• Ascolta la radio
sabato 28 Maggio 2022 - 13:02
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Giunta comunale Giulianova: approvato Piano Opere pubbliche per il triennio 2022-2024

Un investimento complessivo da 45 milioni di euro a favore di scuole, strade, impianti sportivi, parchi, ambiente. Nell’elenco del 2022 anche la sala teatro al piano terra del Kursaal

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 19 Gennaio 2022 - 16:39
in Attualità, Economia, Politica, Varie
Jwan Costantini

GIULIANOVA – Nel corso della sua ultima seduta, la giunta comunale di Giulianova ha dato il via libera al Piano delle Opere pubbliche per il triennio 2022-2024.

La spesa complessiva sarà di circa 45 milioni di euro, 26 dei quali figurano nell’elenco degli investimenti per il 2022. Nell’annualità in corso, sarà l’edilizia scolastica a godere di una notevole serie di interventi. Strategico sarà l’avvio della realizzazione del Polo scolastico del Paese nell’edificio dell’ex tribunale: 6 milioni 800 mila euro sono destinati infatti alla costruzione della Media Pagliaccetti, 3 milioni 500 mila alla nuova Scuola elementare. 780.000 euro serviranno invece all’adeguamento dell’ Istituto dell’ Infanzia di via Mattarella, 426.000 per il consolidamento delle facciate e della sala bande della “De Amicis”.

Tra gli interventi in programma  figurano la messa in sicurezza dei luoghi di lavoro negli edifici comunali (300.000 euro), il secondo stralcio del piano di rifacimento degli asfalti ( 500.000 euro), la riqualificazione dei parchi urbani (140.000 euro), il completamento della riqualificazione del lungomare monumentale (350.000 euro)  e di via Nazario Sauro( 280.000 euro). Grazie alla nuova convenzione con la proprietà dell’area ex Sadam, sarà riqualificato l’intero quartiere che gravita attorno al comparto e finanziata per 571.000 euro la realizzazione di una sala teatro al piano terra rialzato del Kursaal. 2 milioni 300 mila euro di fondi regionali permetteranno i lavori per la mitigazione del rischio legato al dissesto idrogeologico in via Veneto e via Piave. Saranno inoltre messi in sicurezza via Cupa, nel tratto compreso tra via Tito Speri e via Cerulli (310.000 euro l’importo dell’intervento) e, con 280.000 euro, i marciapiedi di via Cerulli e via Ruetta Scarafoni. Lavori per 730.000 euro permetteranno inoltre l’adeguamento della rete fognaria nelle vie Trieste, Di Vittorio e bivio Bellocchio. Interventi, grazie a fondi regionali, anche per la messa a norma del Palacastrum. Ministeriali, invece, le risorse assegnate grazie al bando per la rigenerazione urbana che consentiranno di completare il lascito Cerulli (800.000 euro), di riqualificare l’area di piazza Dalla Chiesa ( 2 miloni 700.000) e recuperare l’area dell’ex depuratore (un milione 500.000 euro). Riqualificato anche il centro sportivo di via Ippodromo con lavori da circa 800.000 euro, grazie, in questo caso, al Fondo Sport e Periferia del 2020. Con 400.000 euro si interverrà infine per difendere dall’erosione la costa a nord del Tordino.

Il programma delle opere pubbliche 2023 prevede interventi per 11 milioni di euro a favore di scuole, sottoservizi ed edifici pubblici, quasi interamente sostenuti finanziariamente da fondi regionali. Figurano nella lista il completamento del secondo lotto dei lavori relativi alla caserma che ospiterà  la Compagnia Carabinieri di Giulianova e la nuova Scuola dell’ Infanzia prevista in via Bompadre.

Di provenienza statale o regionale, le risorse che, per 7 milioni di euro, serviranno a finanziare le opere del 2024. Tra queste, la ristrutturazione del Campo Massi di Zona Orti e la messa in sicurezza, con la creazione di piste ciclabili e pedonali, del lungomare cittadino.

“Si tratta di interventi che mirano a creare una città migliore – spiega l’assessore ai Lavori Pubblici Giampiero Di Candido – : una città più bella, funzionale, accessibile. Figurano nell’elenco opere nuove ed una corposa serie di interventi di riqualificazione dell’esistente. Il piano esprime, in sostanza, la nostra idea di ammodernamento degli spazi urbani e proietta la città in un futuro a breve-medio termine progettato nell’ottica della sostenibilità e del benessere comune.”

“Ogni risultato – commenta il Sindaco Jwan Costantini – proviene da un lavoro che è prima teorico, poi tecnico, quindi pratico. L’impegno, dunque, è di chi amministra e degli uffici che danno seguito agli indirizzi. Lungimiranza strategica, competenza nel captare i fondi, abilità nella progettazione, agilità degli iter burocratici: sono questi i nodi principali da cui dipende la trasformazione in positivo della città e che distinguono  i paladini delle chiacchiere inutili da quanti praticano, ogni giorno, la via della condivisione e della buona politica”.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

L’Aquila, iniziativa di educazione ambientale alla scuola primaria Gianni Di Genova
Formazione

L’Aquila, iniziativa di educazione ambientale alla scuola primaria Gianni Di Genova

Pubblicato da Redazione
sabato, 28 Maggio 2022 - 11:47
D’Eramo (Lega): “Il governo dimentica L’Aquila, con che faccia si faranno vedere PD e M5S?”
Politica

Ddl Concorrenza, D’Eramo: Regionalizzazione idroelettrico, grazie a Lega vittoria autonomia Abruzzo

Pubblicato da Redazione
sabato, 28 Maggio 2022 - 11:44
Podda all’assemblea nazionale di Confindustria: “L’industria ha dato prova della sua responsabilità sociale”
Economia

Podda all’assemblea nazionale di Confindustria: “L’industria ha dato prova della sua responsabilità sociale”

Pubblicato da Redazione
sabato, 28 Maggio 2022 - 11:40
L’Aquila: Giornata Internazionale dell’Epilessia, Basilica San Bernardino si illumina di viola
Varie

Mese mariano, il 31 maggio fiaccolata alla basilica di San Bernardino

Pubblicato da Redazione
sabato, 28 Maggio 2022 - 11:19
Al Kursaal di Giulianova premiazione XI edizione Concorso “Filomena Delli Castelli”
Attualità

Al Kursaal di Giulianova premiazione XI edizione Concorso “Filomena Delli Castelli”

Pubblicato da Redazione
sabato, 28 Maggio 2022 - 09:47

Lascia il tuo commento

MAXXI L'Aquila

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati