• Ascolta la radio
sabato 25 Giugno 2022 - 03:29
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Due giornate di eventi per celebrare il 50° anno dell’Associazione “Gli Abruzzesi a Firenze”

Pubblicato da Redazione
venerdì, 20 Maggio 2022 - 18:41
in Attualità, Cultura, Eventi

FIRENZE – Compie 50 anni l’Associazione “Gli Abruzzesi a Firenze”, fondata nel giugno del 1972 da un gruppo di abruzzesi che risiedevano per motivi di lavoro e di studio risiedevano nella città del Giglio. Due giornate di eventi sono state organizzate per festeggiare la ricorrenza del Cinquantennale di vita e di attività del sodalizio abruzzese di Firenze, che si terranno domani e domenica 22 maggio nello splendido Complesso alloggiativo militare di San Jacopo a Ripoli, in via della Scala, 68. La manifestazione ha il patrocinio delle Regioni Abruzzo e Toscana, del Comune di Firenze e del Consiglio Regionale Abruzzesi nel Mondo (CRAM).

Intenso il programma degli eventi, che prendono avvio alle ore 18 di sabato 21 maggio con l’arrivo dei partecipanti e degli invitati. Prelibata l’accoglienza con degustazione di prodotti tipici dell’enogastronomia abruzzese. Alle 18:30 il recital musicale “Alestalè’, partire per vedersi ritornare”, uno spettacolo di canzoni e monologhi del critico musicale Paolo Talanca e del cantante Setak, quindi la cena sociale. Domenica 22 maggio, alle ore 11, nella Chiesa di San Jacopo a Ripoli, la Santa Messa per ricordare l’emigrazione e tutti coloro che sono deceduti fuori dalla terra d’origine. Alle 16 l’arrivo dei partecipanti e degli invitati.

Gli eventi del pomeriggio hanno inizio alle 16:30 con il saluto del Presidente dell’Associazione, dr. Vincenzo Angelini, alle autorità presenti – Regione Toscana, Regione Abruzzo, Città di Firenze, rappresentanti delle Associazioni Abruzzesi in Italia – e con la presentazione della serata. Alle ore 17 la relazione di Goffredo Palmerini, giornalista e scrittore, sul tema “Cenni storici sull’emigrazione italiana, con particolare riferimento all’emigrazione abruzzese al femminile”.

Alle ore 18:00 la testimonianza “Partire per ritornare” della dr. Lucia Giardino. Alle 18.15 la premiazione dei soci anziani e degli ex Presidenti dell’associazione abruzzese di Firenze, alle 19 il concerto dell’artista Donatella Alamprese “Fango: voci di donne migranti”, con Marco Giacomini alla chitarra, Andrea Farolfi al violino e Amedeo Ronga al contrabbasso e mandoloncello. Alle 20,30 la Cena di gala, nel Porticato del Chiostro, con menù rigorosamente abruzzese.

Vincenzo Angelini

Nel corso delle due giornate del Cinquantennale l’esposizione di opere del pittore abruzzese Amedeo Lanci.  L’associazione, il cui Consiglio direttivo è composto dal presidente Vincenzo Angelini, Umberto Fragassi vice presidente, Carlo Raffini segretario e Lia Fiore tesoriere, si è costantemente impegnata nel corso del suo mezzo secolo di vita nella realizzazione di iniziative culturali, storiche, gastronomiche e turistiche per rinsaldare i vincoli di appartenenza alla regione d’origine, ma anche di far conoscere a chi abruzzese non è la storia, la cultura, i personaggi, la cucina, le meraviglie d’arte e le straordinarie valenze paesaggistiche e ambientali dell’Abruzzo.

L’Associazione realizza anche incontri ed iniziative con altre Associazioni Abruzzesi operanti in Italia e con altre associazioni a carattere regionale presenti nella città di Firenze, così come instaura, mantiene e consolida rapporti con gli Enti locali e con realtà economiche abruzzesi, al fine di far conoscere l’apporto che gli abruzzesi residenti a Firenze e provincia forniscono in termini di contributo culturale, artistico e lavorativo alla città che li ospita. L’Associazione è aperta a tutti ed ai soci di origine abruzzese si sono aggiunti, nel corso degli anni, per ovvi motivi di riduzione dell’emigrazione regionale, tanti non abruzzesi che, amanti dell’Abruzzo ed incuriositi da questa terra in parte ancora incontaminata ma tanto ospitale, hanno voluto aderire a questo progetto.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

S. Stefano di Sessanio, Calascio e Castel del Monte: i borghi dei tratturi
Attualità

Pnrr: Ministero della Cultura assegna i fondi del bando Ue a Rocca Calascio

Pubblicato da Redazione
venerdì, 24 Giugno 2022 - 17:48
Zoom dentro la notizia del 24.06.2022: Allora Fest di Ostuni con Fabio Iuliano
Eventi

Zoom dentro la notizia del 24.06.2022: Allora Fest di Ostuni con Fabio Iuliano

Pubblicato da Redazione
venerdì, 24 Giugno 2022 - 17:16
Coronavirus: screening scuola, i dati di venerdì 7 gennaio
Attualità

Coronavirus Abruzzo, dati aggiornati al 24 giugno: oggi 1245 nuovi positivi e 519 guariti

Pubblicato da Redazione
venerdì, 24 Giugno 2022 - 15:46
Presentazione secondo volume “Luoghi e genti d’Abruzzo”
Arte

Presentazione secondo volume “Luoghi e genti d’Abruzzo”

Pubblicato da Redazione
venerdì, 24 Giugno 2022 - 11:43
 248° anniversario fondazione Guardia di Finanza: bilancio operativo di un anno e mezzo
Attualità

 248° anniversario fondazione Guardia di Finanza: bilancio operativo di un anno e mezzo

Pubblicato da Redazione
venerdì, 24 Giugno 2022 - 10:43

Lascia il tuo commento

MAXXI L'Aquila

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati