• Ascolta la radio
domenica 3 Luglio 2022 - 05:09
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Si sono chiuse a Isola del Gran Sasso le Alpiniadi Estive 2022 dell’ANA 

Pubblicato da Redazione
lunedì, 20 Giugno 2022 - 18:02
in Ambiente, Attualità, Eventi, Evidenza, Sport

L’AQUILA – Si sono concluse domenica 19 giugno ad Isola del Gran Sasso (TE) le 3e Alpiniadi Estive dell’Associazione Nazionale Alpini A.N.A., che ha scelto quest’anno l’Abruzzo per la sua manifestazione nazionale sportiva con numerose gare che hanno preso il via il 16 Giugno e si sono tenute nelle provincie di Teramo e L’Aquila.

In queste giornate le gare si sono articolate in diverse discipline estive cui hanno partecipato atleti Alpini di tutt’Italia sui monti Abruzzesi , oltre gli eventi e le manifestazioni che hanno coinvolto L’Aquila, Fossa (AQ), Rocca di Mezzo (AQ) e Isola del Gran Sasso (TE). Le specialità previste hanno coinvolto oltre 1300 atleti provenienti da 42 Gruppi Alpini, sono state la corsa in montagna individuale, la marcia di regolarità in montagna a pattuglie, la gara di orienteering con carabina laser e infine la corsa in montagna a staffetta. Tutte le gare si sono svolte regolarmente e in contesti ambientali e urbani di particolare qualità e bellezza, come L’Aquila, la piana delle Rocche, l’abitate i Monasteri di Fossa e Ocre, lo splendido scenario del Corno Grande del Gran Sasso d’Italia.

“Oltre agli eventi sportivi queste Alpiniadi hanno lasciato ancora una volta nei luoghi colpiti dai terremoti del 2009 e del 2016 il segno degli Alpini, o meglio i segni concreti dei passi di un cammino mai interrotto che è un abbraccio per l’Abruzzo e tutti gli Abruzzesi. Una comunità, ha detto il Consigliere Antonio Di Carlo, che ha voluto concludere splendidamente questo appuntamento sportivo in un luogo sacro per gli Alpini Abruzzesi come l’area del Santuario di San Gabriele dell’Addolorata, cui i giovani Alpini affidarono la loro protezione prima di partire
per il fronte Russo nella seconda guerra mondiale”.

“A sette anni dall’Adunata Nazionale degli Alpini dell’Aquila del 2015, gli Alpini sono tornati in tantissimi fra queste montagne, per divertirsi, certo, ma anche per dare un segnale e sostenere con la loro presenza la ricostruzione dei luoghi e il cammino necessari alle comunità locali” ha dichiarato inoltre il Presidente della Sezione Abruzzi Pietro D’Alfonso, auspicando che possano crearsi presto e di nuovo le condizioni per ospitare una prossima Adunata Nazionale degli Alpini nella nella regione Abruzzo.

L’occasione della Corsa a Staffetta nel territorio di Isola del Gran Sasso, ai piedi del massiccio Appenninico, ha permesso anche di celebrare nel Santuario di San Gabriele dell’Addolorata la Messa in ricordo dei Caduti di Seleny Jarr, con un particolare pensiero all’Alpino Valentino di Franco, ultimo reduce abruzzese di quella battaglia campale, recentemente andato avanti all’età di 99 anni” ha proseguito il Consigliere Antonio Di Carlo.
La graduatoria generale, vede al primo posto la Sezione Valtellinese con 3925 punti totali, al secondo la Sezione di Torino con 3165 punti totali, al terzo posto la Sezione di Bergamo con 2867 punti totali e al 4° posto la Sezione Abruzzi con 2715 punti totali su un totale complessivo di 42 sezioni partecipanti da tutta Italia.

Classifica finale Alpiniadi Estive 2022

Photo gallery

 

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

“Summer Cump”: a Manoppello due settimane di training qualificato per calciatori svincolati
Attualità

“Summer Cump”: a Manoppello due settimane di training qualificato per calciatori svincolati

Pubblicato da Redazione
sabato, 02 Luglio 2022 - 09:35
Amministrative 2022: Senatore Quaglieriello presenta il simbolo della sua lista
Attualità

Partiti: in corso tesseramento “Italia al Centro”, i autunno congressi territoriali

Pubblicato da Redazione
sabato, 02 Luglio 2022 - 09:32
Emigrazione: Marsilio incontra Speaker Camera americana, Nancy Pelosi, a Montenerodomo
Attualità

Emigrazione: Marsilio incontra Speaker Camera americana, Nancy Pelosi, a Montenerodomo

Pubblicato da Redazione
venerdì, 01 Luglio 2022 - 18:58
Paganica: dal 14 Luglio “I Giovedì della banda”, quattro incontri letterari
Attualità

Paganica: dal 14 Luglio “I Giovedì della banda”, quattro incontri letterari

Pubblicato da Redazione
venerdì, 01 Luglio 2022 - 18:50
Pnrr: cabina di regia fondo complementare, Biondi “Definire modalità per presentazione progetti e governance accesso agevolazioni per imprese” 
Attualità

PNRR, 1,5 miliardi per il Piano contro la dispersione scolastica

Pubblicato da Redazione
venerdì, 01 Luglio 2022 - 17:46

Lascia il tuo commento

MAXXI L'Aquila

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati