• Ascolta la radio
lunedì 8 Agosto 2022 - 11:47
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Si sblocca la realizzazione del “Corridoio verde” a Pescara sud

Pubblicato da Redazione
venerdì, 01 Luglio 2022 - 16:40
in Ambiente, Cronaca, Politica, Varie

PESCARA – Il “Corridoio verde” di cui si parla da anni nella zona a sud di Pescara diventa realtà. La realizzazione dell’infrastruttura, necessaria a favorire lo snellimento della mobilità leggera ma anche ad allineare la direttrice parallela alla stessa viale Pindaro, tra via Plauto e la rotonda del Tribunale, era stata stabilita nella convenzione firmata tra Comune e Università il 21 giugno 2021. Ma ora, finalmente, l’iter del progetto si sblocca: è quanto emerso dalla riunione della Commissione congiunta LL.PP. e Urbanistica, presieduta da Massimo Pastore e Andrea Salvati, alla quale era presente questa mattina il Responsabile unico del procedimento Giancarlo Laurenza per conto dell’Ateneo.

A seguito delle delibera approvata un anno fa e dopo aver eseguito il necessario e finora mancante frazionamento delle particelle catastali interessate, questa mattina si è potuta comunicare la data dell’atto notarile che consentirà all’amministrazione di cedere le aree del Corridoio verde all’università. Giovedì 7 luglio l’atto la firma presso un noto studio notarile, che sarà apposto dal Rettore Sergio Caputi e dal dirigente del Patrimonio Federica Mansueti.

Subito dopo la “d’Annunzio” potrà procedere alla gara per assegnare le opere.
Il Corridoio Verde assume un valore strategico per la sostenibilità ambientale e la mobilità in quella parte di Pescara, ricadendo tra la parte retrostante il polo universitario di Viale Pindaro e via Plauto-Rotonda del Tribunale.

“Si tratta di un asse di circa 400 metri che, una volta completato – ha detto Massimo Pastore –  presenterà un’immagine totalmente migliorata rispetto all’attuale degrado, anche per la presenza di un’alberatura su entrambi i lati della strada. Sarà utilizzabile in prospettiva da mezzi pubblici, bici e da monopattini a trazione elettrica, visto anche il progetto di una diramazione della pista ciclabile esistente che si presta allo sviluppo della sharing mobility già in atto a Pescara”.

Il progetto presenta un quadro economico complessivo di 1 milione e 350mila euro che sarà a carico dell’università, e prevede il riassetto e la ridefinizione degli spazi interni al sito universitario sul lato sud e sud-ovest: saranno realizzati camminatoi, vialetti, rampe per l’accesso delle persone svantaggiate, spazi verdi, una nuova recinzione esterna, illuminazione e, in particolare,  l’attraversamento centrale che collegherà di più e meglio gli attuali padiglioni con l’ala della segreteria unificata; l’università, oltre all’ampliamento delle proprie pertinenze, procederà quindi anche alla sistemazione del Corridoio verde (che presenterà un dislivello di circa due metri rispetto al piano del Campus) e di nuove aree esterne al sito universitario, a beneficio di tutti i cittadini e degli studenti.

“Il Comune si occuperà dell’alberatura del nuovo tracciato, in un quadrante del territorio dove sono stati completati o sono ancora in corso altri interventi significativi riguardo alla mobilità ciclabile e viaria” ha concluso il presidente della commissione Urbanistica Andrea Salvati.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Ministro Turismo Garavaglia visita porto Giulianova: “Abruzzo, regione vincente grazie al connubio perfetto tra mare e montagna”
Ambiente

Ministro Turismo Garavaglia visita porto Giulianova: “Abruzzo, regione vincente grazie al connubio perfetto tra mare e montagna”

Pubblicato da Redazione
lunedì, 08 Agosto 2022 - 11:14
XXª Edizione “La giornata della sicurezza in mare – Papà ti salvo io”
Ambiente

XXª Edizione “La giornata della sicurezza in mare – Papà ti salvo io”

Pubblicato da Redazione
lunedì, 08 Agosto 2022 - 11:10
Torrevecchia Teatina: verso ultime tre serate XXII edizione Festival Lettera d’Amore
Ambiente

Torrevecchia Teatina: verso ultime tre serate XXII edizione Festival Lettera d’Amore

Pubblicato da Redazione
lunedì, 08 Agosto 2022 - 11:05
Giorgio Pasotti in scena al “Festival Adarte” di Celano
Arte

Giorgio Pasotti in scena al “Festival Adarte” di Celano

Pubblicato da Redazione
lunedì, 08 Agosto 2022 - 10:53
Tensostruttura danneggiata, Circolo Pd chiede riparazione urgente scuola media di Paganica
Cronaca

Tensostruttura danneggiata, Circolo Pd chiede riparazione urgente scuola media di Paganica

Pubblicato da Redazione
domenica, 07 Agosto 2022 - 11:39

Lascia il tuo commento

MAXXI L'Aquila

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati