegno abitativo, reinserimento lavorativo, accompagnamento delle donne nei percorsi di fuoriuscita dalla violenza”; “Mancanza personale medico presso il Pronto Soccorso dell’Ospedale Civile SS. Nicola e Filippo di Avezzano”. 

E’ stato approvato il provvedimento amministrativo relativo alla riprogrammazione regionale delle Volumetrie residue derivanti dalla DCR n.110/8 del 02 07 2018” che riguarda i consorzi Ecolan, Civeta e Cogesa.

Approvati i seguenti Progetti di legge: “Modifiche alla legge regionale 3 marzo 2010, n. 7 (Disposizioni regionali in materia di espropriazione per pubblica utilità)”; “Modifiche legislative per la conclusione del procedimento di fusione per incorporazione della Società Abruzzo Sviluppo nella Società Fi.R.A. e disposizioni in materia di società in house della Regione”; approvato un emendamento riguarda la ricollocazione del personale del Ciapi valorizzandone l’esperienza maturata nel settore della formazione; “Istituzione del premio One Health Award” per attribuire un riconoscimento formale ai migliori scienziati che si sono distinti nell’ambito della Salute Unica e Globale e in particolare sull’interconnessione tra salute animale, equilibrio ambientale ed esistenza umana. Successivamente, l’Assemblea legislativa ha approvato altri due provvedimenti amministrativi: “Procedimento tecnico-amministrativo per il rilascio delle concessioni di acqua pubblica: adozione dell’istituto della conferenza decisoria ai sensi della L. 241/90 e s.m.i. – Approvazione criteri di esclusione delle istanze di concessioni preferenziali e in sanatoria con prelievi in atto dalla valutazione ambientale ex-ante”; “Comune di Monteferrante (CH) – Modifica puntuale al Piano Regionale Paesistico (P.R.P.) nell’ambito della procedura di Variante al Piano Regolatore Esecutivo (P.R.E.) del Comune di Monteferrante (CH) per la realizzazione del Centro Operativo Comunale”. Licenziato anche il progetto di legge “Disposizioni contabili per la gestione del bilancio 2022-2024 ed ulteriori disposizioni urgenti e indifferibili”.

Tra gli interventi previsti dal provvedimento ci sono: incentivi all’associazionismo comunale (300 mila euro per il 2022 e 1 milione 500 mila euro per ciascuna annualità del 2023 e 2024), potenziamento dell’Osservatorio regionale di Polizia locale (100 mila euro) e dell’attività formativa del personale (90 mila euro); contributo alla Croce Rossa Italiana – Comitato di Penne (70 mila euro); sostegno alimentare delle persone in stato di povertà (100 mila euro); contributo alle sezioni provinciali abruzzesi dell’Ente nazionale Sordomuti (60 mila euro); contributo all’associazione Famiglia abruzzese per l’organizzazione dell’evento in onore dei 50 anni dell’associazione (10 mila euro); intervento progetto “Borghi più belli” (200 mila euro); contributo al Comune di Vasto (40 mila euro); fondi per la compartecipazione della Regione al Programma di finanziamenti per le esigenze di tutela ambientale connesse al miglioramento della qualità dell’aria e alla riduzione di materiale particolato in atmosfera nei centri urbani (877 mila euro per il 2022; 2.046.800 per il 2023; 3.174.000 per il 2024); rifinanziamento della legge “Contributo a sostegno dell’acquisto di dispositivi per contrastare l’alopecia secondaria e attività in favore dei pazienti oncologici sottoposti a chemioterapia” (100 mila euro per il 2022 e 250 mila euro sia per il 2023 sia per il 2024); contributo una tantum per i lavoratori delle Asp abruzzesi (500 mila euro) e contributo alle Residenze protette private (500 mila euro). Licenziato il provvedimento amministrativo “Modifica al Piano faunistico Venatorio regionale – Atc di Pescara – spostamento dell’area cinofila di tipo B “Colle di Sale” per la creazione di una nuova area cinofila di tipo B “Città Sant’Angelo”.

Approvati infine i progetti di legge: “Norme per il sostegno e la promozione delle attività d’ambito teatrale svolte da soggetti extra FUS” che intende porre l’attenzione su un settore, quello dello spettacolo dal vivo di ambito teatrale all’interno del quale operano numerosi professionisti; “Misure a sostegno della popolazione atte a limitare il disagio dalla carenza idrica” relativo agli incentivi per l’acquisto e l’installazione di impianti autoclave e serbatoi di accumulo idrico negli edifici residenziali (finanziamento di 859.540 euro per il 2022); “Istituzione e realizzazione del giardino della memoria delle vittime della sciagura di Rigopiano”

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Tensostruttura danneggiata, Circolo Pd chiede riparazione urgente scuola media di Paganica
Cronaca

Pubblicata determina per lavori sostituzione copertura palestra scuola media Paganica

Pubblicato da Redazione
giovedì, 11 Agosto 2022 - 13:13
Pubblicato avviso per lavori collegamento viale Ovidio e piazza Battaglione Alpini
Cronaca

Pubblicato avviso per lavori collegamento viale Ovidio e piazza Battaglione Alpini

Pubblicato da Redazione
giovedì, 11 Agosto 2022 - 12:03
Università e lavoro: come alternare studio e impiego (senza compromettere il rendimento)
Economia

Alta Formazione: da oggi possibile presentare domande per rimborso tasse universitarie

Pubblicato da Redazione
giovedì, 11 Agosto 2022 - 11:32
Poligono di Tiro San Vittorino: ricorso al TAR ed esposto alla Corte dei Conti
Ambiente

Poligono tiro Colle San Mauro: Corti, “sentenza inspiegabile, ricorreremo Corte Europea per diritti dell’uomo”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 11 Agosto 2022 - 11:32
L’acqua di San Franco: una storia di devozione e il cuore di un padre 
Ambiente

L’acqua di San Franco: una storia di devozione e il cuore di un padre 

Pubblicato da Redazione
giovedì, 11 Agosto 2022 - 11:15

Lascia il tuo commento

MAXXI L'Aquila

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati