• Ascolta la radio
giovedì 26 Maggio 2022 - 03:41
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

A vent’anni dalla scomparsa la scrittrice Laudomia Bonanni celebrata a L’Aquila in un incontro letterario

Pubblicato da Redazione
giovedì, 17 Febbraio 2022 - 13:05
in Cultura, Eventi, Varie

L’AQUILA – A vent’anni dalla sua scomparsa, la figura della scrittrice Laudomia Bonanni viene celebrata a L’Aquila.

Domenica 20 febbraio alle ore 18.00 a L’Aquila, presso il Teatro Studio di via Ficara in Piazza d’Arti (La casa del teatro), si terrà l’incontro letterario: “Per Laudomia”. Laudomia Bonanni nella ricorrenza ventennale della sua scomparsa.

Chi ha letto le sue pagine, si entusiasma a parlarne; chi la scopre oggi, si sorprende e vuole saperne di più. Leggere Laudomia Bonanni, in un tempo che crede di aver visto tutto, ancora sorprende e “spiazza”; avere le sue pagine sotto gli occhi vuol dire far brillare, ancora, una sensibilità fuori dai ranghi, una capacità “sui generis” di descrivere, evocare e, persino, ispirare.

E’ una manifestazione che nasce, ancora una volta, grazie all’impegno costante, negli anni, di Gianfranco Giustizieri, studioso della cultura letteraria italiana, autore di varie pubblicazioni riguardanti il patrimonio letterario abruzzese.

Gianfranco Giustizieri ha dedicato molta parte della sua attività intellettuale alla riscoperta di quella che considera (e, certo, non da solo) una delle più importanti rappresentanti della letteratura del Novecento (di Giustizieri, il saggio “Antologia sommersa di Laudomia Bonanni”, pubblicato da Carabba nel 2018). L’iniziativa è realizzata in collaborazione con la compagnia Teatrabile dell’Aquila.

Non è la prima volta che Gianfranco Giustizieri incontra Teatrabile; la prima occasione di collaborazione fu nel “fatidico” 2009, ed ebbe grande valore simbolico di rinascita: Giustizieri, coinvolse la scuola di drammaturgia “Teatro di Gioia”( diretta dalla grande scrittrice Dacia Maraini e di cui Teatrabile era parte integrante) ad occuparsi degli scritti della Bonanni.

Nonostante le difficoltà causate dalla devastazione in cui versava il nostro territorio, ne nacque, uno spettacolo teatrale dal titolo “Angiolina, il mare e la maestra” che, con la regia di Eugenio Incarnati, fu uno dei vincitori del premio nazionale “Marinando” e fu ospitato nel festival di Ostuni nel settembre dello stesso anno.

Questa di domenica 20 febbraio, è un’occasione per ricordare, della Bonanni, le doti di apprezzata (pluripremiata) autrice, di romanziera dallo stile modernissimo, nonché quelle di arguta e accreditata osservatrice (con centinaia di articoli, elzeviri, note, cronache, pubblicati, nel tempo, da molte importanti testate nazionali).

Tra le altre doti, non lascia indifferenti, della Bonanni, la capacità di colpire nel profondo; ed infatti, sia a l’Aquila, sia oltre le mura, molti sono gli esperti e cultori, appassionati critici, estimatori ferventi ed innamorati.

Nella manifestazione “Per Laudomia”, al Teatro-Studio di piazza d’Arti, si prevede il contributo critico-teorico di studiose come Liliana Biondi ed Anna Maria Giancarli.

Fra un intervento e l’altro, vi saranno gli artisti della compagnia Teatrabile, che daranno voce e vita a frammenti degli scritti della scrittrice aquilana. Fra loro: Anna Maria Aliberti, Alessandra Tarquini, Rita Biamonti, Diletta De Santis, Vittorio Cortellessa, Fabrizio Villacroce.

I posti sono limitati: si consiglia di prenotare al 3471626712 oppure 3296777332.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Ornitologi tedeschi in visita sulla Maiella
Ambiente

Ornitologi tedeschi in visita sulla Maiella

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 25 Maggio 2022 - 18:48
Cabina culturale: a Castelnuovo gli scatti di Debora Panaccione, il blues di Breezy Rodio e la buona cucina
Arte

Cabina culturale: a Castelnuovo gli scatti di Debora Panaccione, il blues di Breezy Rodio e la buona cucina

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 25 Maggio 2022 - 18:41
Paesi Narranti: a Tione degli Abruzzi il quarto appuntamento del progetto “A Passi di Vita”
Cultura

Paesi Narranti: a Tione degli Abruzzi il quarto appuntamento del progetto “A Passi di Vita”

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 25 Maggio 2022 - 17:15
L’Aquila, studenti disegnano i Quarti sui gusti di gelato
Arte

L’Aquila, studenti disegnano i Quarti sui gusti di gelato

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 25 Maggio 2022 - 16:57
La Lega del Cane di L’Aquila alla Festa del Narciso
Varie

La Lega del Cane di L’Aquila alla Festa del Narciso

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 25 Maggio 2022 - 16:47

Lascia il tuo commento

MAXXI L'Aquila

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati