• Ascolta la radio
lunedì 8 Agosto 2022 - 09:10
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Farnesina: Margherita D’Austria torna a Campli

Edizione speciale del Festival 8 e 9 luglio con la grande festa storica per la celebrazione dei 500 anni dalla nascita di Madama Margherita d’Austria

Pubblicato da Redazione
lunedì, 04 Luglio 2022 - 12:35
in Attualità, Cultura, Eventi, Varie

CAMPLI (TE) – Margherita d’Austria torna a Campli. È questo il titolo dell’edizione 2022 di Farnesiana, il festival culturale promosso dal Comune di Campli, in collaborazione con l’Associazione Memoria & Progetto Onlus. Un’edizione speciale, quella di quest’anno, che prenderà le forme di una grande festa storica in occasione del 500^ anniversario della nascita di Madama Margherita.

L’8 e il 9 luglio infatti Campli – uno dei borghi più belli d’Italia – tornerà a rivivere l’atmosfera rinascimentale che fece da cornice agli anni di governo di Madama Margherita d’Austria sul feudo Farnese. Un vero e proprio salto indietro nel tempo con 14 ore di musica storica e rinascimentale itinerante, mercato degli antichi mestieri, punti ristoro con prodotti tipici del territorio, corsi e dimostrazioni di artigianato storico e di combattimento, spettacoli di giocolieri, sbandieratori e tamburini storici, con la partecipazione straordinaria del Gruppo Storico Sbandieratori e Musici “I Farnese” di Ortona, città gemellata con Campli nel segno della comune eredità Farnesiana.

Si inizia venerdì 8 luglio con “La grande festa – Si aprano i cancelli” dalle ore 17:30. La giornata di sabato 9 luglio dal titolo “Arriva Madama Margherita d’Austria” inizierà alle 9:30. Tra i momenti salienti, il convegno di studi che si terrà in Sala Consigliare di Palazzo Farnese, organizzato dall’Associazione Memoria & Progetto Onlus, in collaborazione con la Deputazione Abruzzese di Storia Patria, dal titolo “Margarita d’Austria torna a Campli. Per la storia degli Stati Farnesiani d’Abruzzo, Lazio e Puglia”. Nell’intervallo del convegno sarà inaugurato un bassorilievo dedicato a Margherita d’Austria, opera dell’artista Bruno Paglialonga, che sarà collocato presso i giardini dedicati alla nobildonna nata a Oudernardee, nelle Fiandre, nel 1522. Nel pomeriggio, alle ore 16:30 l’Assemblea Festival dei Borghi più belli d’Italia Abruzzo e Molise.

“Il 2022 è un anno di grandi ricorrenze per Campli” ha detto il Sindaco, Federico Agostinelli. “Non solo il 250^ anniversario dell’istituzione della Scala Santa, ma anche il quinto centenario dalla nascita di Margherita d’Austria, figura storica che più di ogni altra ha legato il suo nome a Campli e agli Stati Farnesiani d’Abruzzo. Vogliamo celebrare questa occasione con una grande festa storica, un momento per rivivere l’epoca che ha coinciso forse con il maggior splendore di Campli e del suo territorio e che vuole sintetizzare anche il grande lavoro di riscoperta, valorizzazione e promozione, anche in chiave turistica, del nostro grande patrimonio storico, artistico e culturale”.

Margherita d’Austria: chi era
Nata nel 1522 a Oudenaarde nelle Fiandre, Margherita era figlia naturale dell’Imperatore Carlo V. Governatrice dei Paesi Bassi, Duchessa Consorte di Firenze, a seguito del matrimonio con Alessandro de’ Medici, e Duchessa di Parma e Piacenza, in quanto sposa in seconde nozze di Ottavio Farnese, Margherita ricevette in dote dal padre i feudi di Campli, Penne, Ortona, Leonessa e Montereale che formarono i cosiddetti Stati Farnesiani d’Abruzzo, che amministrò direttamente.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Zoom dentro la notizia del 06.08.2022: I Papi e Celestino V . La Perdonanza da Bonifacio VIII a Francesco
Attualità

Zoom dentro la notizia del 06.08.2022: I Papi e Celestino V . La Perdonanza da Bonifacio VIII a Francesco

Pubblicato da Redazione
sabato, 06 Agosto 2022 - 17:48
Le storie di Castel del Monte e delle terre della Baronia nel libro di Mario Basile, la prima presentazione martedì 9 agosto
Cultura

Le storie di Castel del Monte e delle terre della Baronia nel libro di Mario Basile, la prima presentazione martedì 9 agosto

Pubblicato da Redazione
sabato, 06 Agosto 2022 - 17:28
RL1 SIDEBAR
Eventi

Papa a L’Aquila: il 20 agosto convegno su Celestino e Perdono

Pubblicato da Redazione
sabato, 06 Agosto 2022 - 11:51
TSA: “Bianca come la neve” in scena a Colonnella e Mosciano Sant’Angelo
Arte

TSA: “Bianca come la neve” in scena a Colonnella e Mosciano Sant’Angelo

Pubblicato da Redazione
venerdì, 05 Agosto 2022 - 18:43
A Torrevecchia Teatina 20esima edizione concorso “Lettere d’Amore”
Attualità

Annarita Giancarli vince XXII edizione Premio Lettere d’Amore

Pubblicato da Redazione
venerdì, 05 Agosto 2022 - 18:33

Lascia il tuo commento

MAXXI L'Aquila

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati