L’AQUILA – di Nando Giammarini – Altro successo, ultimo in ordine di tempo, per Montereale, l’inaugurazione del nuovo hub TUA (Societa Unica Abruzzese di Trasporto) spa.
Per dovere di cronaca, e per snocciolare qualche dato, è doveroso ricordare che l’azienda in questione serve, con il servizio su gomma ben 70 comuni abruzzesi. Con i suoi moderni treni “Lupetto“, “Orsetto” ed “Aquilotto” fornisce, inoltre, all’utenza ferroviaria un accurato servizio di trasporto veloce e di qualità, nonché un sistema tariffario integrato con quello di Trenitalia. La neo struttura inaugurata ieri, ubicata nell’area artigianale di Montereale, è di primaria importanza per quel che concerne la mobilità e lo stallo dei bus ed interessa una vasta area compresa tra Pizzoli ad Amatrice. Può ospitare10 autobus e garantisce una serie di vantaggi per l’Alta Valle dell’Aterno essendo un punto di riferimento per il territorio. Un intervento all avanguardia, che rispetta tutte le più recenti normative in materia di antisismica, risparmio energetico, impatto ambientale e permette lo svolgimento delle varie manovre in tutta sicurezza.
Il nuovo hub assume valenza sociale di primaria importanza, essendo ubicato nel cuore di un territorio duramente colpito dal disastroso terremoto del 2016, contribuirà a dare un forte impulso all’economia della zona al confine tra Abruzzo e Lazio. Oltre allo stazionamento degli automezzi primaria attenzione è stata, giustamente, dedicata al personale aziendale in quanto il deposito comprende dei parcheggi, un fabbricato servizi riservato agli autisti con i servizi igienici e un locale per la gestione delle attività d’ufficio. Tutto ciò in una location di particolare bellezza naturale con sullo sfondo il parco naturale del Gran Sasso e Monti della Laga.
Oltre agli aspetti logistici di per se positivi la nuova area TUA di Montereale rappresenta un polo altamente funzionale di cui usufruiranno anche i comuni limitrofi. Inutile ribadire che l’inaugurazione, ieri martedì 7 giugno, del nuovo deposito autobus di Montereale è una risposta positiva e reale, concreta e funzionale alle esigenze della pubblica mobilità in un territorio montano strategico come quello dell’Alta Valle dell’ Aterno.
E’ a tutti noto che una rete pubblica di trasporti, moderna ed efficiente , può avere una ricaduta economica nei comuni interessati con lo sviluppo del turismo. Presenti all’inaugurazione il direttore generale TUA, Maximilian Di Pasquale. Egli ha avuto parole di elogio per la realizzazione del deposito in un territorio strategico anche in funzione del completamento dei lavori della super strada, in fase di realizzazione, L’Aquila-Amatrice che permetterà maggiori e più veloci collegamenti tra tre regioni limitrofe, il Lazio, l’Abruzzo e, sull’altro versante, l’Umbria. Il direttore del personale, Pierluigi Venditti, che ha mostrato interesse per la struttura e per le bellezze naturali dell’Alto Aterno. Il direttore tecnico, Paolo Sportiello, progettista che ha curato nei minimi particolari il sito monterealese della TUA. Il sindaco di Montereale, Massimiliano Giorgi, visibilmente raggiante, ci ha dichiarato: “Ringrazio i vertici Tua per l’interesse dimostrato e l’impegno profuso nei confronti del nostro territorio. La TUA è la prima azienda pubblica di trasporti ad acquistare un terreno nell’area artigianale per realizzarci una propria struttura. Ha seguito l’Asm che ha la gestione e la raccolta dei rifiuti in tanti comuni dell’Alto Aterno, dei privati stanno acquistando degli altri lotti di terreno per impiantarci delle attività che porteranno lavoro nella zone e possiamo ben sperare in un inversione di tendenza rispetto al passato. Cioè che i giovani, questo è il messaggio importante che deve passare, trovino occupazione e non lascino i paesi d’origine. Mi auguro vivamente che Montereale, anche alla luce dei tanti cantieri in via di ultimazione ritrovi lo splendore, la partecipazione e la presenza degli anni pre – sisma”.
Nell’ambito di soddisfare in modo sempre più ottimale le esigenze dell’utenza la TUA ha completato i lavori di allestimento dei nuovi locali della biglietteria dell’Aquila che, dallo scorso lunedì, opera all’interno dei locali del terminal “Lorenzo Natali”.
Soddisfatto il presidente TUA, Gianfranco Giuliante ,che ha dichiarato alla stampa: ”Con il nuovo hub di Montereale e la biglietteria dell’Aquila l’azienda abruzzese dei trasporti ha posto una particolare attenzione alle esigenze lavorative e logistiche di un territorio strategico quale quello del capoluogo aquilano e dell’area dell’Alto Aterno”. Analoga soddisfazione è stata espressa dal Sindaco dell’Aquila Pierluigi Biondi e dall’assessore alla mobilità, Carla Mannetti.
Per quel che concerne la stampa – ringraziando anticipatamente i dirigenti TUA intervenuti all’inaugurazione e tutti coloro che, in un gioco di squadra hanno collaborato a vario titolo alla realizzazione dei due siti di particolare importanza – auspico una proficua e costante collaborazione nell’interesse generale del territorio montano e del capoluogo abruzzese, dell’azienda di pubblico trasporto, dell’utenza tutta.
Lascia il tuo commento