• Ascolta la radio
giovedì 9 Febbraio 2023 - 00:22
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“L’Aquila legge Dante”: il viaggio del Poeta nei primi canti del Paradiso 

Pubblicato da Redazione
sabato, 14 Agosto 2021 - 10:49
in Attualità, Cultura, Eventi, Varie

L’AQUILA – Prosegue il progetto L’Aquila legge Dante e, nella settimana dal 16 al 22 agosto, il viaggio immaginario del sommo vate continua a condurci nei primi Canti del Paradiso.
L’iniziativa, promossa dal Comune dell’Aquila e realizzata in collaborazione con numerose associazioni culturali del territorio, ha preso il via lo scorso 7 giugno e prevede la pubblicazione di cento video per altrettanti giorni fino 14 settembre.

L’amata Beatrice, subentrata a Virgilio quale guida di Dante, lo accompagna, nel quarto canto, incentrato sulla questione teologica dei voti incompiuti, la cui lettura, il 16 agosto, sarà affidata all’attrice Rosa Fanale.

Sarà invece il cantante Ugo Capezzali a leggere il canto quinto, incentrato sul tema del libero arbitrio, che vede l’incontro tra il poeta e Giustiniano. L’imperatore sarà protagonista anche del canto successivo, affidato alla voce dell’attore Marco Alesii, con la narrazione della storia dell’impero romano, simboleggiato dall’Aquila. Il 19 agosto sarà la volta dell’artista Bruna Buontempo con la lettura del settimo canto del Paradiso, incentrato sulla problematica dell’espiazione del peccato originale, della crocifissione e della corruttibilità della materia. Con l’ottavo canto, che sarà letto il 20 agosto da Leonardo Puca, giovane campione di atletica aquilano, inizia l’ascesa al terzo cielo, dove Dante incontra gli spiriti che in vita subirono l’influsso di Venere, rivolgendo poi, però, il loro amore a Dio. Tra questi, Carlo Martello d’Angiò si presenta a Dante e gli parla delle diverse inclinazioni umane e di come l’umanità deve assecondarle. Il 21 agosto l’artista Lea Contestabile ci condurrà attraverso il canto nono, contenente un’aspra invettiva contro coloro che si curano esclusivamente delle cose terrene, non risparmiando strali a Firenze, la città natale di Dante che lo ha condannato all’esilio, il papa e i cardinali. La lettura del decimo canto, il 22 agosto, con l’ascesa al cielo del Sole, sarà invece affidata al noto pianista Carlo Grante. Dante e Beatrice vengono attorniati da una corona di dodici luminosi spiriti sapienti che danzano e cantano girando attorno a loro. Tra questi prende la parola San Tommaso d’Aquino che presenta gli altri undici. Con la lettura del Paradiso cambia anche la scelta delle ambientazioni rispetto alle cantiche precedenti, con la scelta di luoghi elevati e vicini a Dio, come le chiese, o, come nel caso della lettura di Carlo Grante, templi della musica quale l’Auditorium del Parco.

Il progetto ha visto la collaborazione delle associazioni aquilane operanti nel settore teatrale, individuate grazie ad un avviso pubblico e, in particolare, l’associazione culturale Ricordo, Abruzzo Danza e Spettacolo, Brucaliffo, I Guastafeste, Animammersa, Teatrabile, Associazione C.S. L’Aquila Danza Teatro dei 99.

Ai seguenti link è possibile accedere ai contenuti dei video di “L’Aquila legge Dante”:

https://www.facebook.com/laquila2022
https://www.instagram.com/laquila2022/

 

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Giunta: i provvedimenti approvati nella seduta del 28 novembre
Attualità

Riorganizzazione Regione Abruzzo: presto il provvedimento in Giunta

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 08 Febbraio 2023 - 20:17
Foibe: iniziativa di commemorazione a L’Aquila
Cronaca

Foibe: iniziativa di commemorazione a L’Aquila

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 08 Febbraio 2023 - 20:12
Doc Italy: tra eccellenze, lusso e tradizioni Americo Finucci è ambasciatore del gusto nel mondo della regione Abruzzo
Attualità

Doc Italy: tra eccellenze, lusso e tradizioni Americo Finucci è ambasciatore del gusto nel mondo della regione Abruzzo

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 08 Febbraio 2023 - 20:06
Progetto Ud’A ammesso a finanziamento Ecosistemi innovazione nel Mezzogiorno
Attualità

Marsilio al Comitato europeo delle Regioni: “difendere la sovranità digitale”

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 08 Febbraio 2023 - 20:02
Forbes: Raffaele Venditti porta l’Abruzzo tra le eccellenze italiane
Varie

Forbes: Raffaele Venditti porta l’Abruzzo tra le eccellenze italiane

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 08 Febbraio 2023 - 18:39

Lascia il tuo commento

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

MAXXI L'Aquila

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp