• Ascolta la radio
sabato 25 Giugno 2022 - 03:31
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ottimo andamento dei B&B abruzzesi negli ultimi 10 anni. In calo gli agriturismi

Pubblicato da Redazione
martedì, 21 Giugno 2022 - 12:27
in Attualità, Cronaca, Economia

L’AQUILA – Il CRESA, Centro Studi dell’Agenzia per lo Sviluppo, Azienda Speciale della Camera di Commercio del Gran Sasso d’Italia ha pubblicato nel 2022 due Temi e Problemi che fotografano la situazione degli agriturismi e dei B&B abruzzesi nel 2020, ultimo anno disponibile, analizzando il relativo andamento rispetto al 2011 in modo da rendere possibile il confronto tra queste due nuove forme di ricettività turistica.

I B&B abruzzesi sono 1.360 (3,8% del totale nazionale) presenti principalmente nella provincia di Chieti (458 pari al 33,7% del totale regionale), seguita da L’Aquila (379; 27,9%), Pescara (302; 22,2%) e Teramo (221; 16,3%).

Gli agriturismi sono 580 (2,3% del totale italiano) distribuiti soprattutto nella provincia di Teramo (212; 36,6%), seguita da Chieti (157; 27,1%), Pescara (109; 18,8%) e L’Aquila (102; 17,6%).

Nella regione il ruolo dei B&B ha un certo rilievo considerando che essi costituiscono più del 40% degli esercizi ricettivi e il 7% dei posti letto, percentuali ben maggiori di quelle italiane (rispettivamente 16% e 4%).

Gli agriturismi rappresentano il 15% degli esercizi ricettivi e il 5% dei posti letto (in Italia rispettivamente 9% e 6%).

I B&B abruzzesi, quindi, sono più numerosi degli agriturismi e più presenti in riferimento sia al territorio (12,6 esercizi per 100 kmq rispetto a 5,4), sia alla popolazione (10,6 esercizi su 10.000 abitanti rispetto a 4,5).

Inoltre, i Bed and Breakfast abruzzesi hanno mostrato un incremento del numero sia di esercizi che di posti letto, incremento verificatosi non solo durante l’ultimo decennio (rispettivamente +130,5% e +124,2%) ma anche durante l’anno della pandemia (rispettivamente +2,7% e +3,1%) a differenza di quanto accaduto per gli agriturismi che nel lungo periodo hanno fatto registrare un calo come di seguito (esercizi: -8,8%; posti letto: -1,5%).

Per quanto riguarda il movimento turistico, nel 2020 i B&B abruzzesi hanno avuto più successo rispetto agli agriturismi con un numero di arrivi e di presenze pari a circa il doppio (rispettivamente 126.543 e 66.319) nonostante la circostanza che durante l’anno i B&B abbiano fatto registrare un calo di presenze rispetto al 2019 (B&B: -20%; agriturismi: +26%).

I risultati del decennio, però, mostrano risultati nettamente positivi per i Bed and Breakfast (+25,1%), rispetto a quelli in calo degli agriturismi (-31%).

Sempre nel confronto con gli agriturismi, si nota che nei B&B la permanenza media è minore (B&B: 2,3 giorni; agriturismi: 3,3 giorni), le presenze straniere sono meno diffuse (B&B: 7,9%; agriturismi: 11%) e nel corso del decennio sono diminuite di meno (B&B: -5,7%; agriturismi: -71%) mentre nell’anno della pandemia hanno subìto una flessione più pesante (B&B: -67,4%; agriturismi: -52%).

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Pnrr: cabina di regia fondo complementare, Biondi “Definire modalità per presentazione progetti e governance accesso agevolazioni per imprese” 
Cronaca

Pnrr: 12,4 milioni di euro per restauro di 11 chiese del Fec in Abruzzo

Pubblicato da Redazione
venerdì, 24 Giugno 2022 - 18:46
Nuovo pronto soccorso Pescara: Blasioli e Paolucci  (Pd), “Una sede all’avanguardia e funzionale, frutto programmazione Giunta comunale e regionale di centrosinistra
Cronaca

Appalti sanità Pescara: centrosinistra, Marsilio si scusi con giudici

Pubblicato da Redazione
venerdì, 24 Giugno 2022 - 18:01
S. Stefano di Sessanio, Calascio e Castel del Monte: i borghi dei tratturi
Attualità

Pnrr: Ministero della Cultura assegna i fondi del bando Ue a Rocca Calascio

Pubblicato da Redazione
venerdì, 24 Giugno 2022 - 17:48
Incidente A14: Pezzopane (Pd), misura colma, ministro e Regione intervengano
Cronaca

A14: stop a cantieri Marche-Abruzzo, tutte le corsie disponibili

Pubblicato da Redazione
venerdì, 24 Giugno 2022 - 17:44
D’Alessandro (IV): caso Conad in Parlamento. Giovedì Ministro Lavoro risponde in commissione
Cronaca

Inchiesta appalti sanità, D’Alessandro: “Che ne sa Marsilio delle prove testimoniali?”

Pubblicato da Redazione
venerdì, 24 Giugno 2022 - 16:00

Lascia il tuo commento

MAXXI L'Aquila

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati