• Ascolta la radio
mercoledì 10 Agosto 2022 - 01:12
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Pnrr, Liris: da cabina di coordinamento ok a Centro formazione PA L’Aquila e Agri-BioSERV Teramo

Pubblicato da Redazione
giovedì, 30 Giugno 2022 - 19:00
in Cronaca, Politica
Guido Liris

L’AQUILA – La cabina di coordinamento integrata che definisce gli utilizzi delle risorse del Fondo complementare al Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), ha approvato oggi i progetti relativi alla realizzazione di due importanti Centri di ricerca per l’innovazione in Abruzzo.

Lo rende noto l’assessore regionale Guido Liris, che ha partecipato ai lavori in rappresentanza della Regione Abruzzo ed è coordinatore della cabina di regia regionale per la governance e l’attuazione del Pnrr.

“Esprimo piena soddisfazione”, afferma l’assessore, spiegando che si tratta di un Centro di formazione tecnica per la Pubblica Amministrazione, che avrà sede all’Aquila e prevede un investimento di 20 milioni di euro, e del completamento del Centro europeo Agri-BioSERV, con sede a Teramo, per un investimento di 13 milioni di euro.

“Il progetto del centro di formazione per la Pa, dotato di tecnologie innovative per l’insegnamento e l’esercitazione tecnico-pratica, verrà sviluppato dalla Scuola Nazionale dell’Amministrazione (Sna) in sinergia con la Struttura di Missione Sisma 2009, il Comune di L’Aquila e l’Università degli studi dell’Aquila”, spiega Liris, “e verrà realizzato in parallelo con il progetto denominato ‘Accelerate’ approvato dall’Agenzia per la Coesione Territoriale ed ammesso a finanziamento per 17,5 milioni di euro per interventi di riqualificazione e rifunzionalizzazione di siti per la creazione di ecosistemi dell’innovazione nel Mezzogiorno”.

“L’Aquila vedrà la realizzazione nel proprio territorio di un Polo per l’erogazione di servizi di alta formazione”, aggiunge l’assessore, “che le consentirà di accrescere ulteriormente la propria attrattività diventando un punto di riferimento nazionale per le tematiche legate alla gestione ed alla prevenzione delle emergenze”.

“Il secondo progetto riguarda il completamento del Centro Europeo Agri-BioSERV. Partener del progetto sono le Università delle Marche, dell’Aquila, di Chieti-Pescara, di Macerata, di Camerino ed il Gran Sasso Science Institute. Il Centro”, osserva Liris, “consentirà di mettere in sinergia le competenze dell’Ateneo teramano e l’esperienza dell’Istituto Zooprofilattico a sostegno dell’innovazione e dello sviluppo del settore agroalimentare con particolare attenzione alla sicurezza igienico-sanitaria degli alimenti, l’alimentazione sana e sostenibile e l’efficientamento dei processi di trasformazione. La valorizzazione del capitale umano che tale investimento garantirà avrà sicure ricadute in termini di sviluppo socio-economico dell’intera area di riferimento”.

La Cabina di coordinamento integrata, presieduta dal commissario straordinario Giovanni Legnini, è composta dalla cabina del sisma 2016 con i presidenti delle quattro Regioni (Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria) ed i rappresentanti dei sindaci, delegati dalle Anci regionali, integrata dal capo dipartimento Casa Italia, Elisa Grande, e dal coordinatore della Struttura di missione per il sisma 2009, Carlo Presenti, dal sindaco dell’Aquila e dal coordinatore dei sindaci del cratere 2009.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

I lavori del Consiglio Provinciale dell’Aquila
Politica

I lavori del Consiglio Provinciale dell’Aquila

Pubblicato da Redazione
martedì, 09 Agosto 2022 - 17:47
Il ricordo di Serena Durastante nel secondo anniversario della scomparsa
Ambiente

A Monte Cabbia di Montereale il ricordo di Serena Durastante

Pubblicato da Redazione
martedì, 09 Agosto 2022 - 16:25
L’Aquila: parcheggi rosa per mamme e donne in gravidanza
Cronaca

Parcheggi rosa, nuove aree all’Aquila per le donne in gravidanza e le famiglie con bambini

Pubblicato da Redazione
martedì, 09 Agosto 2022 - 16:19
Visita del Garante dei detenuti al carcere di Sulmona
Cronaca

Visita del Garante dei detenuti al carcere di Sulmona

Pubblicato da Redazione
martedì, 09 Agosto 2022 - 16:15
Coronavirus: screening scuola, i dati di venerdì 7 gennaio
Attualità

Coronavirus Abruzzo, dati aggiornati al 9 agosto: oggi 1826 positivi e 1836 guariti

Pubblicato da Redazione
martedì, 09 Agosto 2022 - 16:11

Lascia il tuo commento

MAXXI L'Aquila

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati