• Ascolta la radio
mercoledì 10 Agosto 2022 - 03:15
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

 Nasce la collaborazione GSSI  con Einstein Telescope

Importante la partecipazione e il contributo del GSSI, con ruoli di coordinamento e responsabilità all'interno della collaborazione scientifica internazionale

Pubblicato da Redazione
giovedì, 09 Giugno 2022 - 11:08
in Attualità, Eventi, Formazione

L’AQUILA – La comunità scientifica che lavora al progetto ET Einstein Telescope per la realizzazione del futuro pionieristico osservatorio di onde gravitazionali europeo ha formalmente sancito la nascita della Collaborazione Scientifica Einstein Telescope.  La nascita della Collaborazione Scientifica Einstein Telescope è stata sancita nel corso del XII Simposio di ET che si è tenuto all’Accademia ungherese delle Scienze di Budapest, il 7 e 8 giugno.

“Il XII Simposio di Einstein Telescope che si è appena concluso rappresenta un passaggio cruciale nel percorso del progetto perché segna la nascita della vera e propria Collaborazione scientifica ET”, commenta Michele Punturo, ricercatore dell’INFN che è stato fino ad ora alla guida della comunità di ET e ora ricoprirà il ruolo di portavoce della collaborazione. “Eravamo una comunità scientifica, oggi siamo una collaborazione scientifica, ossia un sistema strutturato e organizzato che lavora seguendo regole condivise per il raggiungimento del comune obiettivo: la realizzazione di Einstein Telescope, una grande infrastruttura di ricerca europea che ci porterà al centro della scienza mondiale e ci consentirà di mantenere la leadership scientifica e tecnologica in questo promettente settore di ricerca della fisica fondamentale. Questo è dunque per tutti noi un momento di grande soddisfazione e motivazione”, conclude Punturo.

“È oggi un momento storico per ET – spiega Marica Branchesi, professoressa del GSSI, associata INFN e presidente del consiglio scientifico INAF – Rappresenta la nascita della Collaborazione Scientifica di quello che sarà uno straordinario strumento di scienza e conoscenza: ET ci consentirà di risalire, attraverso le onde gravitazionali, fino alle prime strutture dell’Universo”.

L’evento ha visto la partecipazione, in presenza e da remoto, di 438 scienziati provenienti da 28 Paesi, che si sono confrontati sulle sfide tecnologiche che dovranno essere affrontate per arrivare alla costruzione della nuova grande infrastruttura di ricerca, e sui progressi scientifici e tecnici compiuti negli ultimi mesi da ciascun gruppo di lavoro di ET.

All’interno della collaborazione, il GSSI ricoprirà importanti ruoli di coordinamento e responsabilità.
La Direzione del progetto, affidata all’olandese Jo van den Brand di Nikhef e all’italiano Fernando Ferroni professore e direttore dell’Area di Fisica del GSSI, associato INFN, ha presentato la prospettiva delle istituzioni scientifiche che stanno sostenendo ET.

Marica Branchesi è stata nominata coordinatrice dell’Observational Science Board (OSB): “Nella collaborazione abbiamo già un Observational Science Board con più di quattrocento persone che stanno lavorando su differenti temi scientifici, dalla fisica fondamentale alla fisica nucleare, dall’astrofisica alla fisica astroparticellare, alla cosmologia. ET sarà veramente rivoluzionario per la nostra comprensione dell’Universo lungo la sua storia cosmica”, conclude Branchesi.

A Budapest, sono stati inoltre presentati all’intera collaborazione il progetto INFRA-DEV Horizon EU, approvato per supportare la fase di preparazione dell’esperimento, e la proposta INFRA-TECH Horizon EU, recentemente presentata a Bruxelles per sostenere le attività di R&D. Durante il Simposio è stato costituito il Consiglio di Collaborazione di ET, presieduto dal tedesco Harald Lueck del Max Planck Institute e composto dai rappresentanti di ciascuna delle 77 unità di ricerca.
In particolare, un’unità di ricerca di 21 scienziati, dedicata alla progettazione e sviluppo della parte strumentale, all’analisi dei dati e all’astronomia multimessaggero, sarà coordinata da Jan Harms, professore del GSSI.
Durante la prima riunione del Consiglio, la Collaborazione ha anche discusso il nuovo statuto di Einstein Telescope che regolerà il futuro dell’esperimento, e ha avviato le procedure per istituire i comitati necessari al funzionamento tecnico e organizzativo della collaborazione. Con la nascita della Collaborazione ET, il simposio pone così una pietra miliare nel lungo cammino di Einstein Telescope.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Stan: il primo talent show del racconto in scena nella chiesa di Centurelli a Caporciano
Arte

Stan: il primo talent show del racconto in scena nella chiesa di Centurelli a Caporciano

Pubblicato da Redazione
martedì, 09 Agosto 2022 - 19:02
Paganica: conclusi “I Giovedì della banda” Flavio Tursini fa un bilancio
Arte

Paganica: conclusi “I Giovedì della banda” Flavio Tursini fa un bilancio

Pubblicato da Redazione
martedì, 09 Agosto 2022 - 18:39
Il 10 agosto la seconda edizione del “Premio Tommaso da Celano”: tra cultura e solidarietà
Cultura

Il 10 agosto la seconda edizione del “Premio Tommaso da Celano”: tra cultura e solidarietà

Pubblicato da Redazione
martedì, 09 Agosto 2022 - 16:38
Il ricordo di Serena Durastante nel secondo anniversario della scomparsa
Ambiente

A Monte Cabbia di Montereale il ricordo di Serena Durastante

Pubblicato da Redazione
martedì, 09 Agosto 2022 - 16:25
Coronavirus: screening scuola, i dati di venerdì 7 gennaio
Attualità

Coronavirus Abruzzo, dati aggiornati al 9 agosto: oggi 1826 positivi e 1836 guariti

Pubblicato da Redazione
martedì, 09 Agosto 2022 - 16:11

Lascia il tuo commento

MAXXI L'Aquila

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati