• Ascolta la radio
giovedì 26 Maggio 2022 - 03:21
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Webinar su “La Garanzia per l’Infanzia nel quadro programmatico di sviluppo locale”

Pubblicato da Redazione
venerdì, 28 Gennaio 2022 - 11:40
in Attualità, Eventi, Varie

LANCIANO  –«La Garanzia per l’Infanzia nel quadro programmatico di sviluppo locale» è il titolo del webinar di lunedì 31 gennaio 2022 alle ore 18.00. Aprono Regina De Dominicis Dirigente internazionale dell’UNICEF (attualmente in Turchia) e Maria Barone della Commissione Europea – Responsabile politico Garanzia europea per l’infanzia, coordinate dal Loris Di Pietrantonio socio RATI. Il secondo panel prevede l’intervento di Nadia Tempesta delle Commissione europea – Relatrice del per il Programma Abruzzo del Fondo Sociale Europeo + e di Emanuela Grimaldi – Direttore del dipartimento della presidenza della Giunta regionale, coordinate da Agnese Senerchia, socia RATI.

Ospiti molto prestigiose, di livello internazionale, che affronteranno una tematica di grandissimo rilievo che riguarda la cura, l’educazione e l’istruzione dei bambini 0 – 3 e 3 – 6, in pratica degli asili nido e delle scuole dell’infanzia. Ci diranno della importanza strategica dei primi 1.000 giorni di vita dei nostri bambini e di conseguenza della necessità di ampliare il numero, le dotazioni dei nidi e della adeguata formazione del personale in essi impiegati e di cosa prevede nel merito la UE, il Governo e la Regione.

L’Associazione RATI (Rete di Abruzzesi per il talento e l’innovazione) prende questa iniziativa in questo momento, denso di criticità sistemiche di ogni tipo, ma anche propizio se si pensa alla possibile “virtuosa convergenza” tra quello che viene previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), dal Fondo Sociale Europeo Plus, dal Fondo strutturale, dalla Garanzia europea per l’infanzia e dalle Nuove linee pedagogiche per il sistema integrato ZEROSEI varate dal Ministero dell’Istruzione.

Il primo motivo perché investire sull’infanzia significa investire sul futuro delle nostre società. Il secondo potremmo riassumerlo nella assoluta ed improrogabile necessità di rispettare il Diritto soggettivo che ogni bambino ha alla cura, all’educazione e all’istruzione, perché previsto dalla Costituzione Italiana agli articoli 2, 3 e 31, dalla Convenzione ONU dei diritti dell’infanzia e dai Documenti della Commissione Europea.

Infine, questa è la fase nella quale la Regione Abruzzo lavora per portare a definizione i programmi fondamentali per i prossimi sette anni e che riguardano i Fondi su richiamati e RATI confida in una sostanziale svolta anche su questi argomenti intervenendo virtuosamente sull’intera rete degli Asili nidosia sugli aspetti strutturali e sulle dotazioni strumentali sia sul personale e sulla sua formazione.

RATI auspica un protagonismo robusto, sano e convergente da parte delle istituzioni locali, il terzo settore, il sistema scolastico, le forze sociali, per un’azione comune e costruttiva su una tematica simile per poter guardare al futuro con superiori speranze.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Ornitologi tedeschi in visita sulla Maiella
Ambiente

Ornitologi tedeschi in visita sulla Maiella

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 25 Maggio 2022 - 18:48
Cabina culturale: a Castelnuovo gli scatti di Debora Panaccione, il blues di Breezy Rodio e la buona cucina
Arte

Cabina culturale: a Castelnuovo gli scatti di Debora Panaccione, il blues di Breezy Rodio e la buona cucina

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 25 Maggio 2022 - 18:41
Paesi Narranti: a Tione degli Abruzzi il quarto appuntamento del progetto “A Passi di Vita”
Cultura

Paesi Narranti: a Tione degli Abruzzi il quarto appuntamento del progetto “A Passi di Vita”

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 25 Maggio 2022 - 17:15
FP/CGIL Abruzzo e Molise: Merola, avanzano e preoccupano contagi da Covid-19. Bisogna rafforzare tutele per lavoratrici e lavoratori pubblico impiego
Attualità

Coronavirus Abruzzo, dati aggiornati al 25 maggio: oggi 643 nuovi positivi e 2544 guariti

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 25 Maggio 2022 - 17:10
L’Aquila, studenti disegnano i Quarti sui gusti di gelato
Arte

L’Aquila, studenti disegnano i Quarti sui gusti di gelato

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 25 Maggio 2022 - 16:57

Lascia il tuo commento

MAXXI L'Aquila

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati