• Ascolta la radio
domenica 14 Agosto 2022 - 11:55
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Dopo L’Aquila e Cagliari, il naso di Pinocchio da guiness arriva a Collodi

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 15 Giugno 2022 - 13:03
in Eventi, Varie

L’AQUILA – Dopo L’Aquila e Cagliari arriva a Collodi, in Toscana, la mostra Di Favola in Fiaba. Il naso di Pinocchio più lungo del mondo, dal 18 giugno a fine agosto al Parco di Pinocchio a Collodi, il paese del burattino più famoso al mondo in provincia di Pistoia. Di favola in fiaba un’iniziativa pensata dai bambini per i bambini con lo scopo di avvicinare i bambini all’arte contemporanea.

Di Favola in fiaba ha catturato l’attenzione della stampa nazionale per essere un’opera d’arte da guinness. Non solo per la lunghezza che sta raggiungendo la pittura o per il numero di artisti e persone che sta via via coinvolgendo, ma anche per la giovanissima età dei suoi ideatori.

Il progetto, infatti, nasce dalla fantasia dai due bambini aquilani, i fratellini Margiotta (in arte sono I_Bros) che sono  i più giovani artisti di arte contemporanea in Italia. Con loro Gianluca Petrini, noto artista sardo.

L’opera si allunga grazie all’adesione al progetto di grandi e piccoli, noti e non, ad un’opera collettiva infinita, in continuo divenire. Oltre 14 le regioni italiane che hanno aderito con un loro artista di fama. All’iniziativa hanno aderito varie scuole italiane coinvolgendo tutti i loro bambini nella realizzazione di un’pera d’arte da allineare alle tante altre facenti parte del progetto.

A patrocinare il progetto ci sono: la Fondazione Nazionale Carlo Collodi, il consiglio regionale d’Abruzzo, il comune dell’Aquila, la provincia dell’Aquila, la città metropolitana di Cagliari, il consiglio e la giunta regionale della Regione Autonoma Sardegna e varie fondazioni ed associazioni culturali, il progetto, inoltre ha la collaborazione di esperti d’arte di fama nazionale quale Cesare Orler – Venezia, e della storica galleria aquilana Patini di Gaetano Michetti. Solo per citarne alcuni.

Tra i sostenitori più noti ci sono gli artisti Alfredo Rapetti Mogol, MBU e Dale, quest’ultimo presente nel Guinness dei primati per aver dipinto l’opera d’arte più lunga del mondo.

Il vernissage della mostra è in programma la mattina di sabato 18 giugno e I_Bross, DALE e Gianluca Petrini resteranno tutto il giorno al Parco di Pinocchio per coinvolgere i bambini presenti nella realizzazione di un’altra opera che possa aggiungersi alle presenti.

Per aderire al progetto è necessario dipingere un quadro su tela raffigurante (con qualunque tecnica e usando anche materiali diversi) il personaggio di una fiaba o di cartone animato che contenga una linea disegnata a 32 cm di altezza con uno spessore di 3 cm, ovvero il naso di pinocchio che allunga l’opera.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

“I Borghi e la Memoria”, Festival organizzato dal T.R.A. – Teatri Riuniti d’Abruzzo
Arte

Torna il Festival “I Borghi e la Memoria”: musica, teatro, arte e cultura nei borghi più suggestivi dell’aquilano

Pubblicato da Redazione
sabato, 13 Agosto 2022 - 11:51
Miglianico Tour: 51 candeline da spegnere il 14 agosto
Attualità

Miglianico Tour: 51 candeline da spegnere il 14 agosto

Pubblicato da Redazione
sabato, 13 Agosto 2022 - 11:27
Arte in Bottega: Mostra antologica “Splendido ritorno”
Arte

Arte in Bottega: Mostra antologica “Splendido ritorno”

Pubblicato da Redazione
sabato, 13 Agosto 2022 - 11:24
Successo III edizione “Pescara FLUTE Festival” 2022. Professionalità, passione e musica a tutto tondo
Attualità

Successo III edizione “Pescara FLUTE Festival” 2022. Professionalità, passione e musica a tutto tondo

Pubblicato da Redazione
sabato, 13 Agosto 2022 - 11:13
“I Borghi e la Memoria”, Festival organizzato dal T.R.A. – Teatri Riuniti d’Abruzzo
Attualità

“I Borghi e la Memoria”, Festival organizzato dal T.R.A. – Teatri Riuniti d’Abruzzo

Pubblicato da Redazione
sabato, 13 Agosto 2022 - 11:10

Lascia il tuo commento

MAXXI L'Aquila

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati