• Ascolta la radio
lunedì 8 Agosto 2022 - 06:02
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Santo Gioffrè presenta a Lecce il suo romanzo “Fadia”

Pubblicato da Redazione
sabato, 30 Luglio 2022 - 10:50
in Attualità, Cultura, Eventi, Varie

LECCE – di Goffredo Palmerini – Venerdì 5 agosto, alle ore 18:30, sarà presente a Lecce, nella storica sede della Società Operaia di Mutuo Soccorso nota anche come galleria Maccagnani (Corso Vittorio Emanuele II, 58), lo scrittore Santo Gioffrè. Eccellente romanziere e personalità politica calabrese, per primo denunciò il malaffare della sanità calabra quando fu presidente dell’Asp di Reggio Calabria. Presenterà il suo romanzo Fadia, edito da Castelvecchi.

L’ultima fatica letteraria del medico scrittore calabrese apre scenari di profonda riflessione sui rapporti tra Oriente e Occidente, tra spiritualità e materialismo. E soprattutto diventa viatico alla riflessione individuale. La microstoria e la macrostoria si intersecano portando il lettore a rispolverare l’immaginario di due civiltà che si incontrano e si riscoprono affini. Al centro di questa vicenda umana ed esistenziale c’è una profonda storia d’amore a sottolineare come l’amore sia motore imprescindibile nella nostra esistenza.

I saluti del presidente Ugo Petracca apriranno la serata, organizzata da Regina Resta, presidente dell’associazione culturale internazionale Verbumlandiart, in collaborazione con la galleria Maccagnani. L’autore sarà brevemente introdotto da Claudia Piccinno e il professore Luigi Grasso modererà la conversazione. L’incontro avverrà nella sala di rappresentanza della galleria.

Santo Gioffrè è nato nel 1954 a Seminara, in provincia di Reggio Calabria, paese che ha ispirato le sue ricerche storiche e la sua narrativa. Laureato in medicina e chirurgia presso l’Università di Messina nel 1981, si è specializzato in ginecologia ed ostetricia nella medesima università. Attivo nella vita politica e sociale, è stato eletto più volte consigliere al Comune di Seminara e, dal 1994, due volte Consigliere provinciale, ricoprendo anche la carica di assessore alla cultura della Provincia di Reggio Calabria.

Nel 1999 ha pubblicato il suo primo romanzo storico Gli Spinelli e le Nobili Famiglie di Seminara, ambientato nel periodo del terremoto del 1783, ma il successo arriva nel 2008 con Artemisia Sanchez, da cui è stata tratta anche una serie televisiva trasmessa dalla Rai. Nel 2015 viene nominato dalla giunta Oliverio quale Commissario straordinario dell’ASP di Reggio Calabria. È stato il primo a denunciare le anomalie dei pagamenti all’ASP di Reggio Calabria, che porteranno la stessa azienda sanitaria ad essere sciolta per infiltrazione mafiosa. Ha pubblicato, oltre alle due citate, le seguenti opere: Leonzio Pilato (2007), La terra rossa (2010), Il Gran Capitán e il mistero della Madonna nera (2014), L’opera degli ulivi (2018) e Fadia nel 2022.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Zoom dentro la notizia del 06.08.2022: I Papi e Celestino V . La Perdonanza da Bonifacio VIII a Francesco
Attualità

Zoom dentro la notizia del 06.08.2022: I Papi e Celestino V . La Perdonanza da Bonifacio VIII a Francesco

Pubblicato da Redazione
sabato, 06 Agosto 2022 - 17:48
Le storie di Castel del Monte e delle terre della Baronia nel libro di Mario Basile, la prima presentazione martedì 9 agosto
Cultura

Le storie di Castel del Monte e delle terre della Baronia nel libro di Mario Basile, la prima presentazione martedì 9 agosto

Pubblicato da Redazione
sabato, 06 Agosto 2022 - 17:28
RL1 SIDEBAR
Eventi

Papa a L’Aquila: il 20 agosto convegno su Celestino e Perdono

Pubblicato da Redazione
sabato, 06 Agosto 2022 - 11:51
TSA: “Bianca come la neve” in scena a Colonnella e Mosciano Sant’Angelo
Arte

TSA: “Bianca come la neve” in scena a Colonnella e Mosciano Sant’Angelo

Pubblicato da Redazione
venerdì, 05 Agosto 2022 - 18:43
A Torrevecchia Teatina 20esima edizione concorso “Lettere d’Amore”
Attualità

Annarita Giancarli vince XXII edizione Premio Lettere d’Amore

Pubblicato da Redazione
venerdì, 05 Agosto 2022 - 18:33

Lascia il tuo commento

MAXXI L'Aquila

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati