• Ascolta la radio
mercoledì 10 Agosto 2022 - 13:41
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

A Collepietro, no allo scempio ambientale e si a sicurezza e nuove piantumazioni

Pubblicato da Redazione
venerdì, 15 Luglio 2022 - 15:51
in Ambiente, Cronaca, Politica, Varie

COLLEPIETRO (AQ) – Il taglio degli alberi sulla statale 17 non è necessario, la Provincia non si ferma e il comitato promette battaglia.

Ad alzare il tiro dello scontro il comitato “Salviamo gli alberi della piana di Collepietro” che si sta opponendo al taglio di 200 piante nel tratto della strada regionale 17 (ex-statale) che collega i comuni di Navelli e Collepietro.

L’intervento messo in programma dalla provincia guidata dal presidente Angelo Caruso, prevede l’abbattimento di noci, mandorli, olmi, ippocastani e altri alberi alcuni con aspetto monumentale di oltre 80/90 anni che costeggiano la strada rendendola uno dei tratti più caratteristici e belli dell’intero tracciato.

“Questo scempio ambientale non deve essere perpetrato”, lamenta la portavoce del comitato Rosa Nada, “ricordiamo alla provincia che i comuni, competenti per territorio dovrebbero avere un peso determinante nella scelta, mentre, è necessario che la Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio intervenga nell’apporre il vincolo paesaggistico. Inoltre, rivolgiamo un accorato appello al presidente della regione Abruzzo Marco Marsilio al mondo della politica e a tutti coloro che hanno a cuore un tratto dal forte valore ambientale, storico, culturale e turistico dato che quegli alberi sorgono su un tratto stradale in precedenza attraversato dalla transumanza”.

Il comitato che di recente ha aperto anche una pagina Facebook che nel giro di poco tempo ha superato i 300 iscritti, ricordano che il patrimonio “forestale” della zona è già stato duramente colpito dall’incendio del 2007. Una devastazione dalla quale il territorio forestale, a causa degli inverni meno piovosi e delle estati roventi, sta facendo fatica a riprendersi. “Anche per questi motivi”, aggiungono dal comitato, “non vogliamo rinunciare ad un albero che sia uno solo se non effettivamente necessario. Tuttavia, se questa iniziativa è invece finalizzata alla sicurezza stradale, si consiglia vivamente l’utilizzo del guardrail. Date le temperature sempre più alte degli ultimi anni e le scarse piogge, si dovrebbe semmai, procedere a piantumazioni e non alla deforestazione”.

A dare man forte al comitato anche una controperizia, inviata alla Regione Abruzzo il 1° luglio, dalle associazioni Codacons, WWF, Italia Nostra, Lipu, Fiab Pescarabici, Mountain Wilderness e Altura, che hanno effettuato un sopralluogo sul posto con loro esperti forestali che in definitiva ha evidenziato che: “la quasi totalità delle piante non costituisce un pericolo per l’incolumità pubblica essendo alberi rigogliosi e senza la presenza di patogeni che possano minare la loro stabilità”, e che “la maggior parte degli alberi di noci e ippocastani non  rischiano di cadere in condizioni ordinarie, per cui non si rilevano validi e oggettivi motivi che inducono al loro abbattimento, ad eccezione di alcuni esemplari per i quali dovrebbe essere valutata l’opportunità di mantenerli e/o di abbatterli”.

Forti di queste motivazioni gli esponenti del comitato si dicono pronti anche ad azioni di protesta più sostenute.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Controlli della Polizia sulla statale 80: 20 infrazioni al codice della strada e 3 patenti ritirate
Cronaca

Controlli della Polizia sulla statale 80: 20 infrazioni al codice della strada e 3 patenti ritirate

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 10 Agosto 2022 - 13:09
Il cuore di una rondine
Eventi

Papa Francesco protagonista della 40esima Perdonanza moderna

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 10 Agosto 2022 - 13:06
Accordo D’Alessandro-Giuliante: “Il terzo polo rompe gli schemi, con noi Draghi torna alla guida del Paese”
Politica

Accordo D’Alessandro-Giuliante: “Il terzo polo rompe gli schemi, con noi Draghi torna alla guida del Paese”

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 10 Agosto 2022 - 12:55
Cinema: il mito di Marilyn Monroe
Attualità

Cinema: il mito di Marilyn Monroe

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 10 Agosto 2022 - 12:26
Macondo Festival 2022, il 14 e il 15 agosto a Francavilla al Mare
Cronaca

Macondo Festival 2022, il 14 e il 15 agosto a Francavilla al Mare

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 10 Agosto 2022 - 12:08

Lascia il tuo commento

MAXXI L'Aquila

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati