• Ascolta la radio
sabato 25 Giugno 2022 - 03:44
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

I Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’Infn festeggiano 35 anni di ricerca

Pubblicato da Redazione
venerdì, 17 Giugno 2022 - 17:59
in Eventi, Evidenza, Formazione, Varie

L’AQUILA – In occasione dei festeggiamenti per il 70° anniversario dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e per i 35 anni di attività scientifica dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso (LNGS), martedì 21 giugno alle 18.00, presso l’Auditorium del Parco a L’Aquila, si svolgerà l’evento “Sinfonie dall’Universo”, che vedrà la partecipazione straordinaria del Maestro Peppe Vessicchio.

Attraverso gli interventi del Presidente dell’INFN, Antonio Zoccoli, del Direttore dei LNGS, Ezio Previtali e di altri ospiti, moderati dalla giornalista scientifica Silvia Bencivelli ripercorreremo le tappe fondamentali dei primi 70 anni di ricerca dell’INFN: dalle sfide agli obiettivi raggiunti da un’intera comunità scientifica che ha nella ricerca scientifica fondamentale il proprio obiettivo e che si avvale di infrastrutture sempre più competitive. Tra queste, i Laboratori Nazionali del Gran Sasso, i laboratori sotterranei più grandi al mondo e tra i più importanti nel panorama scientifico internazionale, che in questa serata celebrano i loro 35 anni di attività di ricerca scientifiche. Sarà questa un’occasione per ricostruire la storia dei Laboratori, le persone che ne hanno fatto parte, i successi ottenuti e le prospettive future.

“Nel percorso scientifico dei 70 anni dell’INFN, la realizzazione dei Laboratori del Gran Sasso è stata sicuramente un’importante pietra miliare – dichiara Ezio Previtali – Nei 35 anni di attività scientifica ai LNGS non sono stati realizzati solo esperimenti di frontiera che hanno esplorato i segreti del cosmo, è nata anche una comunità scientifica di ricercatori e scienziati che hanno negli anni condiviso obiettivi e strategie per indagare i segreti della natura e dell’Universo”.

La serata, oltre agli interventi riguardanti la storia dell’INFN e dei Laboratori, sarà arricchita dalle musiche ad opera dei solisti del Sesto Armonico, diretti dal Maestro Peppe Vessicchio, insieme al soprano Giacinta Nicotra, al tenore Piero Mazzocchetti e accompagnati dalle opere realizzate dal vivo della sand artist Simona Gandòla.

“Proprio con la musica, insieme di suoni prodotti da vibrazioni ordinate fin dall’antichità secondo attente osservazioni di fisica – afferma Peppe Vessicchio – intendo contribuire a questi importanti festeggiamenti. Grazie al legame naturale tra le due discipline – continua il Maestro – sta per venire alla luce una bellissima iniziativa, che vede coltivati e affiancati i saperi artistici con quelli scientifici, nel nome di una visione sinergica e comune dei linguaggi che descrivono la realtà.

La partecipazione all’evento è aperta al pubblico, fino ad esaurimento posti. Per partecipare è necessario registrarsi al seguente link https://l.infn.it/sinfonie-dall-universo

Sarà inoltre possibile seguire l’evento nell’area attrezzata antistante l’Auditorium del Parco, dove non sarà necessaria la prenotazione, oppure in streaming sul canale YouTube e sulla pagina Facebook dei LNGS.

L’evento è organizzato con il patrocinio del Comune dell’Aquila.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

S. Stefano di Sessanio, Calascio e Castel del Monte: i borghi dei tratturi
Attualità

Pnrr: Ministero della Cultura assegna i fondi del bando Ue a Rocca Calascio

Pubblicato da Redazione
venerdì, 24 Giugno 2022 - 17:48
Zoom dentro la notizia del 24.06.2022: Allora Fest di Ostuni con Fabio Iuliano
Eventi

Zoom dentro la notizia del 24.06.2022: Allora Fest di Ostuni con Fabio Iuliano

Pubblicato da Redazione
venerdì, 24 Giugno 2022 - 17:16
Perdonanza e Jazz italiano per le terre del sisma: divieto di consumare bevande alcoliche in alcune aree del centro storico
Formazione

Musica: nascerà all’Aquila la prima orchestra nazionale giovanile di Jazz

Pubblicato da Redazione
venerdì, 24 Giugno 2022 - 15:49
Poggio Picenze: ancora aperte le iscrizioni al nido comunale, come fare
Formazione

Poggio Picenze: ancora aperte le iscrizioni al nido comunale, come fare

Pubblicato da Redazione
venerdì, 24 Giugno 2022 - 12:22
Presentazione secondo volume “Luoghi e genti d’Abruzzo”
Arte

Presentazione secondo volume “Luoghi e genti d’Abruzzo”

Pubblicato da Redazione
venerdì, 24 Giugno 2022 - 11:43

Lascia il tuo commento

MAXXI L'Aquila

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati