• Ascolta la radio
venerdì 12 Agosto 2022 - 03:56
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Eppur si muove”, nuovi riconoscimenti al libro di Claudio Panone dedicato alle vittime del sisma del 2009

Pubblicato da Redazione
martedì, 19 Luglio 2022 - 16:56
in Cultura, Varie

L’AQUILA – Quinto riconoscimento per il libro “Eppur si muove” – Là ou il a tremblé il tremblera – di Claudio Panone, dedicato alle vittime dirette e indirette del sisma del 6 aprile 2009.

Il libro – finalista all’VIII Concorso di Poesia e Narrativa (sezione saggistica) “La Pania” organizzato a Molazzana (Lucca); classificato al 3° posto alla V edizione del Concorso Letterario Nazionale per poeti e narratori (sezione saggistica) “Le parole arrivano a noi dal passato”, organizzato dall’Associazione Rinnovamenti di Rogliano (Cosenza); ha ricevuto la Menzione di Merito al II Premio Internazionale “Dostoevskij” e la Menzione Speciale al Merito al VII Premio Internazionale “Salvatore Quasimodo”.

Il prossimo 3 settembre; riceverà, presso il Centro Congressi Cavour (Roma), il Premio della critica, relativo al Premio letterario Nazionale “Caffè delle Arti” – IX Edizione (sezione saggistica).

Profilo critico

“I Latini usarono l’espressione terrae motus per indicare, precipuamente, il movimento che originatosi dal sottosuolo, si sarebbe propagato sulla superficie terracquea, insediata dalla popolazione. Qualcosa di misterioso, allora, altresì di inquietante per gli effetti provocati.

Il terremoto: cos’è, come si manifesta e, soprattutto, come si possono limitare i danni?

A questi interrogativi e a tant’altro correlato, risponde, efficacemente e puntualmente, il Saggio attraverso la storia sismica del territorio aquilano dal 1315 sino al 6 aprile 2009 – giorno nefasto per gli abruzzesi – nell’ambito di una visione d’insieme, che vede l’Italia quale Paese tra i più ballerini del bacino del Mediterraneo. Da qui la necessità di convivere con i sismi, di averne conoscenza approfondita e specialistica bensì, primariamente, di diffondere la cultura della prevenzione.

Si attaglia a tale esigenza, l’assunto del naturalista francese del secolo XVIII, Georges-Louis Leclerc de Buffon, secondo il quale “Là ou il a tremblé, il tremblera”. Rafforzato dal pensiero del vulcanologo Giuseppe Mercalli, circa gli spazi di operatività della scienza connessa, la sismologia, la quale “Non sa dire quando, ma sa dire dove avverranno i terremoti rovinosi”.

In relazione alle conseguenze, illuminante è l’asserzione di Kofi Annan, già segretario generale dell’ONU: “Strategie di prevenzione più efficaci farebbero non solo risparmiare decine di miliardi, ma salverebbero decine di migliaia di vite”.

L’Opera è strutturata su un modello esperienziale duale dell’Autore: da una parte, l’ingegnere, esperto e consulente di alto profilo in organismi istituzionali; dall’altra, il docente a contatto diretto col mondo della scuola, costituito dai futuri cittadini da formare in tale area disciplinare.

Un Volume ponderoso di inestimabile valenza sul versante della conoscenza tecnico-scientifica, all’apporto educazionale e della divulgazione delle buone pratiche preventive in termini di coesistenza col fenomeno naturale descritto. Integra il contenuto e impreziosisce – in chiave illustrativa – il Libro, una vasta e ragionata serie di mappe, grafici, immagini esclusive e documenti d’archivio unici. Per uno stile e un registro lessicale, coerenti con la trattazione scelta e curvati su una facile decrittazione fruitiva, a beneficio di un’ampia fetta di lettori interessati, rispettivamente, alla dimensione cognitiva di massa e a quella settoriale”. (Giuria del Concorso “Le Parole arrivano a noi dal passato”).

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Tratturo Magno 4.0 – Rigenerazione di un territorio: Sabato 9 ottobre convegno presso la Sala Ipogea di Palazzo dell’Emiciclo
Cultura

Concorso Letterario Il Tratturo Magno, la creatività per rivivere le tradizioni che hanno reso grande l’Abruzzo

Pubblicato da Redazione
giovedì, 11 Agosto 2022 - 17:34
Presentata la mappa turistica L’Aquila Città dei Quarti
Varie

Presentata la mappa turistica L’Aquila Città dei Quarti

Pubblicato da Redazione
giovedì, 11 Agosto 2022 - 17:17
13° evento avvicinamento Festival Borghi più belli d’Italia
Ambiente

13° evento avvicinamento Festival Borghi più belli d’Italia

Pubblicato da Redazione
giovedì, 11 Agosto 2022 - 16:52
Revoca concessione a SDP  per A24 e A25: Biondi, “non ci interessa braccio di ferro, ma solo tutela abitanti aree interne”
Ambiente

L’Aquila, città della conoscenza: a settembre torna  Sharper e Univaq Street Science con sostegno Comune

Pubblicato da Redazione
giovedì, 11 Agosto 2022 - 16:46
Pronta squadra per grande infiorata Colibrì patrocinata da Comune Giulianova
Attualità

Pronta squadra per grande infiorata Colibrì patrocinata da Comune Giulianova

Pubblicato da Redazione
giovedì, 11 Agosto 2022 - 16:31

Lascia il tuo commento

MAXXI L'Aquila

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati