• Ascolta la radio
domenica 29 Gennaio 2023 - 09:32
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“727ª Perdonanza Celestiniana. Noi ci siamo.” un vecchio ricordo di Massimo Alesii

Pubblicato da Redazione
giovedì, 12 Agosto 2021 - 10:45
in Attualità, Cronaca, Cultura, Varie

L’AQUILA – Dopo alcuni tentativi andati a vuoto, nel dicembre 2019, la Perdonanza Celestiniana viene riconosciuta dall’Unesco Patrimonio Immateriale dell’umanità. Del Comitato Perdonanza oltre al Sindaco della città dell’Aquila, Pierluigi Biondi, il vice Sindaco Raffaele Daniele, l’Assessore al Turismo Fabrizia Aquilio ed ai rappresentanti designati dall’Arcidiocesi dell’Aquila, fa parte anche Massimo Alesii in qualità di rappresentante del Comitato per le tematiche Unesco che ha seguito molto da vicino tutto il cammino per l’importante riconoscimento a Patrimonio Immateriale dell’Umanità.

Nella sua pagina Facebook Alesii spesso pubblica post riguardanti l’evento Perdonanza, e non solo, con degli spunti molto interessanti. Riportiamo oggi il suo ultimo suo post ci ha colpiti particolarmente.

“Ero molto giovane circa 40 anni fa e in estate mi trovai nei pressi di Collemaggio a scattare fotografie estive. Era la mia passione.

Mi venne incontro una gentile signora che con accento decisamente fiorentino mi chiese informazioni su “quell’allestimento” che era in corso dinanzi alla Basilica di un palco, non molto grande, sul lato destro. Cercava anche un negozio di fotografia perché aveva finito i rullini per la sua macchina fotografica.

Mi permisi di offrirle uno dei miei e ci mettemmo a parlare della nostra magnifica Basilica. Non sapevo di aver fornito ad una delle più importanti studiose d’Italia un gentile aiuto che poi avrebbe avuto un importante seguito negli anni. A farla breve la più importante rivista di architettura dell’epoca pubblicò un articolo su Collemaggio, la via della lana, su quello che doveva essere un pezzo di storia molto rilevante per la nostra città che aveva conservato un tale gioiello di architettura.

Ma torniamo a quel palco. Era li per una Perdonanza rinnovata, che iniziava a muovere i primi passi e proprio in quei giorni, se non ricordo male, sui muri della città era affisso un manifesto con il ritratto di Dante Alighieri con a fianco scritto IO C’ERO.

Anche quella gentile Signora mi aveva interrogato su questo aspetto e da fiorentina esprimeva il suo pensiero a riguardo. Fatto sta che ai miei concittadini, come sempre, fece l’effetto di dividerli in favorevoli e contrari all’ipotesi che quel viaggiatore tanto particolare fosse stato all’Aquila il giorno del 29 Agosto 1294. Consegnai il compito a quella gentile Signora, nella mia somma ignoranza in merito di allora e da qualche parte conservo forse quella foto ingenua che ritrae quell’allestimento che aveva provocato tanta curiosità.

Il mio personale avvicinamento alla Perdonanza Celestiniana si è poi compiuto tornando su quel prato dove erano “allestite” decine di tende della Protezione Civile in un campo della Croce Rossa Italiana che non potrò mai dimenticare… e da quel campo ho seguito un cantiere straordinario ed unico che ha restituito la Basilica alla comunità e alla città e dopo gli anni del buio assoluto questo luogo è diventato casa per tutti noi.

Noi, appunto c’eravamo. Noi, oggi, ci siamo, tutti noi non solo a rappresentare ma a vivere e condividere la vita nuova della nostra Comunità.

Chissà se il Padre Dante… scendendo da quel manifesto… la racconterebbe così.

A presto, a Collemaggio… e Festa sarà!”

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Food & Rosé Selection: grandi rosati d’Italia e d’Abruzzo uniti alla conquista del mondo
Cronaca

Vitivinicolo: Imprudente, con Docg Casauria riconoscimento prestigioso nel segno della coesione di un comparto vitale per la nostra economia

Pubblicato da Redazione
sabato, 28 Gennaio 2023 - 19:13
Terremoto, ricorrenza del 6 aprile: i provvedimenti per la viabilità
Cronaca

Montagna: Ss17, chiusa la strada che conduce al Santuario di San Pietro della Ienca

Pubblicato da Redazione
sabato, 28 Gennaio 2023 - 19:09
Poste Italiane: in provincia dell’Aquila pensioni in pagamento dal 1° settembre
Cronaca

Poste Italiane: in provincia dell’Aquila pensioni in pagamento da mercoledì 1° febbraio

Pubblicato da Redazione
sabato, 28 Gennaio 2023 - 18:53
Senato: Liris (FDI) nominato Capogruppo in Commissione Bilancio
Cronaca

Liris, emendamento Milleproroghe per assunzione forestali

Pubblicato da Redazione
sabato, 28 Gennaio 2023 - 18:47
Morgante (Lega): “Maggioranza Comune di Avezzano è armata brancaleone, amministrazione incapace”
Cronaca

Adsu L’Aquila cerca immobile in affitto in centro da adibire a sala ristoro universitario, pubblicato avviso

Pubblicato da Redazione
sabato, 28 Gennaio 2023 - 18:43

Lascia il tuo commento

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

MAXXI L'Aquila

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp