• Ascolta la radio
sabato 25 Giugno 2022 - 04:14
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Il cambiamento climatico: rischio e sua percezione”, incontro pubblico a Pescina

Pubblicato da Redazione
venerdì, 17 Giugno 2022 - 10:49
in Ambiente, Cultura, Eventi, Varie

PESCINA – Il prossimo 18 giugno, alle ore 17, presso il Centro Studi  “Ignazio Silone” di Pescina (AQ), sito in via del Carmine n.25, si terrà l’incontro pubblico sul tema “Il cambiamento climatico: rischio e sua percezione”.

Nell’incontro sarà anche presentato il libro “L’ultimo respiro del sole” di Silvia Grossi, antropologa ed etnografa.

L’incontro, aperto al pubblico, al quale sono invitate la Regione Abruzzo, tutte le Amministrazioni Comunali della Marsica, oltre che il Parco Nazionale Abruzzo Lazio e Molise e il Parco Regionale Sirente Velino, sarà condotto da Paolo Della Ventura , ambasciatore del Patto Europeo per il Clima della Commissione Europea e moderato da Alfio Di Battista, giornalista.

Come ha agito e come agisce la percezione del rischio del cambiamento climatico?

“Certamente ha agito sul rallentamento delle politiche di mitigazione e adattamento -afferma Della Ventura- ed è altrettanto certo che ha agito anche su azioni climatiche deboli da parte dei decisori politici, nazionali e territoriali, quando proprio non si tratti e si sia trattato di inazione”.

Secondo l’ultimo rapporto del Gruppo Intergovernativo sui Cambiamenti Climatici (IPCC) pubblicato il 9 agosto 2021, gli scienziati rilevano cambiamenti nel clima della Terra in ogni regione e in tutto il sistema climatico. Molti di questi cambiamenti sono senza precedenti in migliaia, se non centinaia di migliaia di anni, e alcuni tra quelli che sono già in atto – come il continuo aumento del livello del mare – sono irreversibili in centinaia o migliaia di anni. L’aumento della temperatura globale, certamente, ma non è l’unico elemento in gioco. I cambiamenti climatici stanno portando molti cambiamenti in diverse regioni, e tutti aumenteranno con un ulteriore riscaldamento. Questi includono cambiamenti nei valori dell’umidità, nei venti, nella neve e nel ghiaccio, nelle aree costiere e negli oceani

Il libro che sarà presentato nell’incontro è una riflessione sul cambiamento climatico e l’urgenza di regolamentare l’intervento antropico sul nostro Pianeta il soggetto del ‘romanzo etnografico’ dell’antropologa pavese Silvia Grossi, “L’ultimo respiro del sole” (collana Rimmel), ambientato nel Sultanato del Kelantan in Malesia durante la tremenda alluvione del 2015 che devastò il Paese e di cui ricordiamo il tragico epilogo: un numero imprecisato di morti, 100.000 persone sfollate, interi villaggi distrutti, il pugno duro del governo sulla resistenza degli aborigeni. Un Paese, la Malesia, tra i territori del nostro Pianeta oggi a maggior rischio ecologico a causa delle massicce deforestazioni per far spazio a nuove piantagioni di palme dalle quali ricavare i più redditizi olio e gomma.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

S. Stefano di Sessanio, Calascio e Castel del Monte: i borghi dei tratturi
Attualità

Pnrr: Ministero della Cultura assegna i fondi del bando Ue a Rocca Calascio

Pubblicato da Redazione
venerdì, 24 Giugno 2022 - 17:48
Zoom dentro la notizia del 24.06.2022: Allora Fest di Ostuni con Fabio Iuliano
Eventi

Zoom dentro la notizia del 24.06.2022: Allora Fest di Ostuni con Fabio Iuliano

Pubblicato da Redazione
venerdì, 24 Giugno 2022 - 17:16
Poggio Picenze: ancora aperte le iscrizioni al nido comunale, come fare
Formazione

Poggio Picenze: ancora aperte le iscrizioni al nido comunale, come fare

Pubblicato da Redazione
venerdì, 24 Giugno 2022 - 12:22
Presentazione secondo volume “Luoghi e genti d’Abruzzo”
Arte

Presentazione secondo volume “Luoghi e genti d’Abruzzo”

Pubblicato da Redazione
venerdì, 24 Giugno 2022 - 11:43
 248° anniversario fondazione Guardia di Finanza: bilancio operativo di un anno e mezzo
Attualità

 248° anniversario fondazione Guardia di Finanza: bilancio operativo di un anno e mezzo

Pubblicato da Redazione
venerdì, 24 Giugno 2022 - 10:43

Lascia il tuo commento

MAXXI L'Aquila

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati