• Ascolta la radio
domenica 14 Agosto 2022 - 11:46
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

14° Festival Nazione Borghi più belli d’Italia” a Castelli 11° evento di avvicinamento

Pubblicato da Redazione
giovedì, 28 Luglio 2022 - 16:04
in Ambiente, Cultura, Eventi, Varie

CASTELLI (TE) – Sabato 30 luglio l’Associazione “I borghi più belli d’Italia in Abruzzo e Molise” sarà ospite dell’antico borgo di Castelli, per l’undicesimo evento di avvicinamento al 14° Festival Nazionale dei Borghi più belli d’Italia.

Conosciuta in tutto il mondo per la produzione delle ceramiche, iniziata nel Medioevo, Castelli si presenta adagiata alle pendici del Gran Sasso e sorretta da un’imponente arcata in pietra. Favorita da questa posizione e dalla vicinanza di cave di argilla e corsi d’acqua, nel tempo ha costruito la sua fortuna proprio sulla produzione delle ceramiche e in modo particolare delle maioliche. Il soffitto della chiesa di San Donato con il meraviglioso soffitto maiolicato, unico in Italia, ne offre la più alta espressione, tanto da spingere Carlo Levi nel 1963 a definire la chiesa “la cappella Sistina della maiolica”.

Tema della giornata sarà, dunque, l’artigianato dei ceramisti, che i sindaci e gli amministratori dei Borghi dell’Associazione potranno ammirare innanzitutto nella visita del “Presepe monumentale”, esposto presso l’Istituto Statale d’Arte “F.A.Grue”; l’installazione, composta da 54 statue in ceramica a grandezza naturale, è frutto di un progetto realizzato in dieci anni, dal 1965 al 1975, proprio dagli allievi e dai docenti dello stesso istituto.

Suggestivo e ricco di storia, il presepe, insieme al museo delle ceramiche e alla Mostra mercato dell’artigianato, giunta alla 58a edizione, rappresentano la carta d’identità del borgo teramano, che ha tenacemente continuato a realizzare vere e proprie opere d’arte con i prodotti del suo territorio, l’acqua e l’argilla.

Un’identità – sottolinea Antonio Di Marco, Presidente dell’Associazione “I borghi più belli d’Italia in Abruzzo e Molise” – che oggi più che mai merita un riconoscimento ancora maggiore, all’interno della nuova logica del turismo sostenibile e di ritorno. Comprendere e rendere evidenti le produzioni locali, non solo agli abruzzesi ma agli italiani, significa presentare la possibilità di una nuova industria, che non costringe più ad allontanarsi dai luoghi di origine, ma a restare per investire. La rivalutazione dei laboratori deve essere uno degli obiettivi da tenere in considerazione per ricreare una vita lavorativa a misura d’uomo, che la frenetica richiesta di prodotti di massa omologati purtroppo ha annientato, a vantaggio di un guadagno più veloce e certamente inferiore di qualità.

Nella visita alla bottega di ceramiche più antica di Castelli l’esperienza di realizzare un manufatto renderà visibile esattamente la differenza tra la produzione asettica industriale e la creazione di un prodotto unico artigianale.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

“I Borghi e la Memoria”, Festival organizzato dal T.R.A. – Teatri Riuniti d’Abruzzo
Arte

Torna il Festival “I Borghi e la Memoria”: musica, teatro, arte e cultura nei borghi più suggestivi dell’aquilano

Pubblicato da Redazione
sabato, 13 Agosto 2022 - 11:51
Miglianico Tour: 51 candeline da spegnere il 14 agosto
Attualità

Miglianico Tour: 51 candeline da spegnere il 14 agosto

Pubblicato da Redazione
sabato, 13 Agosto 2022 - 11:27
Arte in Bottega: Mostra antologica “Splendido ritorno”
Arte

Arte in Bottega: Mostra antologica “Splendido ritorno”

Pubblicato da Redazione
sabato, 13 Agosto 2022 - 11:24
Politiche giovanili: approvato l’avviso pubblico per la selezione di progetti per il bando “Abruzzo Giovani”
Ambiente

Turismo L’Aquila: Biondi e Lancia, “Strategie condivise per rilancio dell’intera provincia”

Pubblicato da Redazione
sabato, 13 Agosto 2022 - 11:19
Successo III edizione “Pescara FLUTE Festival” 2022. Professionalità, passione e musica a tutto tondo
Attualità

Successo III edizione “Pescara FLUTE Festival” 2022. Professionalità, passione e musica a tutto tondo

Pubblicato da Redazione
sabato, 13 Agosto 2022 - 11:13

Lascia il tuo commento

MAXXI L'Aquila

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati