• Ascolta la radio
domenica 14 Agosto 2022 - 11:16
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Elezioni L’Aquila 2022: FraziONi, sesta tappa comitato mobile di Pierluigi Biondi a Bazzano, Aragno e Pianola

Pubblicato da Redazione
domenica, 05 Giugno 2022 - 10:21
in Cronaca, Politica, Varie

L’AQUILA – Sesta tappa nelle piazze delle frazioni di Bazzano, Aragno e Pianola, per l’ON van di Pierluigi Biondi, ricandidato per la coalizione di centrodestra, che ha inteso riportare la politica nelle piazze e per le strade con l’ascolto diretto dei cittadini dello sconfinato territorio aquilano, con tante peculiarità differenti, sui temi più importanti, per raccontare loro quanto in questi anni sia stata data attenzione a tutte le questioni che li riguardano, con un programma di investimenti per le frazioni pari a 120 milioni di euro, e per creare occasioni di incontro e confronto con la cittadinanza e i candidati consiglieri.

A Bazzano, il sindaco Biondi, nel corso dell’incontro con i cittadini, ha assicurato “il massimo sostegno per la realizzazione della nuova fontana monumentale e per la riqualificazione della piazza antistante la chiesa e grande attenzione per il percorso di recupero della chiesa di Santa Giusta” dove la stazione appaltante è il Segretariato regionale per i beni culturali.

Per la ricostruzione privata di Bazzano sono stati erogati oltre 70milioni di euro per la ricostruzione privata, mentre quasi 400mila euro sono stati predisposti per i lavori pubblici nella frazione. In particolare, il piano di interventi dell’amministrazione prevede la realizzazione della nuova strada di collegamento tra il nucleo
industriale di Bazzano, Paganica, via Paparisco e via Rodolfo Volpe, l’eliminazione del passaggio a livello ferroviario sulla S.P. 37 in via Rodolfo Volpe e la realizzazione di una viabilità alternativa con un finanziamento di oltre 60mila euro. Programmato, inoltre, il consolidamento e la rifunzionalizzazione del Centro sociale di Bazzano con risorse del Fondo complementare al pari a 150mila euro. Altre 150mila euro, invece, sono stati predisposti dall’amministrazione per la manutenzione straordinaria dei locali dell’ex scuola dell’infanzia.

Ad Aragno, in occasione dell’arrivo dell’ON van, sono stati inaugurati la nuova area giochi per bambini e il campo polivalente, di calcetto e tennis, presso il complesso sportivo del paese. In merito agli investimenti, ad Aragno sono stati effettuati lavori pubblici per una spesa di oltre 600mila euro, per la ricostruzione
privata il contributo totale è superiore a 15milioni di euro. Effettuati e ultimati, inoltre, i lavori di manutenzione straordinaria della copertura e della sistemazione esterna dell’edificio comunale, con uno
stanziamento di quasi 70mila euro, la riqualificazione dell’area pic nic di Fontevecchia, con risorse comunali pari a 10mila euro, la realizzazione delle nuove pensiline delle fermate degli autobus. Nel cimitero sono state realizzate nuove nicchie per l’ossario ed è stato ultimato il rifacimento della pavimentazione di via del Quartaro. In via di realizzazione i lavori di consolidamento e di rifunzionalizzazione del Centro sociale di Aragno, con 250mila euro del Fondo complementare al Pnrr, così come è stato finanziato la progettazione per il collegamento tra Aragno e Assergi.

“Abbiamo cercato di riunire i destini delle frazioni e delle periferie al destino della città storica per il bene collettivo comune che non può prescindere dal territorio inteso come unicum una scelta che mi ripaga
quotidianamente grazie ai cittadini che hanno apprezzato il lavoro svolto e per i quali siamo diventati credibili” ha detto Biondi che ha ribadito, nel corso del suo intervento a Pianola, l’affidabilità e la credibilità dell’amministrazione che con una squadra in cui si uniscono giovani ed esperienza si ripropone alla città per lavorare come ha fatto negli ultimi cinque anni.

A Pianola, per la ricostruzione privata sono stati sbloccati contributi per oltre 42milioni di euro, mentre l’importo totale predisposto per i lavori pubblici ammonta a quasi 4milioni di euro. Tra i lavori pubblici
già conclusi, la realizzazione di una tribuna metallica di copertura a servizio del campo sportivo “S.Rocco” di Pianola, con un finanziamento di 100mila euro, la realizzazione di uno slargo nei pressi del cimitero,
in via dell’Allodola, con risorse comunali di quasi 60mila euro, la manutenzione straordinaria dei Musp del Comune dell’Aquila ricadenti nella frazione, con fondi pari a 52mila euro, la sistemazione del verde
pubblico attrezzato dell’area sottostante la piazza della frazione. È pronto, infine  il progetto esecutivo per la ricostruzione della scuola dell’infanzia e primaria di Pianola,  e con 300milla euro del Fondo complementare al Pnrr si procederà  alla rifunzionalizzazione dell’ex scuola della frazione, mentre altri 150mila euro sono stati impegnati per i lavori di demolizione e ricostruzione della camera mortuaria del cimitero.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Avezzano: eseguita misura cautelare divieto avvicinamento per un uomo domiciliato ad Avezzano     
Cronaca

Lite in famiglia ad Avezzano, divieto di avvicinamento per un uomo

Pubblicato da Redazione
sabato, 13 Agosto 2022 - 17:57
Oggi, a 93 anni è morto Piero Angela
Cronaca

Oggi, a 93 anni è morto Piero Angela

Pubblicato da Redazione
sabato, 13 Agosto 2022 - 14:02
Revoca concessione a SDP  per A24 e A25: Biondi, “non ci interessa braccio di ferro, ma solo tutela abitanti aree interne”
Economia

Turismo: Biondi e Lancia, “Strategie condivise per rilancio dell’intera provincia”

Pubblicato da Redazione
sabato, 13 Agosto 2022 - 11:45
Politiche giovanili: approvato l’avviso pubblico per la selezione di progetti per il bando “Abruzzo Giovani”
Ambiente

Turismo L’Aquila: Biondi e Lancia, “Strategie condivise per rilancio dell’intera provincia”

Pubblicato da Redazione
sabato, 13 Agosto 2022 - 11:19
Successo III edizione “Pescara FLUTE Festival” 2022. Professionalità, passione e musica a tutto tondo
Attualità

Successo III edizione “Pescara FLUTE Festival” 2022. Professionalità, passione e musica a tutto tondo

Pubblicato da Redazione
sabato, 13 Agosto 2022 - 11:13

Lascia il tuo commento

MAXXI L'Aquila

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati