L’AQUILA – di Nando Giammarini – L’Alta Valle dell’Aterno, con il suo incantevole paesaggio di boschi rigogliosi e aridi monti, è un gioiello incastonato tra il Gran Sasso e la Laga al confine con la vicina Amatrice quindi il Lazio.
I pini, i castagni i mandorli in fiore , in questo periodo primaverile, le pietre, una vista infinita. Nei giorni di maggiore nitidezza all’orizzonte i monti sembrano confondersi con il cielo dando la sensazione dell’infinito. È un luogo fantastico e quando hai una cosa così bella tra le mani, bisogna condividerla con il maggior numero di persone possibili per farla conoscere e permettere ad altri di apprezzarla. Qui gli spettacolari scenari naturali, l’ energia fornita da cotanta bellezza ed i genuini prodotti locali da degustare nei vari ristoranti della zona, si fondono insieme. Cultura e storia sono due aspetti di una stessa medaglia con l’incontaminata natura dell’Abruzzo interno che offre tantissimi luoghi da visitare, compresi quelli della spiritualità delle splendide chiese dell’aquilano all’interno di maestosi paesi e borghi medioevali sparsi un pò in tutto il territorio montano.
Terra di fatiche e sudori, sacrifici e tratturi, che hanno scandito da secoli la vita delle nostre montagne, ha dato sempre il meglio di se stessa anche ai tanti turisti e villeggianti che una volta arrivati ci tornano sempre. Ciò a testimonianza del rispetto e dell’ospitalità che questa terra gentile e, per molti aspetti, generosa sa offrire. Le tante feste popolari paesane, prima della maledetta pandemia, all’insegna di tante attività ricreative, della musica, le iniziative all’aperto, il teatro dialettale sono espressioni diverse di un linguaggio comune attraverso il quale diamo valore al nostro territorio e alla nostra Comunità.
Lodevole l’iniziativa dell’Aereo club dell’Aquila: “La primavera nei Borghi” che sabato 14 maggio 2022 alle ore 10.00 visterà Cabbia di Montereale. L’appuntamento è fissato alle ore 10.00 nei pressi della chiesa di S.Rocco adiacente al cimitero e prevede la visita del borgo e della chiesa parrocchiale collegiata di S. Maria dell’Assunta, la visita della fonte di S. Lucia dove è possibile usufruire di un area per il picnic. La visita guidata sarà effettuata dalla dott.ssa Maria Rita Lorenzetti – che ringraziamo per la gentile collaborazione, cabbiese adottiva – autrice di vari testi sul paese. Analogo ringraziamento va alla dott.ssa Maria Rita Acone presidente dell’ Aereo club L’Aquila.
La conclusione dell’incontro è previsto per le ore 13.00. Tutti sono invitati a partecipare. Si richiede di indossare la mascherina.
Lascia il tuo commento