• Ascolta la radio
lunedì 8 Agosto 2022 - 12:19
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Recupero del bosco di San Giuliano: ritardi gravi ed giustificati. Interrogazione di Lelio De Santis

Pubblicato da Redazione
martedì, 10 Agosto 2021 - 16:53
in Ambiente, Cronaca, Politica, Varie

L’AQUILA – “Ho portato all’attenzione del Consiglio comunale e della Commissione di controllo varie volte , anche di recente, la situazione di grave ritardo e di lentezza amministrativa nell’attuazione del progetto di recupero e di bonifica della pineta di San Giuliano, finanziato nel 2013 con i fondi dell’indennizzo dell’ assicurazione a seguito dell’incendio del 2007.
L’ importo complessivo riconosciuto fu di 3 milioni, di cui 2 assegnati al Comune ed 1 all’Amministrazione dei Beni separati di Collebrincioni.”

E’ questa la denuncia di Lelio De Santis, Capogruppo Cambiare insieme al Consiglio comunale dell’Aquila.

“Oggi torno sul tema, – continua De Santis – che un attento giornalista ha di nuovo evidenziato, per rimarcare come l’Assessorato all’ ambiente e la Giunta comunale, dopo tanti anni di inerzia, diano segnali di cattiva e lenta amministrazione, assumendo  atti tipici della lumaca, non dell’amministratore attivo ed operativo.

Lo studio di fattibilità risale al l’anno 2014, a cui fece seguito nel 2016 l’intesa fra il Comune e l’Università per la progettazione, rimessa poi all’Ente nel 2017 e verificata dal Rup.

Nel mentre erano in dirittura di arrivo gli atti della progettazione definitiva, viene rimosso e trasferito l’agronomo responsabile delle fasi progettuali.

Ora, invece di procedere per stralci nell’ esecuzione dei lavori preliminari di bonifica, l’ Amministrazione comunale decide di ricominciare daccapo, quasi che tutti questi anni fossero trascorsi invano e che il recupero della pineta possa aspettare.”

“La gravità della situazione risiede anche nella lentezza nella costituzione del nuovo gruppo di lavoro, a seguito del trasferimento di due membri del gruppo precedente: viene costituito in agosto, quando il trasferimento dei due membri risale al mese di settembre del 2020.

Sono stati necessari ben 11 mesi per sostituire due dipendenti membri del gruppo di lavoro per il progetto di bonifica di San Giuliano.

Ecco, un classico esempio lentocrazia, che si unisce ai tanti altri riguardanti le opere pubbliche, dal Parco urbano di piazza d’Armi al complesso sportivo di Santa Barbara.

Presenterò una nuova interrogazione perché il Consiglio comunale sia informato. Amministrare dovrebbe significare fare e risolvere i problemi, non solo annunciare e tagliare i nastri” – conclude De Santis.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Emergenza Covid-19, monitoraggio controlli forze di polizia nella giornata del 20 maggio
Politica

Elezioni politiche: adempimenti relativi all’elenco degli elettori che votano per corrispondenza dall’estero

Pubblicato da Redazione
lunedì, 08 Agosto 2022 - 12:04
Gradinata con 500 sedute di fronte la Porta Santa pronta per prima metà di agosto
Cronaca

L’Aquila, durissima Italia Nostra sui lavori in corso davanti alla Porta Santa di Collemaggio

Pubblicato da Redazione
lunedì, 08 Agosto 2022 - 11:55
Ministro Turismo Garavaglia visita porto Giulianova: “Abruzzo, regione vincente grazie al connubio perfetto tra mare e montagna”
Ambiente

Ministro Turismo Garavaglia visita porto Giulianova: “Abruzzo, regione vincente grazie al connubio perfetto tra mare e montagna”

Pubblicato da Redazione
lunedì, 08 Agosto 2022 - 11:14
XXª Edizione “La giornata della sicurezza in mare – Papà ti salvo io”
Ambiente

XXª Edizione “La giornata della sicurezza in mare – Papà ti salvo io”

Pubblicato da Redazione
lunedì, 08 Agosto 2022 - 11:10
Torrevecchia Teatina: verso ultime tre serate XXII edizione Festival Lettera d’Amore
Ambiente

Torrevecchia Teatina: verso ultime tre serate XXII edizione Festival Lettera d’Amore

Pubblicato da Redazione
lunedì, 08 Agosto 2022 - 11:05

Lascia il tuo commento

MAXXI L'Aquila

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati