L’AQUILA – Il Comitato Croce Rossa Italiana di L’Aquila effettuerà in data 19 giugno 2022 nella nostra città un’attività addestrativa intesa come combinazione di atti simulati ed attività reali, che coinvolgono uomini, mezzi e tecnologie, solitamente impiegati in eventi emergenziali.
Saranno messe alla prova durante l’esercitazione, le procedure inerenti l’allertamento, la risposta, l’assistenza alla popolazione ed il coordinamento e cooperazione grazie alla partecipazione delle Istituzioni, forze dell’ordine e soggetti interessati dalla macchina di risposta in caso di emergenze naturali e non naturali. Sarò testato un sistema di Telecomunicazioni e tracciamento GPS, di ultima generazione, per la localizzazione delle squadre impiegate nei diversi scenari.
“Testudo 2022” vuole richiamare il significato di protezione, lo schieramento di grande complessità con un notevole coordinamento collettivo; caratteristica che la Croce Rossa esprime nelle sue attività quotidianamente, dalla risposta in campo sanitario, socio/assistenziale ed emergenziale.
– Sei saranno le location che interesseranno l’asse centrale della città e si concluderanno nel pomeriggio alle ore 16:00 presso Collemaggio (Parco del Sole) con una maxi-emergenza dove sarà simulato lo scenario di un conflitto bellico e l’intervento di una colonna mobile di Croce Rossa Italiana.
Presso P.za D’Armi saranno presenti:
- Un Posto Medico Avanzato (PMA) coordinato da figure professionali e formate all’emergenza supportate dal Corpo delle Infermiere Volontarie CRI (IIVV)
- Una Sala Operativa Mobile (SOM) CRI
- Una Centrale di Controllo dei parametri bio-vitali dei Soccorritori impiegati nelle attività;
- Un Centro di Coordinamento delle FF.OO. approntato dagli Allievi della Scuola Ispettori e Sovrintendenti della Guardia di Finanza con la presenza della Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri e Soccorso Alpino della Guardia di Finanza unità cinofile che organizzerà i diversi interventi sugli scenari.
Il personale formato al Trasporto Sanitario e Soccorso in Ambulanza CRI sarà costantemente monitorato da una Centrale di Controllo Mobile CRI attraverso l’utilizzo di un dispositivo indossato dai soccorritori ciò consentirà la rilevazione di parametri bio-vitali. Tale Progetto denominato «We.Care» Wearable technologies for Caring people’health sottoscritto a livello Nazionale attraverso un protocollo tra CRI e La Soc. Accyourate ed ha l’obiettivo generale di avviare ed implementare ulteriormente una sperimentazione su ampia scala utile alla protezione sanitaria, anche preventiva, individuale e collettiva.
Lascia il tuo commento