• Ascolta la radio
giovedì 9 Febbraio 2023 - 00:14
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

All’Aquila, nella chiesa di S. Silvestro, la gara poetica dei poeti estemporanei

Pubblicato da Redazione
giovedì, 19 Agosto 2021 - 18:19
in Attualità, Eventi, Musica e Spettacolo, Varie

L’AQUILA – di Nando Giammarini – Dopo l’ultima esibizione dei poeti estemporanei, all’Aquila esattamente a Collemaggio, sabato 21 agosto 2021 alle ore 21.30 si replica nella chiesa di S. Silvestro.

Un evento di notevole spessore culturale che da lustro alla poesia a braccio, agli artisti che si cimentano un questo “paradiso poetico”, alla città Capoluogo di Provincia abruzzese agli organizzatori. Questa volta è leggermente diversa, rispetto al passato, poiché si tratta non di un’esibizione ma di una vera e propria gara poetica con tutti i carismi con tanto di giuria che provvederà ad emettere il verdetto finale decretando il vincitore. Si inizierà in modo classico con un’ottava di saluto e si continuerà con dei temi a contrasto decisi dalla giuria in seduta stante. Generalmente nelle varie esibizioni poetiche in ottava rima vige l’obbligo del concatenamento cioè il poeta che segue deve riprendere la rima di quello precedente e sviluppare il tema assegnato. La poesia a braccio e gli estempori cantori rappresentano, nel vasto panorama culturale italiano, un’arte antica di grande interesse storico, letterario, antropologico. L’Alto Lazio, L’Alto Aterno e la Maremma toscana ultimi lembi a forte vocazione poetica in ottava rima sono terre di ataviche fatiche e sudori, sacrifici e bontà, patria di tanti pastori e poeti estemporanei che si tramandano l’antica tradizione di generazione in generazione. Il bel canto a braccio accompagna, da sempre, la vita dei pastori, persone buone miti e solitarie temprate ai duri sacrifici ed ai silenzi austeri delle nostre montagne che trascorrono la loro vita ad accudire le greggi con accanto l’amico fedele per eccellenza: il cane. Non a caso un vecchio detto popolare recita: ”Il tascapane del pastore può essere povero di pane ma non di libri”. Può apparire un’antitesi strana ma in realtà mostra la voglia d’imparare dei pastori immersi nella sovrumana quiete della natura. Ecco allora che un libro può soddisfare la sua sete di sapere. Come dire il suo pane quotidiano. La sera, dopo cena, quando le greggi riposavano al chiuso degli ovili si riunivano e si dilettavano nel canto prendendo come spunto le letture e la solitudine del giorno che doveva essere vinta. A sostenerli nei loro canti un ottimo formaggio di produzione propria e un buon bicchiere di vino da sempre dei poeti a braccio amico. La poesia estemporanea viene da lontano ed affonda le sue radici in quel mondo agro pastorale ove fin dall’antichità si incrociavano due generi poetici: quello colto della poesia classica e quello più modesto dell’improvvisazione che traeva le sue ispirazioni e le sue origini dalla gente e dai luoghi in cui vivevano.

La forza e la bellezza della poesia di qualsiasi genere poetico infondono ottimismo e, nell’era della globalizzazione selvaggia che sembra voler divorare la terra e la montagna, creano quelle sensazioni quei bei momenti di cui tutti abbiamo bisogno. La gara poetica aquilana di sabato è curata da Nunzio D’Alessio, di origini campotostare, ove un dì era molto in auge questo genere poetico. Sei poeti si “affronteranno” a suon di rime. Fuori gara ci saranno, inoltre, delle terzine accompagnate dall’organetto Questo è quanto ci ha dichiarato l’organizzatore: ”Tengo molto a questo evento, che racchiude tradizioni antiche, riti e racconti dei nostri nonni. Proprio da mio nonno, del resto, ho ereditato questa passione. Inoltre, questo genere di poesia è in grado di portare con sé quel senso di identità tipico di un’usanza che ha scritto la storia e la vita contadina di tantissimi abruzzesi e non solo”.

La bella manifestazione, ad ingresso libero, si svolgerà nel rigoroso rispetto delle norme anti Covid-19

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Giunta: i provvedimenti approvati nella seduta del 28 novembre
Attualità

Riorganizzazione Regione Abruzzo: presto il provvedimento in Giunta

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 08 Febbraio 2023 - 20:17
Foibe: iniziativa di commemorazione a L’Aquila
Cronaca

Foibe: iniziativa di commemorazione a L’Aquila

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 08 Febbraio 2023 - 20:12
Doc Italy: tra eccellenze, lusso e tradizioni Americo Finucci è ambasciatore del gusto nel mondo della regione Abruzzo
Attualità

Doc Italy: tra eccellenze, lusso e tradizioni Americo Finucci è ambasciatore del gusto nel mondo della regione Abruzzo

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 08 Febbraio 2023 - 20:06
Progetto Ud’A ammesso a finanziamento Ecosistemi innovazione nel Mezzogiorno
Attualità

Marsilio al Comitato europeo delle Regioni: “difendere la sovranità digitale”

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 08 Febbraio 2023 - 20:02
Forbes: Raffaele Venditti porta l’Abruzzo tra le eccellenze italiane
Varie

Forbes: Raffaele Venditti porta l’Abruzzo tra le eccellenze italiane

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 08 Febbraio 2023 - 18:39

Lascia il tuo commento

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

MAXXI L'Aquila

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp